Pinterest LinkedIn

I migliori Enotecari d’Italia 2022 sono Luca Sarais dell’enoteca con mescita Cantine Isola a Milano e Filippo Carraretto della bottiglieria La mia Cantina di Padova. I risultati del Concorso Miglior Enotecario d’Italia sono arrivati lunedì 20 giugno, un contest che ha visto premiato anche Daniele Leopardi come Miglior Enotecario d’Italia all’Estero, mentre Filippo Carraretto si aggiudica anche il titolo Miglior Enotecario Under 30. Un percorso iniziato nei primi mesi del 2022, l’atto finale a Borgo Pallavicini Mori nella campagna romana, per celebrare la figura professionale dell’enotecario per le due categorie in gara, bottiglierie ed enoteche con mescita. Ad avere la meglio sui concorrenti sono stati Luca Sarais e Filippo Carraretto, dopo aver superato le varie sfide pensate per testare le capacità dei partecipanti e ad essere stati incoronati dalla giuria presieduta dal giornalista Stefano Caffarri.

 

“Siamo orgogliosi di aver premiato le competenze, le conoscenze e le capacità di questi professionisti. Questo non è stato solamente un concorso, ma anche un momento di incontro per l’intera categoria, un momento di formazione e miglioramento. – afferma Francesco Bonfio, Presidente di AEPI – Il nostro obiettivo era riuscire a puntare i riflettori su questa professione, centrale nel mondo del vino e dei distillati per la sua particolare vicinanza al consumatore. Una vicinanza che abbiamo voluto celebrare attraverso le varie prove a cui gli enotecari professionisti sono stati sottoposti in questi mesi. Luca e Filippo, sono bandiera di questo mestiere per le loro competenze e per il loro saper confrontarsi con il cliente, per la loro capacità di interfacciarsi con i produttori dando precedenza alla cura del dettaglio e all’ascolto”.

La prima edizione del Concorso Miglior Enotecario d’Italia ha visto anche momenti importanti di formazione, resi possibili grazie alla partnership con il Comité Champagne e il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, per la creazione di occasioni di unione e contaminazione tra le svariate competenze proprie degli enotecari in gara. Un Concorso che ha visto anche la collaborazione con i Consorzi che hanno deciso di aderire e diventare sponsor della competizione: Consorzio Tutela Vini dei Colli Orientali del Friuli Ramandolo, Consorzio Vini DOC delle Venezie, Consorzio Vini Alto Adige, Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio di Tutela Vini Cirò e Melissa, Consorzio Vino Toscana, Consorzio di Tutela Vini del Trentino, Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Enoteca Regionale del Barolo, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali.

INFO www.migliorenotecarioditalia.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

uno × tre =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina