Una chicca dell’enologia italiana ricca di storia è il Castello di Luzzano, dalla duplice anima un po’ lombarda e un po’emiliana. Vigneti che intorno al Castello disegnano geometrie ordinate di righe orizzontali e verticali in un paesaggio vitato dal grande fascino. Una realtà che sta innovando con etichette nuove sempre più legate al terroir, con la linea “Luzzano 270”. Una selezione di vini pregiati le cui uve provengono da vigneti particolarmente vocati, baciati dalla natura e posizionati all’altitudine: 270m s.l.m. Il primo vino della gamma è un Barbera DOC 2019, il Luzzano 270, dove il numero esprime l’altezza delle vigne.
È stata approvata all’unanimità dal Comitato Nazionale Vini Dop e Igp, mercoledì 27 luglio, la Proposta di Modifica al Disciplinare della denominazione Grignolino del Monferrato…
L’anno passato è stato difficile per la gran parte delle imprese, e la distribuzione e il commercio del caffè non ne sono eccezioni. Nondimeno nel mezzo di una pandemia globale e un cataclisma economico inaudito, Caffè Barbera ha deciso di volgere il proprio sguardo verso il futuro e di scommettere sull’innovazione. E oggi, avviando una nuova partnership con la piattaforma blockchain Algorand, l’impressa rinnova quel impegno con una strategia che guarda avanti.
Grandi Langhe 2020, cronaca di un successo annunciato. Con le richieste di accredito sold out già a una settimana dalla manifestazione, i segnali di un…
Per la cantina sociale più importante della barbera dell’astigiano non è solo occasione per festeggiare i 60 anni di attività ma anche quella di inaugurare un sentiero naturalistico che unisce i due borghi, destinati a diventare una bella, nuova, meta per i turisti appassionati di enogastronomia.
Sabato 11 e domenica 12 maggio torna Nizza è Barbera, la due giorni dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg. C’è un motivo…
Sono sempre tante le belle novità che vedono la cantina piemontese Bava aggiungere qualità alle proprie bottiglie. Roberto Bava quest’anno a Vinitaly ci presenta la Barbera di Bava, un vino prodotto come si faceva una volta, alla base tanta ricerca e qualità per fare prima di tutto dei vini a cui si appassiona, l’aspetto commerciale arriva dopo. Un cenno anche ai vini dell’Alta Langa e ai Vermouth di Cocchi che fanno sempre capo alla famiglia Bava.
Stessa posizione (Padiglione 10 Piemonte Stand Q3) ma uno stand totalmente rinnovato, in cui sono protagonisti materiali di riuso in linea con una filosofia aziendale…
La chiamano la provincia Granda, e non è un caso che l’evento clou del vino in zona si chiami Grandi Langhe. La prima reunion albese dell’anno, con la scelta di anticipare di qualche mese l’evento, batte tutti sul tempo e fa il botto. Matteo Aschieri, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani si dice molto soddisfatto per il successo della quarta edizione della kermesse. I circa 2000 partecipanti registrati (sommelier, buyer, ristoratori e stampa) si sono dedicati alla scoperta delle nuove annate di Barolo (2015), Barbaresco (2016), Roero (2016) e altre denominazioni non succedanee ma complementari all’offerta della regione delle Langhe. Un evento biennale che punta ad esser annuale, e che fa scacco matto presentando al mercato non solo vini ma anche laboratori gratuiti (6) di alto livello curati da grandi professionisti su tutti, l’agronomo Edmondo Bonelli. E non finisce qui perché si pensa già al futuro, in programma per il 2020 c’è anche la valorizzazione Dolcetto.
“L’arte è l’accadere della verità”, diceva Heidegger. Esiste un luogo, magico, circondato da vigne in cui si racconta e trova, nelle cantine, il tempo passato.…
L’Ai Suma 2015, riserva di Barbera d’Asti Docg che rappresenta l’apice della produzione della casa vinicola Braida di Rocchetta Tanaro (Asti), si presenta al Vinitaly di Verona dal 15 al 18 aprile 2018 nello Stand N4 del Padiglione 10 Piemonte.
È nato Barbera 360°, il progetto che ha l’obiettivo di far conoscere un territorio, quello della Barbera, e tutto ciò che gli gira attorno, in termini…
A Castellinaldo, paese viticolo del Roero, tra il 30 novembre e il 9 dicembre 2017 si fa festa al Barbera, il vino simbolo del territorio. “Castellinaldo a Convivio” è la manifestazione promossa dall’Associazione Vinaioli di Castellinaldo e coinvolge i ristoranti del paese che ogni fine settimana propongono un menù ideale abbinato al Castellinaldo Barbera d’Alba.
Da Luca Gardini alle centinaia di wine lover il giudizio é unanime: la Barbera é il vino dell’anno “Eccellenza Italiana”, questo il premio assegnato durante…
La famiglia Rossi Cairo ha rilevato la Cascina Cucco di Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe. Dodici ettari complessivi, per una produzione di Barolo, Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo e Barbera d’Alba. A cedere la famiglia Stroppiana, titolari del gruppo Mondo (piste di atletica e palloni da gioco). L’acquisizione vale intorno ai 10 milioni di euro, quindi circa un milione a ettaro.
È nato il nuovo Nizza docg. Lo ha deciso ieri l’Assemblea dei soci del Consorzio dei Vini d’Asti e Monferrato che ha approvato all’unanimità il…
Nel 2013 cade il XV anniversario di Cascina I Carpini, moderna azienda vinicola fondata sui Colli tortonesi nel 1998 dalla famiglia Ghislandi. Famiglia di vignaioli non per tradizione ma per scelta, per assecondare il desiderio di fare agricoltura consapevole , di produrre vini onesti per restituire nel calice la meraviglia della natura senza forzature. Ogni scelta viene operata a difesa del rispetto della micro-biodiversità presente, salvaguardando ciò che la natura è stata capace di tramandarci, preservando l’equilibrio e il benessere dell’ecosistema nel quale è inserita l’attività; è questa la filosofia che porta ad avere uve naturalmente sane con le quali ottenere mosti ricchi di preziose caratteristiche organolettiche e soprattutto di sostanze che naturalmente li preservano. Benessere del territorio, benessere dei vini, benessere di vita. In questi 15 anni Cascina I Carpini ha imparato, giorno dopo giorno, a conoscere ed interpretare meglio il territorio, lavorando con passione per ritrovare nel bicchiere l’identità congiunta del varietale, della terra e del lavoro dell’uomo.