Per la Valpolicella il 2021 si è chiuso con un balzo senza precedenti delle vendite (+16% l’incremento tendenziale in valore) grazie in particolare a uno…
Con un balzo del 20% è record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy nel 2022 anche se a preoccupare sono gli effetti del…
L’incertezza domina sovrana nel 2022, impattando sulle aspettative dei vini, dei distillati, dei liquori, degli aperitivi e degli aceti per i prossimi mesi. Nel sondaggio…
Dall’Italia trionfano olio, prodotti da forno e bevande alcoliche. I prodotti più importati da USA e Canada sono invece bevande alcoliche, carne e pesce. Interscambio…
Il Polo del Gusto, la sub-holding del Gruppo illy che raggruppa tutti i marchi extra-caffè, ha approvato il bilancio relativo all’anno 2021, che per la…
L’invasione russa ai danni dell’Ucraina genera effetti pesanti sulle imprese agroalimentari, colpendo in particolare il settore del vino. Per i tre principali Paesi vinicoli europei…
Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari…
Cresce di quasi il 20% il fatturato del gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene e della società di capitali interamente controllata Val D’Oca srl, che si…
Federvini lancia l’allarme sulle prospettive per i vini, gli spiriti e gli aceti italiani nonostante i significativi trend di ripresa fatti registrare negli ultimi mesi…
“Con un aumento a due cifre senza precedenti, l’export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l’obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 ma bloccato…
Vino italiano in recupero del 3,5% nel 2021 (-4,1% nel 2020), grazie alla spinta dell’export nei principali mercati internazionali (consumi al +3,8% annuo nel 21-22).…
Putin ha firmato una legge in base alla quale il nome iconico è riservato solo ai prodotti nazionali, mentre quelli importati dovranno definirsi spumanti. Moet-Hennessy…
Nonostante l’impatto della pandemia globale, che ha costretto a prolungate chiusure nell’HoReCa, è stato moderato il calo dell’export (-2,8%) che rappresenta il 64% del fatturato…
Francia e Germania i mercati più presidiati via rotaia con pomodoro e legumi. Tra Europa e Italia, il Gruppo ha evitato nel 2020 l’impiego di…
Ricavi in crescita dell’11,6%; ricavi esteri in forte accelerazione (+26,9%). Risultato operativa lordo (ebtid) all’11,3% del fatturato. Utile netto a 7,7 Milioni di € (+6,2%).…
Quattro mesi di tregua. La battaglia dei dazi tra Stati Uniti ed Europa è finalmente giunta ad una (momentanea e parziale) soluzione, e a beneficiarne…
Era uno dei vanti del made in Italy, la crescita che pareva senza soste delle performance dell’export di vino italiano prima dell’avvento della pandemia Covid-19.…
Un accordo storico quello sul post Brexit fra UE e Regno Unito, arrivato dopo mesi di lunghe trattative con le diplomazie al lavoro, che stava…
L’agroalimentare tiene. Anzi, rilancia. Soprattutto grazie all’export, che verso alcuni mercati cresce anche a due cifre. In attesa di fare il punto sulle tendenze, fare…
Questo anno segnato dal Covid-19 sta segnando pesantemente persone, società ed economia. Con un impatto molto rilevante per i prodotti che fanno parte della tradizione…
Export e digitale: il passaporto per la crescita F&B nel 2020. Il peggio è davvero passato? Mentre l’Asia e l’Europa si avviano gradualmente verso la…
Trasformare il vino in gel sarà possibile, con l’ufficialità al decreto “salva cantine” pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche agricole, per consentire di liberare…
Micaela Pallini, presidente del Gruppo Spiriti di Federvini, in un’intervista con Maurizio Maestrelli apparsa su www.ilsole24ore.com del 3 aprile, avanza alcune ipotesi sulle azioni da…
Un altro anno da record: il Gruppo Krombacher aumenta la produzione dell’1,2% raggiungendo i 7,591 milioni di hl e i ricavi crescono dell’1,4% fino a…
Dal Mediterraneo a Stoccolma, andata e forse un giorno ritorno con un bagaglio pieno di esperienza e probabilmente accoglienza più che positiva. Un gruppo di…
L’Italia del vino italiano si appresta quest’anno a superare per la prima volta i 6 miliardi di euro di saldo di una bilancia commerciale strutturalmente…
Secondo Assobirra nel 2018 le esportazioni sono cresciute del +6,6% (3.045 milioni di ettolitri) segnando un ulteriore record. Anche in questo caso, l’incremento è sensibilmente…
Con l’elezione a premier britannico di Boris Johnson sarà il “nemico del Prosecco” a gestire l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue alimentando ulteriori preoccupazioni per…
Secondo l’ultimo report AgrOsserva di ISMEA, il primo trimestre del 2019 vede la ripresa produttiva e dell’export dell’agroalimentare in Italia. Particolarmente brillanti i dati di…
La paura in attesa della Brexit fa volare del 18% nel 2019 le esportazioni di Prosecco in Gran Bretagna, dove è corsa agli acquisti per…
La paura della Brexit fa segnare il record di sempre nelle esportazioni alimentari italiani che fanno registrare un balzo del 17,3% in Gran Bretagna dove…
Con 55 milioni di ettolitri di vino nel 2018 (+29% su base annua), di cui quasi 20 milioni indirizzati verso i mercati esteri, l’Italia conferma…
L’annata 2018, dopo i dati stimati, si chiude con una conferma sostanziale delle spedizioni-consumi di bollicine tricolori: sono esattamente 494,9 milioni le bottiglie. Il 99,5%…
I dati di Nomisma Wine Monitor sul rapporto tra Italia e Francia nell’export di vino imbottigliato parte dal confronto tra i rossi Dop delle tre…
L’anno di maggiore successo nella storia dell’impresa: il Gruppo Krombacher aumenta la produzione del 5,5% arrivando a 7.499 mln di hl. Il fatturato del Gruppo…
L’ultima indagine sulle società vinicole di Mediobanca ci consente di tracciare anche il quadro distributivo dei vini italiani sia con riferimento alle vendite sul mercato…
Secondo uno studio dell’Ismea nel 2012 il settore italiano della frutta a guscio rappresentava lo 0,5% dell’agricoltura nazionale e l’1% dell’industria di trasformazione. Nel 2012 questo…
La Fabbrica della Birra Tenute Collesi accoglie Togni nella sua partecipazione societaria. Nasce così un’alleanza societaria strategica nel settore del beverage: una vera e propria…
Soave – Unanime approvazione del bilancio d’esercizio 2017/2018 nel corso dell’ultima assemblea dei soci che si è tenuta a Rocca Sveva venerdì 9 novembre, durante…
L’iter avviato ormai un anno fa è ufficialmente giunto a conclusione. Unione Italiana Food, la più grande associazione di settore per l’alimentare in Europa, ha…
Le fiere rappresentano un’importante opportunità per fare business, ma anche per mostrare successi e sviluppi aziendali. È proprio ciò che ha fatto Sandalj, azienda che dell’import-export…
Si è praticamente conclusa la vendemmia 2018 in Italia con una produzione di circa 50 milioni di ettolitri, in aumento del 16% rispetto alla scorsa…
Con 57 milioni di sacchi (da 60 kg) prodotti su base annua, il Brasile è il più grande produttore di caffè del mondo, seguito da…
Il cielo sarà azzurro sopra Berlino, ancora una volta. Ventiduemila metri quadri di superficie espositiva, oltre 400 espositori e più di 14000 visitatori previsti. È il…
Arredamento e Arte della tavola, ma non solo. Anche veri e propri format, oltre naturalmente a tutte le ultime tendenze di uno dei settori più…
Buono come il pane, si dice, e non c’è dubbio che questa tipologia di alimento vada ancora forte. Ma non è solo pane: ci sono…
Le vendite dello spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico nel 2018, con un aumento del 14% in valore rispetto all’anno precedente. E’ quanto…
È ormai la tipologia di vino più consumata in Italia e nel Regno Unito (e presto anche negli Usa), la più presente sulle tavole dei ristoranti del Belpaese, quella più…
Le vendite internazionali di cognac hanno continuato a salire durante l’anno, trainate dal mercato asiatico e dal continente americano. Dal 1 ° agosto 2017 al 31…
Con l’inizio della vendemmia l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,9% rispetto allo…
Nel contesto di un mercato dello Champagne che si attende stabile nel 2018 e in leggera crescita nei prossimi anni, soprattutto per quanto riguarda l’export…
Business as usual. Potrebbe essere questo il motto dell’estate de La Montina, rigorosamente in inglese, a rappresentare due filoni su cui si sta concentrando l’azienda…
