Milano e Parma insieme nel comparto fieristico agro-alimentare. Nei giorni scorsi l’ufficialità della notizia che vede Fiera Milano S.p.A. siglare degli accordi non vincolanti con Fiere di Parma S.p.A., per una partnership volta alla creazione di una comune piattaforma fieristica europea nel comparto agroalimentare.
Mushlabs, la principale startup biotecnologica tedesca, ha annunciato la collaborazione con Bitburger Brewery Group, uno dei più importanti gruppi di birrifici privati in Germania. Mushlabs,…
Una tempesta perfetta si abbatte sull’agroalimentare, ma spunti e soluzioni per uscirne non mancano. Questi i temi centrali del dibattito andato in scena venerdi 17 giugno alla sesta edizione del Forum sul F&B promosso da The European House – Ambrosetti ai Bagni Nuovi di Bormio. In sala una platea di un centinaio di manager dell’industria alimentare, insieme ad esponenti politici italiani e stranieri, esperti di marketing, alimentazione e personaggi dello sport, nel corso della presentazione “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni”. Sotto i riflettori una situazione di mercato complessa, uno scenario pesante su cui si aggiunge l’inflazione, i costi delle materie prime e una pandemia ancora in corso. “Il comparto agroalimentare italiano deve accelerare i tempi della transizione verso la sostenibilità d’impresa, sempre più urgente e necessaria per contrastare criticità incombenti nell’interesse dell’intero Paese- ha spiegato Valerio De Molli, Ceo di The European House- lavorando anche sulla dimensione delle aziende italiane in ottica di consolidamento”.
Con un balzo del 20% è record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy nel 2022 anche se a preoccupare sono gli effetti del…
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino.
Cibus sarà la prima grande fiera internazionale dell’agroalimentare che vedrà il ritorno dei buyer esteri. La 21° edizione, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare,…
“Con un aumento a due cifre senza precedenti, l’export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l’obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 ma bloccato dalla pandemia, di cui quasi 40 miliardi di industria alimentare e circa 11 di primario” così Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, commenta i numeri da record che l’agroalimentare italiano sta facendo registrare all’estero.
Le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy, con un aumento del +1,9% fanno segnare nel 2020 il massimo storico di sempre con un valore…
Una boccata di ossigeno per superare una grave crisi accentuata anche dalla chiusura dei bar, ristoranti e agriturismi che assorbono circa il 30% delle forniture di cibo e bevande da parte delle aziende agroalimentari. Questo il commento da parte della Coldiretti sugli aiuti a favore di settori strategici del Made in Italy, dal vino alla birra, dalla frutta in guscio fino agli allevamenti. L’impegno dell’organizzazione degli imprenditori agricoli per garantire misure adeguate di ristoro nella Manovra ha portato allo stanziamento di 170 milioni per le filiere produttive, di 40 milioni per aiuti alimentari agli indigenti e 70 milioni a favore di imprese agricole danneggiate da avversità atmosferiche e fitosanitarie.
Un accordo storico quello sul post Brexit fra UE e Regno Unito, arrivato dopo mesi di lunghe trattative con le diplomazie al lavoro, che stava…
L’agroalimentare è l’unico settore che resiste all’emergenza coronavirus che ha fatto crollare i fatturati di tutti gli altri comparti protagonisti del Made in Italy, dalla moda alle automobili fino all’arredamento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di un’indagine di Mediobanca condotta tra 2.800 imprese manifatturiere familiari che stima un calo medio del fatturato dell’11,1% per l’industria italiana.
L’agroalimentare tiene. Anzi, rilancia. Soprattutto grazie all’export, che verso alcuni mercati cresce anche a due cifre. In attesa di fare il punto sulle tendenze, fare…
Le aziende alimentari devono rompere i confini settoriali e creare ecosistemi esperienziali coerenti con i valori del brand. La società di consulenza Porsche Consulting indica 4 traiettorie chiave per i modelli di business del futuro.
Export e digitale: il passaporto per la crescita F&B nel 2020. Il peggio è davvero passato? Mentre l’Asia e l’Europa si avviano gradualmente verso la…
Newlat Food S.p.A. (“Gruppo Newlat”) annuncia la propria intenzione di procedere ad una offerta e quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. nel Segmento STAR
Dopo un 2018 chiuso con un deciso rallentamento del trend di crescita, la spesa delle famiglie per i prodotti alimentari ha ripreso a crescere e…
Dal 6 al 9 maggio, a Fiera Milano, Acqua Lauretana partecipa a TUTTOFOOD, la rassegna B2B di settore food & beverage più importante in Italia. Questa edizione si conferma hub internazionale del sistema agroalimentare e del cibo di qualità, in grado di creare sinergie e accorciare le distanze tra i Paesi del mondo.
