Quattro chef, 1 pizzaiolo, 1 gelatiere, 1 pasticciere tutti insieme per la serata Notte di Stelle in programma a Palazzo Petrucci, il palazzo gastronomico di Posillipo a Napoli. L’obiettivo è aiutare la ricerca scientifica per le malattie genetiche rare con una raccolta fondi gestita dalla Fondazione BNL – BNP Paribas – Telethon che premia la bontà.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il prossimo 14 novembre, le ultime conferme scientifiche confermano le possibili associazioni tra consumo di caffè e il…
Uno studio recente, condotto da ricercatori australiani che esaminano le abitudini di consumo e i tassi di demenza tra 25.000 ultrasessantenni, ha dimostrato che coloro che bevevano l’equivalente di due pinte di birra al giorno avevano un terzo di probabilità in meno di contrarre la demenza rispetto agli astemi. La demenza, che è un termine generico usato per descrivere una serie di disturbi neurologici progressivi che influiscono sulla memoria, sul pensiero e sul comportamento, può essere suddivisa in molti tipi diversi, di cui il morbo di Alzheimer è il più comune.
Sostenere la ricerca scientifica, l’importanza della prevenzione, e sconfiggere il tumore al seno è un progetto che riguarda tutti. Per questo Acqua Lauretana, l’acqua di…
Una nuova ricerca rivela com’è probabile che il cambiamento climatico aumenti il potenziale di produzione di vino nel Regno Unito, con condizioni che si prevede assomiglieranno a quelle delle famose regioni di Francia e Germania.
E’ possibile bere una birra assolutamente unica, personalizzata in base ai gusti e ai criteri del consumatore? No, non si tratta di un sogno, bensì…
Per la prima volta un team di ricerca ha valutato gli effetti del consumo di caffè, la bevanda più studiata e consumata al mondo dopo l’acqua, sulle interazioni tra diverse aree del cervello: più attenzione, prontezza e concentrazione tra i “coffee lover” rispetto alle persone che non lo consumano.
Foodness, l’azienda che ha fatto della qualità e dell’innovazione il proprio impegno quotidiano a servizio del bar, ha rinnovato il sostegno al progetto di Pink…
Per alcune famiglie è sacra, per altre sconosciuta o addirittura rifuggita, anche a causa di una lavorazione scorretta nel corso degli anni. Oggi è tempo di riscoprirla del tutto e comprenderla per quello che è: la merenda, concetto tutto italiano, in realtà parte portante di un’alimentazione sana.
Con l’acquisto di una confezione di noci si sostiene il lavoro di eccellenti medici e ricercatori, selezionati da Fondazione Umberto Veronesi, impegnati nell’ambito dell’oncologia femminile.
Dal 13 settembre al 31 ottobre 2021, bere acqua Lauretana sarà un’ulteriore occasione di benessere, non solo per se stessi, ma anche per gli altri. Anche quest’anno infatti si conferma il sostegno di Lauretana al progetto Pink is good di Fondazione Umberto Veronesi.
Il 17 novembre, il Consiglio di Amministrazione di The Brewers of Europe ha nominato Benet Fité Presidente della European Brewery Convention (EBC). Benet Fité succede…
Dal 1° settembre fino al 31 ottobre 2019 il blu della bottiglia in PET da 1500 ml naturale incontra il rosa che fa bene, quello del progetto Pink is Good. Lauretana riconferma la sua presenza a fianco di Fondazione Umberto Veronesi per contribuire alla ricerca scientifica per la prevenzione e la cura del tumore al seno e dei tumori femminili.
Lo studio spagnolo SUN è iniziato nel 1999 e prosegue tuttora, mantenendo nel campione circa 20 mila uomini e donne, con un’età media compresa tra…
Dal primo settembre Lauretana è protagonista di una nuova iniziativa a sostegno della ricerca scientifica. L’azienda di acqua minerale ha infatti siglato un accordo con Fondazione Umberto Veronesi per la destinazione al progetto Pink is Good di parte dei proventi derivanti dalla vendita di bottiglie PET da 1500 ml, contrassegnate dal “bollino rosa” dell’iniziativa. La donazione contribuisce a finanziare il progetto nazionale e concretizza l’impegno di Lauretana a favore della lotta ai tumori femminili.