La Fondazione Italia Cina ha pubblicato un rapporto sull’interscambio tra la nostra penisola e il grande Paese orientale. Emerge che i nostri prodotti alimentari sono…
Da una recente classifica sui vini stranieri più venduti in Francia in GDO risulta che nessun italiano ha saputo conquistare cuori e palati d’oltralpe e…
La storia e la tradizione del whiskey hanno sempre portato in alto bandiere ben definite: Scozia, Giappone, Stati Uniti sono da sempre i territori che…
Il 19 giugno 2018 Tenute Piccini, la storica azienda vinicola toscana, proprietaria di sei tenute in diversi territori italiani, ha siglato una convenzione con la…
Continua a consolidare la sua leadership mondiale l’industria italiana dei costruttori di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. Secondo i dati raccolti dal Centro Studi…
“Una follia, un’assurdità. Tutti gli amministratori e i politici dovrebbero alzare la voce e tutelare gli interessi del vino italiano”. Sono le parole di Giovanni Busi, presidente del…
Produzione +1,7% Il 2017 ha ampiamente confermato in chiusura i profili di rilancio che si erano affacciati nel corso dell’anno. La produzione alimentare 2017 ha…
CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) e UBI Banca presentano la ricerca sull’impatto intersettoriale del sistema vitivinicolo in Italia. Viticoltura, vinificazione e vendita del vino smuovono…
l 2017 farà registrare il record storico per le esportazioni di prodotti made in Italy che dovrebbero a fine anno superare per la prima volta…
“Le distanze con i competitor si mantengono ampie, ma diversi indicatori ci mostrano come il vino italiano in Cina possa essere non lontano da un…
Il mercato Francese è da sempre uno dei più ostici da attaccare per le aziende italiane. Infatti per storia e tradizione enogastronomica, i cugini d’oltralpe…
È sinonimo di qualità, sicurezza e standard molto elevati: si chiama BRC (British Retail Consortium) ed è una certificazione prestigiosa che il Birrificio Antoniano dei…
Nel 2015 l’export Italiano di prodotti agroalimentari e bevande negli USA e’ cresciuto del +22.2% in valore rispetto al 2014, passando da 3,23 miliardi di…
L’Assemblea di Ferrero S.p.A., l’Azienda italiana del Gruppo Ferrero, ha approvato il bilancio civilistico annuale relativo all’esercizio chiuso al 31 Agosto 2015. Ferrero S.p.A. è riuscita…
ACCREDIA-CENSIS: sale al 36% la quota di fatturato per l’export delle imprese certificate della filiera agroalimentare e al 70% quella imputabile direttamente ai prodotti certificati. Il…
Negli ultimi dieci anni le esportazioni dell’industria agroalimentare sono cresciute a velocità doppia rispetto al totale dell’export italiano, raggiungendo nel 2014 la soglia dei 34…
L’export, direttamente gestito dall’azienda veneta, rappresenta circa il 6% dei suoi volumi prodotti e il 7%, a valore pari a 42 milioni di euro di…
Produzione in aumento ed export in crescita in Europa e nei Paesi extra-UE. Questo l’andamento delle bevande spiritose “Made in Italy” delineato da AssoDistil, l’Associazione…
Un bilancio a doppia lettura per le nostre esportazioni di vino sul mercato tedesco: i vini in bottiglia (fermi più frizzanti) chiudono i primi nove…
Secondo i dati rilasciati dall’ Italian Wine & Food Institute, l’Italia continua a mantenere il primo posto, sul mercato vinicolo statunitense, dove nei primi otto…
Nel 2012 le esportazioni di acque minerali italiane si sono mantenute al disopra del miliardo di litri, esattamente 1.073 milioni contro 1.067 del 2011, producendo…
I grandi vini piemontesi, pregiati gioielli del territorio brillano e diventano ancora più preziosi sotto il sole settembrino. Il trend di crescita dell’export è positivo…
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Italian Wine & Food Institute , guidato da Lucio Caputo, l’export del vino italiano negli USA registra, nei primi 5…
L’aumento del 7 per cento delle esportazioni nel primo semestre del 2013 spinge l’agroalimentare verso il record storico di 34 miliardi fatturati all’estero durante l’anno,…
Il progetto è promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in convenzione con Unione Italiana Vini e Federvini con il supporto di Enoteca Italiana…
La crisi spinge al record lo spumante italiano all’estero dove cresce del 20 per cento e toglie spazio al più costoso champagne francese. E’ quanto…
La Cia commenta i dati diffusi oggi dall’Istat: le esportazioni (+4,4%), in particolare quelle del settore (+12,6%) contribuiscono sempre di più al sostegno dell’economia in…
Sta per scattare la fase tre del progetto “Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con Federvini, Unione Italiana Vini (Uiv) &…
Secondo le analisi dell’Italian Wine & Food Institute, l’export dei vini italiani sul mercato USA è passato dai 583.750 ettolitri del primo trimestre del 2012…
Si respira un’aria positiva in Caffè Musetti. La torrefazione piacentina infatti registra una crescita importante che dovrebbe confermare anche per il 2013. La crescita è…
«La Cina non è vicina al business del vino italiano e la Ferrari, da sola, non basta, nonostante le recenti vittorie sportive, a imporre la…
Cantine Lungarotti sempre più ad alto gradimento nei Paesi esteri nel 2012, con una crescita in valore del 16% rispetto al 2011. Il risultato, che…
Con un fatturato complessivo che sfiora i 6 miliardi di euro, il vino e l’olio si confermano anche nel 2012 le colonne portanti dell’export agroalimentare…
Fatturato 2012 in leggera crescita per i produttori altoatesini, che guardano al prossimo Vinitaly con ottimismo soprattutto per le potenzialità ancora ampie che offrono alcuni…
E’ stata presentata a Palazzo Pirelli, presentata la collettiva lombarda che parteciperà a Vinitaly, alla presenza del Presidente della Giunta regionale lombarda Roberto Maroni e…
Export, qualità, sostenibilità, diversità e aggregazione: sono queste le cinque key words, gli asset che hanno garantito al mondo del vino italiano di rappresentare una delle eccezioni positive di fronte alla crisi globale che ancora non vuole smettere di mordere. Elementi che continueranno a sostenere il Bel Paese in bottiglia anche nel 2013 e, anzi, potranno fornire ulteriori margini di crescita e sviluppo. Cinque espressioni della vivacità di un comparto che sarà protagonista a Vinitaly, la rassegna internazionale di riferimento del settore, di scena a Verona dal 7 al 10 aprile (www.vinitaly.com). Stabilire una precisa scala gerarchica di questi cinque fondamentali elementi forse non è possibile, ma è inevitabile iniziare dall’export. Se si guarda agli andamenti delle esportazioni arrivano confortanti conferme per i vini tricolore e un quadro di riferimento che indica inequivocabilmente che questa strada è ormai senza ritorno e, soprattutto, di grande prospettiva futura. Una vera e propria soluzione non solo alla “fatica” del mercato interno, ma anche alla ricerca di uno sviluppo del business che, a livello del mercato globale, non sembra conoscere crisi.
Un 2012 con il segno più per il Chianti Classico, che chiude l’anno con un confortante +10% nelle vendite sul 2011, grazie soprattutto alle esportazioni,…
Ottimo 2012 per Astoria Vini, azienda vitivinicola di Refrontolo (TV), che raggiunge i 30 milioni di euro di fatturato, con un incremento del 4,5%.L’azienda conferma…
Nel 2012 l’export enologico USA è aumentato del 2,6% raggiungendo il record storico con un giro di affari di 1,43 miliardi di dollari, corrispondente ad…
Nel 2012 sono state prodotte in Italia 465 milioni di bottiglie, di cui 305 milioni destinate all’estero in 78 Paesi. Per oltre il 99% l’export…
I dati dell’esportazione lo confermano, la ricetta anticrisi per il vino italiano è vendere all’estero. Un’opportunità che Veronafiere propone da oltre 15 anni, da quando…
L’estero continua a remunerare le cantine italiane. Le elaborazioni Ismea dei dati Istat attestano il giro d’affari legato all’export di vini tricolore a 3,8 miliardi…
Export in aumento per la grappa, nonostante la crisi. Ad affermarlo, in occasione del bilancio di fine anno, sono i Giovani di AssoDistil, l’associazione nazionale…
Più 23% di fatturato, con un incremento dell’export del 41%. Si presenta con questi numeri il Bilancio 2011/2012 del Gruppo Cevico illustrato nell’Assemblea svoltasi a…
Calano lievemente i volumi, ma non la determinazione delle aziende a investire in tecnologia e ricerca: è questo il quadro del settore delineato da Ucimac,…
Crisi e recessione spingono in negativo i numeri del sistema produttivo italiano, ma il comparto agroalimentare sembra muoversi in modo anticiclico: in particolare in Emilia…
Il Franciacorta sbarca in Giappone, dove si è aperta lunedì la seconda edizione della “Settimana del Vino Italiano”, l’iniziativa organizzata dall’Ambasciata Italiana a Tokyo per…
Ancora positivo il consumo all’estero dei vini spumanti italiani nel primo semestre 2012: +9,2% il valore al consumo export, pari a+175 mil € base annua.…
In un mercato difficile, segnato dal calo dei consumi, la birra “Made in Italy” registra una nuova crescita dell’export (oltre 2 milioni di ettolitri, +11,6%…
BEVERFOOD NEWS – Dopo il record del 2011, con 23,5 milioni di ettolitri inviati oltre frontiera, l’export italiano di vino segna il passo nel primo…
Dal 2015 la birra Isleña è distribuita in Italia da Compagnia dei Caraibi Islena è la birra simbolo di Ibiza. In essa si mescolano…
Vola l’export di vino all’estero che fa segnare un aumento del 7 per cento in valore, in controtendenza rispetto al dato generale. E’ quanto emerge…
Non si ferma la scalata del vino italiano di qualità in Russia, dove nel 2011 ha conquistato un fatturato export di oltre 118 milioni di…
L’export vinicolo italiano nel primo quadrimestre 2012 registra una crescita rispetto al 2011. Cresce la consapevolezza del binomio qualità-origine del vino italiano, rispetto ad un…
Nel 2011, sono state prodotte 81 milioni di bottiglie di Asti Docg (+12% sul 2010) e 25 milioni di Moscato (+29%). Con l’export, che ha…
All’assemblea annuale, AssoDistil delinea lo scenario economico di uno dei settori più rappresentativi del Made in Italy. Che ora guarda sempre più all’estero, pur mantenendo…
Per aumentare l’export dei prodotti alimentari è prioritario il coinvolgimento della grande distribuzione estera. Il messaggio arriva dalla seconda giornata di Cibus dove si è…
Edizione più che positiva quella di Vinitaly 2012 per Cielo e Terra – gruppo Cantine Colli Berici, azienda vicentina produttrice di vino in bottiglia più…
“Il vino è sempre più un prodotto globale e l’Italia può essere al centro di un’economia che cresce e allarga le proprie latitudini nel mondo”.…
Ha superato i 4,4 miliardi il valore dell’export enologico italiano nel 2011. Il dato cumulato sui 12 mesi reso noto oggi dall’Istat dà incremento superiore…
Le esportazioni di vino italiano nel mondo che hanno superato per la prima volta l’importo record di 4 miliardi di euro, in aumento del 13…
I dati dei primi nove mesi del 2011 confermano come l’export rappresenti la principale leva di business del Gruppo Sanpellegrino, azienda leader in Italia nel…
Vendite all’estero in crescita e buona capacità di tenuta del settore sul mercato interno. Per AssoDistil, l’Associazione Nazionale degli Industriali Distillatori di alcoli ed acquaviti,…
Il 2011 che sta per chiudersi è destinato a segnare numeri record per l’export del vino italiano che, oltre che in mercati consolidati come la…
Con un trend in netto aumento l’export traina la crescita di Conserve Italia, che chiude l’esercizio 2010/11 con un bilancio positivo nonostante la pesante crisi…
Le maggiori aziende alimentari del mondo si sono ritrovate a Cibus Tec per aggiornare le proprie scelte impiantistiche e tecnologiche ed innovare i propri processi…
Il mercato del vino guarda ad Est con l’8^ edizione di Vinitaly Tour Russia (www.vinitalytour.com) in programma a Mosca il 12 e 13 ottobre prossimi.…
Profonda esperienza, grande flessibilità produttiva, forte dinamismo commerciale, ottimo rapporto qualità/prezzo del suo vasto assortimento, elevato livello di servizio, capacità di cogliere i gusti dei…
Anche per il 2011, gli Stati Uniti si confermeranno primo mercato internazionale di riferimento per il vino italiano, sia in valore che in quantità, con…
Con un più 27,2% in quantità ed un più 27% in valore l’Italia sbaraglia, nel primo bimestre dell’anno, il campo dei più importanti paesi concorrenti…
Mai come quest’anno le cantine italiane giungono al “Vinitaly” da superstar, potendo contare su cifre e numeri da record. Per il vino tricolore, infatti, il…
Dopo due anni consecutivi di calo, le esportazioni di champagne ritrovano uno slancio positivo con un incremento del 19,5%, per un totale di 134,5 milioni…
“La ripresa del settore vitivinicolo italiano passa dall’export. Così Adriano Orsi – presidente del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative commenta i dati Istat sull’export vino per…
Caffè Musetti, azienda piacentina specializzata nella tostatura, miscelazione e commercializzazione del caffè, ha nominato Simone Repetti nuovo Export Manager. In un’ottica di espansione del business…
L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2010 della storica cooperativa vinicola di Ponte di Piave (Tv) che ha ottenuto un fatturato consolidato di 32…
Cresce l’export, ma cala il consumo di vino in Italia. Può il principale Paese produttore vivere di solo export o dovrebbe invece cercare di recuperare…
Nel 2010 si registra il record storico delle esportazioni di vino italiano nel mondo dove le aziende italiane hanno realizzato un fatturato stimato in 3,7…
Nel 2010 fatturati cresciuti dell’8%, export che corre a due cifre (+14%), e “sentiment” positivo per il 2011: la pensano così 50 tra le cantine…
Buone notizie sul fronte degli scambi commerciali per quanto riguarda il comparto italiano delle macchine per imbottigliamento ed enologia : è pari a quasi 1,2…
In Italia si beve sempre meno vino: per la prima volta nel 2010 i consumi sono sotto la soglia dei 40 litri procapite. Usa, Cina…
le esportazioni di spumante italiano nel 2010 segnano un aumento record del 22 per cento delle bottiglie spedite nel mondo. E’ quanto emerge da una…
In un mercato come quello italiano, caratterizzato negli ultimi due anni da segnali negativi, sia sul piano produttivo che su quello dei consumi, spicca tuttavia…
In Italia, il settore vitivinicolo fattura 13,5 mld all’anno, di cui 3,5 mld di export (la prima voce dell’export alimentare italiano), a cui si aggiungono…
Le spedizioni di Champagne nel 2009 si attestano complessivamente (Francia + export) su 293,3 milioni di bottiglie, con una diminuzione totale del 9,1% rispetto al…
Crollano le esportazioni di champagne (-22 per cento) e aumentano quelle di spumante italiano (+5 per cento) che nel 2009 mette a segno uno storico…
Crescono le esportazioni di vino italiano all’estero: nell’anno appena concluso, secondo i dati Ismea, l’export vitivinicolo ha registrato un incremento del +10,2% in volume, a…
Dopo un lungo periodo di crescita, nel 2008 le spedizioni di Champagne registrano una caduta delle vendite. Con 322,5 milioni di bottiglie spedite, si assiste…
Quasi definitivi i dati del Forum Spumanti& Bollicine. L’export 2008 dei vini spumanti italiani è cresciuto a valore (+22%) portandosi a a 2,5 mld di…
Nonostante il calo del mercato della birra in Germania, le vendite del gruppo Krombacher si sono riconfermate intorno ai 6,4 mio hl, di cui 5,7…
Dinamismo e vivacità hanno caratterizzato gli scambi commerciali nel settore delle macchine e attrezzature per l’imbottigliamento e il confezionamento, così come in quello delle macchine…
Nonostante la difficile congiuntura economica ed i segnali di crisi che si sono abbattuti anche sul settore vinicolo, Caviro –la grande cooperativa vinicola romagnola- ha…
Assobirra presenta i dati di consuntivo 2007 del mercato italiano della birra. Sono cresciuti i consumi interni che si sono portati a 31,3 litri pro…
Sanpellegrino aumenta le esportazioni di acque minerali, trend che va di pari passo con quanto segnala la domanda interna. I litri esportati nel 2006 sono…
Nell’ultimo quadriennio (2002/2005) è continuato l’incremento dell’interscambio del settore macchine per enologia e imbottigliamento, che conferma una tendenza positiva ormai in atto da diversi anni…
Il “sentiment” sul sistema-vino nel suo complesso è positivo. Così il 2007 visto da 50 cantine fra le più importanti d’Italia, secondo un sondaggio promosso…
Un articolo di Paola Jadeluca pubblicato su Repubblica Affari & Finanza del 12 febbraio scorso mette in rilievo il boom dell’export del vino italiano negli…