TUTTOFOOD, in programma a Fiera Milano dal 6 al 9 maggio, si conferma sempre più hub internazionale del sistema agroalimentare e del cibo di qualità, in…
Centotrentamila imprese coinvolte. E centomila addetti a tempo pieno che salgono a 200mila nei fine settimana. Per sfornare circa otto milioni di pizze al giorno, quasi tre miliardi in un anno. Per un fatturato di 15 miliardi. E un movimento economico superiore ai 30. Il business della pizza in Italia è uno dei più attivi fattori di sviluppo economico.
Arnone torna protagonista per la terza volta in collettiva con l’ICE al SIAL, l’appuntamento di riferimento mondiale per i professionisti dell’agroalimentare, che si tiene a…
Il CdA di DeA Capital Alternative Funds S.G.R. S.p.A. ha deliberato l’avvio del fondo IDeA Agro, il primo fondo di private equity italiano dedicato a investimenti in aziende della filiera agricola, localizzate nel territorio italiano e che operano in modo eco-sostenibile. Un investimento sul territorio con impatto diretto sull’economia reale del Paese. IDeA Agro interviene selezionando alcune filiere del settore ad elevato potenziale e investendo, attraverso SPV (Special Purpose Vehicle) di filiera, prevalentemente in…
Il comparto alimentare chiude il 2017 con risultati rilevanti: l’export è aumentato del + 7% sull’anno precedente ed anche le vendite sul mercato interno fanno…
Una location particolare, una folla di persone attente alla qualità e la migliore selezione agroalimentare: ecco gli ingredienti per rendere il Natale ancora più magico. Dopo aver presentato a Latina la sua offerta di qualità in occasione della fiera Mangiare con Gusto dall’8 al 10 Dicembre, Caffè Haiti Roma chiuderà in bellezza l’anno con la partecipazione all’evento promosso dalla Regione Lazio e dall’Arsial e ospitato alla Città dell’Altra Economia dal nome Fior di Terra, un festival dove sarà possibile toccare con mano le realtà artigianali e degustare il fiore all’occhiello delle produzioni agroalimentari.
Si chiama VPE (Verona Parma Exibitions) la nuova società creata da Veronafiere e da Fiere di Parma che insieme rappresentano il primo organizzatore diretto di…
E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta solo per il periodo di Natale che supera i 3 miliardi di euro, in aumento dell’8% E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti “Il Natale sulle tavole degli italiani”, presentata all’Assemblea nazionale sulla base delle proiezioni relative al mese di dicembre 2015. Ad aumentare – sottolinea la Coldiretti – è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+19%) ai panettoni (+9%), ma crescono anche i vini (+8%), la pasta (+7%) e i formaggi (+4%), secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat relative ai primi nove mesi del 2015.
La squadra dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari con le sue filiere si presenta per la prima volta al completo attraverso i documenti programmatici illustrati oggi a…
ACCREDIA-CENSIS: sale al 36% la quota di fatturato per l’export delle imprese certificate della filiera agroalimentare e al 70% quella imputabile direttamente ai prodotti certificati. Il 41,6% delle imprese certificate prevede un fatturato in crescita nel prossimo triennio. Per l’84% delle imprese le certificazioni possedute hanno permesso di migliorare la reputazione aziendale.
Nel primo semestre del 2015 abbiamo esportato agroalimentare Made in Italy per quasi 18 miliardi di euro, un risultato senza precedenti. Un dato in crescita…
Il saldo agroalimentare dell’Italia è strutturalmente negativo, ma varia in modo significativo nel tempo: nel 2014 si è fermato a -6,4 miliardi di euro, in leggero peggioramento rispetto al 2013 ma tra i valori più positivi dal 1988.
Negli ultimi dieci anni le esportazioni dell’industria agroalimentare sono cresciute a velocità doppia rispetto al totale dell’export italiano, raggiungendo nel 2014 la soglia dei 34…
I dati Istat sull’export di prodotti vinicoli e lattierocaseari, elaborati dal Centro studi di Unioncamere Lombardia in occasione di “DiviniFormaggi di Lombardia” – manifestazione giunta alla seconda edizione e organizzata dal Movimento Turismo del vino della Lombardia e da Alti Formaggi in partnership con Ascovilo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) e U.I.R. (Unione italiana ristoratori) e realizzata in Accordo di Programma per la Competitività con Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia – evidenziano che nei primi sei mesi del 2014 le esportazioni di formaggi e cagliata lombardi sono cresciute del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. Un trend migliore di quello medio nazionale (+9,8%), con punte del +29,5% verso la Repubblica Ceca, +27,4% verso l’Austria, +21,7% verso la Francia e +20,7% verso l’Australia.
Le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari chiudono il primo semestre di quest’anno con un progresso dell’1,6% in valore, determinato esclusivamente dalla buona performance degli alimenti…