Questa mattina la Vision Plaza del SIGEP di Rimini ha ospitato uno degli eventi più attesi, a cura di NPD Group, dal titolo “I consumi fuori casa in Italia, opportunità e prospettive future”. Nel suo intervento Matteo Figura, Director Foodservice Italy di NPD Group, è partito da una fotografia della situazione attuale.
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle aziende del settore Ristorazione Commerciale e Collettiva per il triennio 2019-2021. Il fatturato aggregato delle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva fa segnare…
Una partnership tutta italiana per accelerare l’espansione sul territorio nazionale e mirare all’esportazione del format toscano nato dall’intuizione di Pietro Nicastro, già noto nel food retail per il caso di successo Löwengrube.
Food delivery, App, modelli replicabili e scalabili: ecco dove si concentra l’interesse dei venture capital, per un settore che vale già 6,6 miliardi. A Milano…
Martedì 8 ottobre, la “Luisl Stube” dello Schlosswirt FORST, a Lagundo, ha ricevuto la prestigiosa Stella nella Guida MICHELIN Italia 2023.
A meno di sei mesi dall’introduzione dell’obbligo per tutti i professionisti e i commercianti di accettare pagamenti elettronici, introdotto con il Decreto PNRR n. 36,…
A chi non è mai successo di andare in un bar e ricevere la propria ordinazione sbagliata?
È ragionevole pensare che almeno una volta nella vita sia successo più o meno a tutti; certo, non dovrebbe capitare o certamente non dovrebbe essere un’abitudine.
L’indoor incontra l’outdoor per fondersi in un’unica dimensione: per la sua 47esima edizione, Hospitality – la fiera internazionale leader nel settore dell’ospitalità e della ristorazione…
Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d’arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi per le misure di mitigazione degli effetti della pandemia, il 2021 ha fatto registrare una ripresa del mercato del vino, in particolare delle bottiglie classificate come premium e super premium.
Le birre amare saranno presto surclassate da quelle più beverine e a gradazione alcolica medio-bassa: questa la previsione dei mastri birrai italiani, sostenuta in occasione…
Con l’avvio del nuovo anno scolastico e la riapertura degli istituti, illycaffè e Gruppo Cimbali danno inizio alla 31esima edizione di Maestri dell’Espresso Junior, il concorso di caffetteria dedicato agli Istituti Professionali Alberghieri e della Ristorazione. Un progetto che vanta una lunga storia di successo, frutto della stretta collaborazione tra Università del Caffè, il centro d’eccellenza di illy creato per diffondere la cultura della qualità sostenibile a produttori, baristi e professionisti della ristorazione e consumatori e MUMAC Academy, l’Accademia della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali per la formazione di professionisti e coffee lovers e la promozione della cultura del caffè.
È disponibile la nuova edizione dello studio Deloitte dedicato al mercato della ristorazione a livello locale e globale, che analizza le prospettive di crescita e…
Dopo le indiscrezioni che si sono susseguite negli ultimi giorni, è arrivato l’annuncio ufficiale dell’accordo strategico di integrazione tra Autogrill e la svizzera Dufry, che daranno vita al primo gruppo globale nei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia.
Un nuovo brand della ristorazione nasce dall’esperienza dell’imprenditore Pietro Nicastro, fondatore della catena di successo Löwengrube. https://tosca-schiacciata.com
Birra Dolomiti aderisce in qualità di partner ad Expo Dolomiti Horeca, la fiera per l’ospitalità e la ristorazione in montagna, che si terrà dal 10 al 12 ottobre a Longarone, in Veneto.
La storia di .pepper..field non è solo legata a un prodotto di assoluta qualità, il pepe di Kampot della Cambogia, ma anche a un progetto…
TheFork (piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia), in occasione del suo anniversario per i 15 anni di attività, ha realizzato, in collaborazione con Euromonitor, una ricerca sul mondo della ristorazione in Italia ed Europa.
Ristorexpo 2022 chiude i battenti con soddisfazione degli operatori. La 24^ edizione della kermesse fieristica andata in scena a Erba ha visto una nutrita partecipazione,…
Come far emergere l’identità del tuo ristorante? È esattamente questo l’interrogativo a cui il nuovo libro a cura di Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato tenta di rispondere attraverso un viaggio multisensoriale che guida il lettore nella creazione dell’identità del proprio ristorante. Un manuale rivolto a imprenditori, ristoratori e chef che hanno aperto o vogliono aprire un’attività, così come ai giovani professionisti interessati al settore della ristorazione e in cerca di un’opportunità per crescere. Ottavo…
Il 2021 ha mostrato molta ripresa per ristoranti e birrifici in termini di vendite. Ma, come per tutto ciò che circonda COVID, lo stato del virus…
Vino e ristorazione sono due alleati che quando remano nella stessa direzione portano in alto. Negli ultimi anni sono in aumento le proposte di ristoranti con alle spalle una cantina vinicola, come nel caso della Taverna Re Manfredi che ha aperto i battenti a Matera dal 2019, nell’anno in cui la città era capitale Europea della cultura.
Riparte finalmente la stagione allo Schlosswirt Forst, con la sua Luisl Stube, seguita dallo Chef Luis Haller, che è nuovamente entrata a far parte dei locali suggeriti da Le Guide de…
Ha riaperto Giovedi 13 maggio Villa San Michele, struttura del Gruppo Belmond, magnificamente incastonata tra colline di Fiesole annunciando una stagione ricca di novità all’insegna di gusto e voglia di star bene, per vivere esperienze autentiche e spensierate in una cornice di grande bellezza.
Un quadro a tinte fosche per la ristorazione, con il crollo dell’occupazione in Italia a seguito della pandemia, secondo il “Rapporto Ristorazione 2020” di Fipe-Confcommercio,…
C’è un ristorante nel centro di Milano attaccato a piazza Duomo dove si assapora la cucina cinese più vera. Il Giardino di Giada ha attraversato 40 anni in città, senza farsi sopraffare dalle mode, diventando un punto di riferimento degli appassionati di chinese food, a partire dai clienti cinesi e asiatici che qui trovano sapori autentici, molto apprezzato anche dalla clientela italiana ed europea. L’apertura nel 1980, la proprietaria è nota a tutti i clienti come Carmen, ha fatto la storia della ristorazione cinese a Milano, visto che il Giardino di Giada rappresenta la continuazione del ristorante di famiglia, La Muraglia, aperto nel 1976 in città come primo locale di cinesi provenienti della Cina continentale.
“I lockdown hanno fortemente penalizzato la ristorazione e con essa il mondo del vino, che solo in Italia registra nell’ultimo anno crediti non corrisposti dall’horeca…
RistoBusiness Now è la nuova rivista online nata dentro RistoBusiness, società di consulenza sul business in ristorazione creata da Emiliano Citi. Un progetto editoriale audace per un settore da mettere al centro dell’informazione che merita rilancio, che può contare su un network consolidato, fatto di contenuti interessanti e firme da seguire. RistoBusiness sarà online da domani 18 marzo 2021, Sofia Tarana sarà il Direttore Responsabile del magazine che avrà una grafica e un design in grado di valorizzare i contenuti originali prodotti ad hoc dalla redazione.
MARR ha sottoscritto l’Accordo Quadro vincolante per acquistare la totalità delle quote di una società neocostituita, in cui saranno conferite tutte le attività della Antonio…
Origine, caratteristiche e certificazioni di qualità: tutte informazioni sul prodotto che interessano i clienti dell’Ho.re.ca. e che sono la base per uno storytelling capace di dare visibilità e valore a ogni locale. A patto di fornire informazioni puntuali e precise, raccolte e gestite in modo standard da tutta la filiera, e che aiutino anche a gestire meglio il business.
Le storie speciali nascono da ingredienti semplici. La Molisana, vicina ai suoi dipendenti e ai ristoratori della regione, regala un pranzo ai propri dipendenti in…
La ristorazione è uno dei comparti più colpiti dalle conseguenze del Covid-19, il 2020 si è chiuso negativamente tra lockdown e regioni colorate. 37,7 miliardi di euro di perdite, circa il 40% dell’intero fatturato annuo del settore. La Fipe – Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, insieme alle principali sigle sindacali del Commercio e del Turismo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, vogliono fare chiarezza e hanno scritto al ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, chiedendo un incontro urgente per elaborare insieme un piano organico di interventi per le imprese e i lavoratori dei Pubblici Esercizi, anche con l’obiettivo di programmare una riapertura in sicurezza dei locali.
Cattel inizierà a rifornire la ristorazione specializzata, le catene in franchising e le pescherie. La novità comunicata dall’azienda veneziana ha come obiettivo reagire al periodo di crisi…