Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Il valore del tempo: Alberto Ferrara e Amarone Bertani


Credits: Colin Dutton

Quanti numeri e quante storie possono avvicendarsi nel corso di un anno. Figurarsi quanti ricordi si intrecciano se si torna indietro di decine di stagioni, che hanno visto persone, luoghi e perché no vini esprimersi in più occasioni e con più sfumature. Locanda Castelvecchio a Verona è una di quelle dimensioni dove il tempo in realtà non è fermo, piuttosto racconta continuamente grazie alla voce dei suoi interpreti.

Numeri, dicevamo: Alberto Ferrara, classe 1980, che oggi tiene le redini di Locanda Castelvecchio, ne ha più di uno che gli passa per la testa, quando è chiamato a ricordare e descrivere la sua carriera tra queste mura storiche, che sono passate per la direzione di un imprenditore illuminato e oggi ancora resistono come luogo di tradizione sapiente. Al suo fianco e nelle sue mani, le referenze di Bertani e The Library, che ne riempiono la cantina selezionata.

Alberto Ferrara

Come racconterebbe Locanda Castelvecchio a un nuovo ospite?
Locanda è un ambiente storico, una delle botteghe storiche della città: nacque nel 1980 (stesso anno di nascita della stesso Ferrara, ndr) in un contesto dei primi dell’Ottocento, una vecchia farmacia, poi una delle salumerie più antiche e prestigiose di Verona. Fu il progetto di Armando Bordin, che costruì il ristorante in pieno centro per proporre la cucina tipica veronese, come il trionfo di carni al carrello, il bollito con la salsa regina di Verona che è la pearà, a base di pangrattato, brodo, midollo e pepe. È la cucina tradizionale veronese in contesto di trattoria ben vestita, il piatto tipico del territorio ma in un contesto internazionale. Il progetto completato nel 2000, con lo spostamento nella sede attuale; fu allora che divenne una Locanda vera e propria, come Bordin aveva sempre voluto fare, con alloggio e ristorazione. 

Le emozioni del 2000 si possono ancora rivivere?
Il 2000 è l’annata che ha impresso ancora più identità a questo luogo, e che ricorda quello per cui si batte Bertani, un connubio di storia e qualità. La mia annata preferita è però l’85: un Amarone della Valpolicella Classico fantastico, perché oggi giorno ancora permette sorprese, all’inizio sembra chiuso, ma nel giro di poco esprime caratteristiche uniche. La ’78 è forse tra quelle che più mi ha stupito: incredibile, un vino perfetto, elegante fin dal tappo, si è mantenuto in aspetti eccezionali, complesso ma di grande beva. Tutte le caratteristiche di un grande vino racchiuse in una bottiglia che temevo potesse essere dimenticata, prima del progetto di The Library.

Locanda Castelvecchio

Quali sono i valori intrinseci di un’annata, e del tempo, per un ristorante come per un vino?
Faccio un esempio: mettendo a posto il nostro magazzino mi è balzata all’occhio una vecchia rivista del 1994, dove venivamo recensiti con foto particolari del nostro carrello. Mi ha fatto sorridere il carrello viene ripreso come lo serviamo tutt’ora, il che segnala la tipicità che viene portata avanti da tanti anni. L’Amarone della Valpolicella Classico di Bertani è così, un’etichetta storica che rimane in auge da anni, resta nella tradizione ma adattandosi al tempo.

Quante etichette conta la cantina di Locanda Castelvecchio, e quante di Bertani?
Siamo intorno alle 1500 etichette. La più antica referenza di Bertani è la 1962, e arriviamo fino alle uscite correnti. Le annate vecchie di Bertani si prestano benissimo alla degustazione, trent’anni trascorsi come se non fosse accaduto, neanche un grammo di freschezza va a perdersi.

Il carrello

L’invecchiamento e il lavoro in cantina sono apprezzati e compresi dal consumatore finale?
Le chiusure degli ultimi anni hanno reso in realtà ancora più piacevole dedicare del tempo al ristorante, viverne l’ospitalità. Quando lavoravamo solo fino alle diciotto, chi veniva a pranzo rimaneva davvero a lungo e poteva godere della bottiglia a pieno. È stato il periodo più idoneo per l’Amarone della Valpolicella Classico, avevamo la possibilità di aspettare la completa evoluzione del vino aperto nel tardo pomeriggio. E in questo i prodotti Bertani danno grande soddisfazione.

Il ricordo di un’annata dal valore personale particolare?
Il 2013: coincise con la dipartita di Bordin, a contatto con il quale lavoravo da una decina d’anni già. Mi aveva insegnato a stare a casa sua, quello che voleva e come lo voleva, il suo approccio, la capacità di costruire un rapporto con il cliente. Nel 2013 mi ritrovai all’improvviso a gestire quella che era stata casa sua per una vita.

INFO www.bertani.net/library/home/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Altri articoli della rubrica The Library Bertani

Buca San Petronio, la Bologna in verticale con Amarone Bertani

08/03/2024 - Bologna la dotta, la rossa, la grassa. Sotto le torri la scena gastronomica bolognese è in continua evoluzione, una città che è cresciuta nell’appeal anche turistico, grazie ad un connubio di storia, arte e buiness con un polo fieristico di eccellenz...

Leggi l'articolo

“Achilli al Parlamento”, dove l’Amarone di Bertani incontra la gastronomia romana più tradizionale

06/12/2023 - Da un'intuizione e dalla passione per il vino di Gianfranco Achilli a Roma, negli anni '70 è nata un'enoteca con prestigiose etichette alla mescita, da abbinare alle sue storiche tartine gourmet. Una vera e propria rivoluzione gastronomica in un'epoc...

Leggi l'articolo

Mamma Mia….quanto è bella la Valpolicella di Bertani

26/11/2023 - Qual è il vino migliore da abbinare alla carne? Le variabili sono ovviamente numerose, dal taglio alla razza fino alla provenienza dell'animale e soprattutto al tipo di cottura/preparazione. Ma scegliendo una cantina di punta Bertani,  famosa per il ...

Leggi l'articolo

Gianni Sinesi e l’Amarone Bertani, un vino classico senza tempo che non può mancare in una carta Reale

18/11/2023 - Impressioni e sensazioni non mancano quando si parla di vino con Gianni Sinesi. Sommelier di origini pugliesi ormai abruzzese d’adozione, è stato uno degli artefici della cavalcata trionfale per portare il ristorante Reale di Niko Romito al top della...

Leggi l'articolo

Tony Melillo, da Varrone carne, fuoco, vino e quell’annata 2005 di Amarone Bertani devastante…

21/10/2023 - C’è un nome che nell’immaginario gourmet riporta subito alla carne. Varrone, sinonimo di carne di qualità ma non solo. Da Varrone la griglia è l’indiscussa protagonista, alimentata dal legno di quercia perfetto per questa tipologia di cottura, illumi...

Leggi l'articolo

Amarone Bertani, un vero ambasciatore del territorio secondo Rinaldi Al Quirinale

23/09/2023 - Un’istituzione romana il ristorante Rinaldi Al Quirinale, già dal nome si possono intuire tante cose di questa insegna capitolina, che da cinquant’anni prende per la gola tutta la Roma che conta a livello politico e non solo. Un ristorante di famigli...

Leggi l'articolo

La raffinatezza dell’Amarone Bertani 1964, un vino indimenticabile per il sommelier Fabrizio Sartorato

14/06/2023 - Raffinatezza o finesse che dir si voglia, l’annata 1964 è considerata speciale per quanto riguarda l’Amarone della Valpolicella Classico Bertani. In quello stesso anno veniva inaugurata l’Autostrada del Sole, la Ferrero lanciava sul mercato la Nutell...

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy