Parola d’ordine accessibilità, questo il legame che unisce Coravin a Keith Haring, una collaborazione che ha dato avvio a una limited edition. Arte e vino insieme per una collaborazione speciale, Coravin per Keith Haring si veste d’arte grazie alla creatività di un protagonista della scena artistica newyorkese degli anni ’80. Si tratta di un pezzo da collezione presentato in anteprima martedì 27 settembre a Milano, che farà il suo debutto dall’8 al 16 ottobre in cinque prestigiosi ristoranti milanesi e presso la Galleria Deodato Arte durante la Milano Wine Week.
Si e’ chiusa la settimana della moda, tra tanti eventi grande lavoro anche per chi si occupa di catering. In archivio un White di successi…
Zio Bricco, che Aquila! Alla fine ha trionfato lui, Francesco Aquila, ribattezzato solo “Aquila” dallo chef Barbieri sin dalle prime puntate. Il 34enne maitre di sala della riviera romagnola ha vinto la decima edizione di MasterChef Italia imponendosi sugli altri due finalisti, la “Cenerentola” Irene e il dottorando chimico alimentare Antonio, con il quale per tutta l’edizione ha inscenato una simpatica rivalità. “Sono qui perché c’ho fame” aveva detto nella sua presentazione agli chef e per tutto il percorso a MasterChef ha dimostrato di averne davvero. Nonostante più volte si sia auto definito “l’eterno secondo” Aquila non ha mai perso l’aplomb e il buonumore che ha caratterizzato la sua partecipazione al talent.
Si celebra oggi in tutta Italia e nel mondo la Giornata mondiale della pizza, una ricorrenza particolare vista l’emergenza pandemica che ha attaccato un comparto…
Nuovi “lockdown” regionali e torna anche la voglia degli italiani di panificare, impastare pizze, focacce e pasticceria. Non sarà sfuggita ai lettori più attenti l’immagine diventata virale sui social della coda pre-lockdown davanti a una libreria della Grand-Place di Lille che si apprestava a chiudere temporaneamente i battenti.
Pasta fatta in casa. Si, ma in 3D! C’è una novità per i food lovers, portata nel nostro Paese dalla Barilla, un brand che storicamente,…
Food economy, food innovation, food marketing: il cibo è di moda. E tutto ciò che è di moda oggi passa dal digital. Complice la crisi economica ma grazie soprattutto alla cultura eno-gastronomica italiana, blasonata ambasciatrice dell’Italia nel mondo – the last but not the least (of course) il riconoscimento all’Osteria Francescana di Massimo Bottura-, sono in tanti quelli che oggi puntano a trasformare la passione per il food in un mestiere. E lo fanno partendo da ciò che di più accessibile il nuovo millennio ci ha regalato: i social network. Proliferano così social eating, food blogger, food photographer, food hunter, comunicatori del food sempre “sul pezzo”, attenti ai nuovi brand e alle aperture di nuovi bar, bistrot, street-food e ristoranti, che talvolta devono il loro successo in gran parte alle recensioni di questi più che assidui frequentatori.