Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

1719 non è un numero a caso per i ragazzi di Dream Whisky, ma il numero di bottiglie di Metamorfosi, la loro seconda collezione. Dream Whisky è un progetto che nasce dal sogno di Federico Mazzieri e Marco Maltagliati, che oggi è ormai diventata una realtà tra le più interessanti nel panorama dei distillati. “Il nostro sogno è quello di offrire a chiunque l’opportunità di scoprire e conoscere un prodotto straordinario come lo Scotch Whisky nel più naturale dei modi, semplificarne la scelta e l’acquisto mantenendo eccelsi standard qualitativi”.

 

Da qui nasce Metamorfosi, il Whisky se ci pensiamo e analizziamo il processo produttivo, subisce una metamorfosi. Nasce spirito, la botte è il suo bozzolo e qui interagisce con il tempo, lo spazio e il territorio. Colore bianco messo all’interno di una botte cambia tonalità e diventa la magnifica bevanda capace di stregare sulla via della Scozia due ragazzi che hanno deciso di fare questo a livello lavorativo, come ci spiega Marco Maltagliati. “Veniamo da mondi diversi, io mi occupavo di vendite nel settore odontotecnico, Federico dopo un master aveva intrapreso un’esperienza in una multinazionale del Food. Ci siamo incontrati durante una serata dove io stavo facendo il relatore dopo una passione nata più di dieci anni fa dopo un percorso da sommelier. Prima è nata una bella amicizia e insieme abbiamo deciso che vogliamo fare questo grandi. Dream n.1 2 e 3 sono andate a rube e ci hanno permesso di farci conoscere, con Metamorfosi vogliamo fare capire al mondo del Whisky che facciamo sul serio e ci siamo anche noi”.

I fondatori di Dream Whisky

Gli imbottigliamenti sono i fiori all’occhiello di Dream Whisky, per trasmettere tutto ciò la natura scozzese è in grado di esprimere. “Viaggiamo per tutta la Scozia alla ricerca di quelle botti che rispecchino la nostra idea di armonia ed unicità di gusto. Dopo averle selezionate, decidiamo se sono pronte per essere imbottigliate oppure se devono continuare il loro invecchiamento in magazzini tradizionali. Una volta pronta ogni botte viene imbottigliata singolarmente e con la gradazione alcolica opportuna per esprimere al meglio la complessità aromatica e sensoriale del distillato. La scelta delle botti è un ritorno al passato, adesso tante realtà stanno usando botti rigenerate noi torniamo a invecchiamenti tradizionale in botti piccole, barrel che in origine contenevano bourbon o butt che contenevano  sherry”.

Dream – 1990

Il riferimento a due maestri del passato e del presente, un guru del settore come Silvano Samaroli riconosciuto come uno dei maggiori intenditori del mondo di Whisky e Nadi Fiori, prodigo di consigli con i due ragazzi. Una professione ricca di fascino, selezionatori e imbottigliatori di distillerie indipendenti, una realtà che parte dalla Scozia ma che è anche molto italiana. “Per essere chiamato Scotch Wisky il processo deve avvenire in Scozia, una terra magica che noi amiamo, in particolare crediamo che nello Speyside ci siano le migliori condizioni per far maturare in maniera diversa e migliore il prodotto. Ogni Whisky ha il suo momento, per noi è importante dichiarare in fronte etichetta non tanto la distilleria dove viene prodotto o l’anno, ma con etichette evocative comunichiamo il suo gusto che ritroveremo nel bicchiere. C’è l’Italia nel progetto visto che diamo lavoro nel nostro paese in tutti i passaggi della filiera, puntando forte sulla comunicazione che contraddistingue il nostro prodotto in voga tra i giovani”.

Dream- Metamorfosi

Bellissime le etichette che vengono disegnate a mano da giovani illustratori italiani, con la loro fantasia riescono a dare vita all’interpretazione di Whisky di Federico e Marco, facendo emozionare e riportare alla mente ricordi e sensazioni di quei posti unici dove nasce. Con Metamorfosi sono stati disegnati animali che evocano le zone tipiche che portano in quei luoghi la memoria gustativa, con profumi e sapori un connubio con i disegni. Quattro le stagioni, Autunno, Inverno, Primavera ed Estate con una special relaese 1990, nella gamma si può trovare il prodotto adatto a tutti, a grandi appassionati ma anche neofiti. “Ogni anno presenteremo una collezione, unica e irripetibile, le sue bottiglie avranno un numero limitato. I Single Cask ci faranno viaggiare con i loro profumi e sapori per terre lontane, selvagge e ricche di magia. Con Metamorfosi partiamo da un Single Cask di 12 anni arrivando sino al 1990 che non è un Wishky d’orzo ma di grano una piccola nicchia quasi sconosciuta, un singolo barile di 30 anni, nel ’90 c’erano i mondiali di calcio in Italia, il mio socio Federico non era ancora nato, pensate a che evoluzione ci può essere in un lotto del genere”.

Dream – Autunno

Non mancano le novità per Dream Whisky, che nonostante un anno non certo facile per tutto il settore si stanno difendendo bene. “Siamo in distribuzione diretta, selezioniamo i nostri clienti nel segmento ho.re.ca, anche se in questa fase con il mondo della ristorazione fermo abbiamo molti dei nostri clienti che hanno ordinato Metamorfosi per offrirla ai loro clienti quando riapriranno- chiosa Maltagliati- Abbiamo attivato anche un e-commerce per puntare anche sul target dei privati, a livello commerciale non vogliamo svalutare il prodotto che viene proposto allo stesso prezzo al pubblico di enoteche e wine bar. Nel 2021 inaugureremo a Milano la Dream House, la nostra casa dove fare vendita diretta, accogliere gli appassionati con momenti di degustazione e approfondimento”.

INFO www.dreamwhisky.com

 

 

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

uno × cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina