Al via oggi lunedì 14 novembre la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si terrà in tutti gli Stati Uniti sino al 20 novembre 2022. Il tema della VII edizione è dedicato a “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”. Una cucina nostrana da sempre simbolo del made in Italy all’estero, come spiega l’Ambasciatrice italiana in Usa Mariangela Zappia. “La cucina italiana, tra le più amate negli Stati Uniti, coniuga perfettamente tradizione e innovazione, semplicità e gusto, qualità e creatività, all’insegna di salute e benessere. Il settore agroalimentare italiano, fondato su un rapporto armonioso tra produttori, consumatori e territorio, rappresenti un modello di sostenibilità economica, sociale ed ambientale”.
RistorExpo è il salone professionale dedicato al settore HORECA, frutto della collaborazione fra Lariofiere e Confcommercio. La manifestazione, espressione e sintesi delle dinamiche che caratterizzano…
Più che mangiare di strada, per una volta si potrà mangiare la strada. Quella che Francesco Zucchi Ricordi ha percorso finora, dall’infanzia a contatto con l’azienda di famiglia (che ha fatto la storia nell’industria tessile italiana), al peregrinare per le cucine del mondo, fino all’inseguimento dei suoi sogni. In zona Isola (ri)apre il suo ultimo progetto, che parla di territorialità semplice e ritorno al futuro.
La cultura non isola. L’isola di Procida si è tatuata questo slogan sulle spiagge e nei borghi, per dare l’assalto vincente al titolo di Capitale…
Tutte le ricette della rubrica “Facile a casa, con Romeo Poltronieri”
Se avessimo provato a prevederlo anche solo due mesi fa, mai ci saremmo aspettati di dover trascorrere la Pasqua in quarantena. Il bel tempo rende ancora più difficile cancellare i piani di pranzi in comitiva e gite fuori porta, ma è bene rispettare le regole per scorgere la luce in fondo al tunnel della pandemia da COVID-19. Per rendere più colorato e alternativo il vostro pranzo di Pasqua, torna la rubrica di Romeo Poltronieri, stavolta con un ospite.
Speriamo davvero che non rimanga solo un ricordo della grande ristorazione italiana di tradizione. Un altro mese così e sarà un disastro assoluto. Questa la…
Qui la prima puntata: spaghetti mantecati con vongole e spinaci
La prima settimana di lockdown è quasi al termine. La risposta del popolo italiano, come sottolineato anche dal Presidente del Consiglio Conte, sembra proseguire sui binari giusti: uscite limitate all’essenziale, minor contatto possibile, attività chiuse per tutto il giorno. Si può ancora fare la spesa, ovviamente, e Romeo Poltronieri, chef de El Pecà a Milano, continua la sua rubrica per proporvi ricette semplicissime da fare in casa, per combattere la clausura da COVID-19 mangiando sano e bene.
A Napoli c’è Spaccanapoli, se parliamo invece di cucina napoletana in giro per l’Italia, c’è qualcuno che sottovoce sta spaccando a Milano. Stiamo parlando di…
Kimbo, simbolo del caffè italiano nel mondo, è nuovamente a fianco della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.), l’associazione di categoria che opera per promuovere l’immagine della cultura enogastronomica italiana, durante i Campionati della Cucina Italiana 2019, la più importante e completa competizione nazionale per tutte le categorie della cucina.
Altri tempi. Forse addirittura altre dimensioni. Di cultura ed entusiasmo, di voglia di fare, di educazione. Di valori trasmessi in famiglia e nel quartiere, quello…
Le previsioni sul futuro della ristorazione in Italia sono state presentate a Milano durante la sesta edizione dell’Aperitivo CREST organizzato da The NPD Group. Un pomeriggio intenso di lavori dove quasi 100 top manager dell’industria e degli operatori della ristorazione hanno potuto confrontarsi sui consumi fuori casa in Italia.
Assegnati i Premi alla Cultura, al Giornalismo, alla Cucina, all’Imprenditoria. E un Premio Speciale del Cuore Cinque nomi, cinque personaggi di spicco nazionale, un fil rouge che li unisce: il legame con il mare. Corrado Piccinetti, Carlo Cambi, Filippo Callipo, Moreno Cedroni, Mirko Damasco, sono questi i vincitori del Premio Nazionale Galvanina