Un anno, il 2022, in “chiaro-scuro” per il vino italiano, in cui “a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future” e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande Distribuzione Organizzata.
Export da record per le esportazioni di vino nel 2022, tornano a crescere i consumi fuori casa grazie alla ripresa dei flussi turistici e rimangono…
Tra vendemmia anticipata e attese positive nonostante le emergenze climatiche degli ultimi mesi, come di consueto sarà il vino il grande protagonista dell’autunno. Ma quali elementi caratterizzano oggi questo mercato, a due anni dalla pandemia, e che numeri vanno tenuti in considerazione se si vende vino online o offline?
Frescobaldi Vini chiude il bilancio 2021 con risultati molto lusinghieri: un fatturato di 131 Mio €, in forte ripresa rispetto ai 106 Mio del 2020…
Etichette italiane giù dell’11%. Volumi in calo di tutte le principali denominazioni Castelletti (UIV): delta rilevante tra dati export e consumi reali. Si spera nella ristorazione ma l’inflazione complicherà il quadro.
Per la Valpolicella il 2021 si è chiuso con un balzo senza precedenti delle vendite (+16% l’incremento tendenziale in valore) grazie in particolare a uno…
Con l’accelerazione della digital transformation degli ultimi due anni, i comparti food e beverage hanno fatto registrare online picchi mai raggiunti prima in Italia ed il settore vinicolo è uno di quelli che maggiormente è stato interessato da questo trend: per questo Idealo, portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi, ha indagato per capire come si siano modificate le preferenze degli italiani digitali quando si parla di vino.
L’invasione russa ai danni dell’Ucraina genera effetti pesanti sulle imprese agroalimentari, colpendo in particolare il settore del vino. Per i tre principali Paesi vinicoli europei…
Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. E’ quanto emerso oggi nel corso del webinar “Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: consuntivo 2021 e prospettive per il 2022”, organizzato da Veronafiere. L’evento si inquadra in una serie di webinar organizzati come tappe di avvicinamento a Vinitaly, che si terrà dal 10 al 13 aprile 2022.
Il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ sul consuntivo 2021 delle vendite di vino nell’off-trade evidenzia un leggero calo a volume dell’1,2%…
Dopo la galoppata del 2020, le vendite di vino in Italia nel canale off-trade (Iper, Super, Piccole superfici a libero servizio, Discount, Cash&Carry ed E-commerce dei siti generalisti) chiudono l’anno appena trascorso tirando un po’ il fiato. Secondo il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ, il consuntivo 2021 mostra una riduzione a volume dell’1,2% rispetto all’anno precedente a fronte però di una crescita nei valori del 5%.
È quanto emerge dal report di Cross Border Growth Capital e Vino.com in Italia che riporta numerose stime e previsioni sui diversi mercati delle bevande alcoliche…
Il vino vola in doppia cifra nelle vendite sia in Italia che in Europa, ma ha comunque poco per cui brindare. Colpa – rileva Unione italiana vini (Uiv) – del boom di rincari, anch’essi in doppia cifra, che influiscono nell’ordine del 30% sul prodotto finito.
Le vendite dei vini nella Distribuzione Moderna si stanno assestando, dopo il boom del 2020. Viaggiano sempre in territorio positivo, ma con un riequilibrio progressivo,…
Le vendite di vino nella Grande Distribuzione nel primo quadrimestre del 2021 sono aumentate di 22 milioni di litri, per un valore di 180 milioni di euro, con un aumento a volume dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e, a valore, del 20%. È quanto emerso oggi nel corso del webinar di Vinitaly organizzato da Veronafiere all’interno di un programma di incontri virtuali di avvicinamento al Vinitaly Special Edition che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Verona.
La Place de Bordeaux è una delle piazze più esclusive al mondo per il commercio vinicolo. Per questo motivo la notizia dello sbarco di Giovanni…
I punti di forza, le criticità del comparto e le strategie funzionali a superare le sfide del futuro al centro di un incontro digitale organizzato da UniCredit in collaborazione con il Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Da uno studio di settore condotto dalla banca, il settore dimostra di resistere alla crisi determinata dalla pandemia. Stimato un calo del fatturato tra -10% e -15% nel 2020, ma è atteso un rimbalzo già da quest’anno e un ritorno a volumi pre-covid nel 2022.
Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting all’evento “L’Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy” ha sottolineato come la chiusura…
Il 2020 è stato un anno ‘esigente’, ha richiesto una notevole capacità di adeguarsi, anzi di anticipare le logiche di consumo che si plasmano in base alle restrizioni che stiamo vivendo. É nei momenti di difficoltà che si celano le opportunità… e Gruppo Meregalli non si è tirato indietro limitando i cali dell’on trade e puntando sull’off trade, già in via di sviluppo, divenuti nel corso dell’anno essenziali.
“Il mercato interno nel 2020 ha perso un quarto del proprio valore, mentre gli ordini globali dell’horeca internazionale nello stesso periodo hanno accusato una contrazione…
Purché se ne parli….Nel mondo della pubblicità questo vecchio adagio rimane ancora un mantra e a giudicare di quanto se ne stia parlando, la pubblicità di Winelivery ispirata a una delle scene più celebri del film Arancia Meccanica ha fatto centro. Lo spot televisivo di Winelivery, l’App per bere che consegna direttamente a domicilio vino o drink alla temperatura ideale in 30 minuti, è un omaggio al grande regista Stanley Kubrick a 50 anni dall’esordio sul grande schermo. Una pubblicità in onda in tv dal 28 Febbraio ideata dalla H-57 Creative Station con il concept di rappresentare le tante cose che si possono fare nei 30 minuti che intercorrono tra ordinazione e consegna.
In un segmento dinamico come quello della vendita online di vino, un mercato che vale circa 13 miliardi di euro, sta facendo notizia Etilika, e-commerce…
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha chiuso il 2020 con numeri incoraggianti. Comparando i dati del 31 dicembre 2020 rispetto a quelli del 2019 alla stessa data, l’imbottigliato cresce dello 0,4%, mentre restano pressoché invariati i numeri della vendemmia con un potenziale di 536.393 ettolitri di vino prodotti.
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia chiuderà il 2020 con 90.594.310 bottiglie prodotte contro le 95.640.634 dell’anno precedente. Un risultato soddisfacente trainato soprattutto dalla buona performance del Nero d’Avola e…
Sono circa 9 milioni i contrassegni Docg consegnati nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello di Montalcino pronte alla vendita. Il dato registrato da Valoritalia è superiore (+12,2%) rispetto alle bottiglie immesse sul mercato nel 2019 e alla media degli ultimi 5 anni (+4,3%).
Nel mercato domestico la DOC Montepulciano d’Abruzzo, tra i principali competitor, è quella che registra – in termini di valore – una crescita maggiore con…
92 milioni di bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG certificate nel 2020: lo stesso dato del record raggiunto nel 2019. Un traguardo inimmaginabile nell’anno funestato dal Covid e che conferma l’intelligente maestria di 3.500 produttori.
Autoctoni, italiani e per tutte le tasche: l’Italia si conferma protagonista nelle vendite di spumanti nel mondo anche nell’anno del Covid-19. E i consumatori più…
Nonostante la congiuntura economica sfavorevole dovuta alla pandemia globale, il gruppo vitivinicolo trentino Cavit, chiude in positivo il bilancio consolidato 2019-20.
E’ stata presentata la ricerca IRI per Vinitaly sui primi 10 mesi del 2020: le vendite di vino nella Grande distribuzione aumentano nel 2020 del…
Il ‘semestre Covid-19’ (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane – gli scambi complessivi di vino nel semestre considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita equivalente di circa 1,4 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.