Anno spumeggiante per le bollicine marchigiane, che si apprestano a chiudere il 2021 con un imbottigliato a +58% rispetto al 2020, pari a 360mila bottiglie a denominazione d’origine.
L’unione fa la forza anche nel mondo del vino, come nel caso della cooperativa marchigiana Moncaro, soggetto capofila di un investimento di 15,7 milioni di…
Sta facendo discutere nel mondo del vino la strada intrapresa dal Verdicchio di Matelica, che ha avviato l’iter per il cambio nome in etichetta. Una sorta di rivendicazione territoriale per esaltare il brand Matelica. Se arriverà l’ok da parte del ministero delle Politiche agricole e di Bruxelles, il nome della denominazione diventerà Matelica Doc e Matelica Docg senza il termine Verdicchio, come annunciato da Antonio Centocanti, presidente dell’Istituto Marchigiano Vini (Imt) e dell’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime).
È ormai la tipologia di vino più consumata in Italia e nel Regno Unito (e presto anche negli Usa), la più presente sulle tavole dei ristoranti del Belpaese, quella più…
Angela Velenosi
e Moreno Cedroni sono due tra i personaggi più influenti nel panorama eno-gastronomico delle Marche. Un connubio azzeccato, frutto di un rapporto che fonda le basi su unamicizia vera che porta in giro per lItalia e per il mondo la bandiera marchigiana. A Vinitaly abbiamo ascoltato dalla loro voce lorgoglio di essere marchigiani, in un momento particolare come quello attuale post-terremoto. I vini Velenosi presenti in tanti paese in giro per il mondo, accompagnati a Verona dalle creazioni dello chef stellato Cedroni.
17 i premiati solo tra i Verdicchi, di Matelica e dei Castelli di Jesi e 3 tra gli Offida Pecorino: le Marche del vino affermano,…
Il Gruppo Togni è una realtà marchigiana attiva nella produzione di vino, ma che tocca anche altri canali del beverage con la birra e la produzione di acqua minerale. L’Amministratore Delegato Paolo Togni nella videointervista spiega il posizionamento nel mercato delle bollicine, non solo leader nella Gdo con il marchio Rocca dei Forti, ma sempre più presenza forte anche nel canale Ho.re.ca lanciando la linea premium Le Cuvée.
La Tenuta di Tavignano si presenta con importanti novità all’edizione numero 50 del Vinitaly. Quest’anno avrà il suo stand al padiglione 7, dove è presente…
L’elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri delle Marche nella guida Vini d’Italia 2016 del Gambero Rosso. 175 diverse aziende e quasi 1000 vini. Queste le cifre delle batterie d’assaggio per le Marche. Cifre che danno conto di una regione per cui la vitivinicoltura è cosa seria.
Sarà un Vinitaly da protagonista per il Gruppo Togni, che grazie al marchio Rocca dei Forti, si presenta a Verona come primo produttore italiano di…
Bianchi, rossi e bollicine italiane protagonisti sui mercati internazionali mentre è sempre più depressa la domanda interna. E le Marche si stanno rivelando una regione vinicola particolarmente virtuosa, con una crescita in valore dell’export del 65% nell’ultimo decennio (2003-2013). È il quadro di sintesi fornito dal responsabile Wine Monitor di Nomisma, Denis Pantini al convegno dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini Italia & Marche, vigneti a confronto: scenari, trend e performance sui mercati esteri, nell’ambito di Enoliexpo Adriatica.
E’ la campionissima di scherma Elisa Di Francisca, medaglia d’oro nel fioretto individuale alle ultime Olimpiadi di Londra, la nuova ambasciatrice del Verdicchio nel mondo. Il vino…
Sono 23 le aziende, punta di diamante delle Marche, che sabato 27 settembre a Cupramontana riceveranno il Medagliere del Verdicchio, il premio assegnato da IMT alle cantine che nel 2014 hanno riscosso significativi riconoscimenti dalle principali guide di settore. L’appuntamento è alle Grotte Monastero Santa Caterina alle ore 17.00 con il convegno ‘L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini tra presente e futuro: risultati, obiettivi, strategie’. Un’occasione, questa, per premiare le aziende che hanno fatto grande questo vino puntando sulla qualità, ma anche per fare il punto sul lavoro di un anno del consorzio e tracciare le prossime azioni da mettere in campo per rendere il vino bianco più premiato d’Italia ancora più aggressivo sui mercati internazionali.
Il vino va a braccetto con la lirica al Macerata Opera Festival con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT, partner dell’evento. Dal 18 luglio…
Rocca dei Forti e CasalFarneto al Vinitaly come migliori espressioni della produzione di spumante e vino delle Marche. A Verona dal 6 al 9 aprile, le due aziende del Gruppo Togni si presentano con numeri in crescita, massimi riconoscimenti delle guide dei migliori vini italiani e nuovi prodotti. La novità di quest’anno al Vinitaly si chiama IKON, etichetta del primo passito CasalFarneto, prodotto da uve di Verdicchio dei Castelli di Jesi doc in purezza, vendemmia 2009. Un vino la cui genesi è nella tradizione del luogo, che voleva il passito ricavato da “il meglio della produzione di ogni anno, riservato agli ospiti e alle persone di riguardo…”. Un buon motivo per assaggiarlo!