Pinterest LinkedIn

I ricavi del primo semestre del gruppo De’Longhi sono risultati pari a € 896,6 milioni, in crescita del 6% sul 2019 e utile netto adjusted di € 47,9 milioni, in crescita del 6,8%, rispetto allo scorso anno a € 42,8 milioni.

 

 

Nella prima metà del 2020, nonostante le difficoltà subentrate a causa della pandemia, il Gruppo ha conseguito importanti crescite nelle principali categorie di prodotto. In particolare, su base normalizzata, si è realizzato un trend di crescita double-digit delle macchine e attrezzature caffè (sostenuto da un’espansione delle macchine superautomatiche e manuali) ed una conferma del rimbalzo positivo del segmento delle kitchen machines di Kenwood di cui ha beneficiato tutto il comparto del food, stabile nel semestre

 

 

La crescita sta proseguendo nei mesi successivi ed una recente nota societaria precisa “Il Gruppo, sulla base di quanto riscontrato nei mesi di luglio e agosto, stima vendite in forte crescita in the high-teens nel terzo trimestre”. Conseguentemente nei mesi estivi sono stati fatti turni straordinari e assunzioni, proprio perché l’azienda trevigiana si trova ad affrontare una super richiesta di macchine per caffè da consumo domestico, tale da far prospettare un incremento sensibile di fatturato a fine anno.

 

 

DE’LONGHI E IL BUSINESS DEL CAFFÈ

Il Gruppo De’ Longhi è tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa. Il gruppo ha fatturato a fine 2029 oltre 2.100 milioni di euro, di cui il 50% di macchine e attrezzature per la preparazione del caffè. Con riguardo alle macchine del caffè il gruppo opera in diversi segmenti: Macchine automatiche, Espresso con pompa, Sistema Nespresso, Sistema Nescafé Dolce Gusto, Caffettiere elettriche Moka, Macchine per caffè filtro, … Sin dagli inizi De’ Longhi presenta innovazioni uniche nelle macchine per caffè: è del 1995 il brevetto IFD il primo passo nello sviluppo della tecnologia del cappuccino automatico. Un inizio foriero di un’espansione eccezionale e di una forte progressione. Nel 2007 il lancio di Magnifica (la prima macchina superautomatica), De’ Longhi si impone come leader di mercato in quel segmento. Nel 2017 De’ Longhi chiude l’accordo per acquisire il 40% del Gruppo svizzero Eversys, con l’opzione sul restante 60%. Questa operazione rappresenta l’ingresso del Gruppo nel settore delle macchine professionali per il caffè espresso, con focus sui modelli superautomatici. .Il Gruppo De Longhi è oggi una società  quotata alla Borsa di Milano nell’índice FTSE Italia Mid Cap.

+Info: www.delonghigroup.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

17 + 7 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina