Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO numerosi laboratori dedicati al mondo birrario


La birra conosce ora un periodo di grande fortuna e varietà dell’offerta. Cresce contestualmente l’interesse dei consumatori che vogliono approfondire la propria conoscenza delle birre. Terra Madre Salone del gusto lo fa attraverso numerosi laboratori dedicati specificamente ai vari aspetti del complesso mondo birrario

Prima di tutto partiamo dai fondamentali: gli ingredienti della birra sono quattro, acqua, cereali, lievito e luppolo. Ma a questi se ne possono aggiungere altri, e dei più impensabili: l’uva, ad esempio, con cui si fa l’IGA, protagonista del Laboratorio DOVE VA L’ITALIA DELLA BIRRA – ITALIAN GRAPE ALE. Quella di dedicare una parte della vendemmia alla produzione brassicola è un’invenzione tutta italiana che Nicola Perra del birrificio Barley è stato tra i primi a praticare. Intorno al 2006 Nicola inizia il suo esperimento e non viene lasciato solo molto a lungo: dopo la sua BB10, anche altri artigiani della birra si sono dedicati a questo stile, che sta dando molte soddisfazioni ai produttori. La più recente è il riconoscimento del BJCP (Beer Judge Certification Program), una organizzazione che promuove la cultura birraria in tutto il mondo e che ha citato l’Italian Grape Ale fra gli stili brassicoli emergenti. Anche i consumatori apprezzano questa Ale (cioè birra i cui lieviti fermentano a temperature elevate), il cui sapore è caratterizzato dagli aromi delle diverse uve utilizzate, senza prevaricare il gusto classico della birra. Il colore varia dal dorato al marrone scuro e non ci sono vincoli sui malti o sui luppoli da utilizzare.

Continuiamo il capitolo dell’orgoglio nazionale con un altro prodotto nostrano: l’Italian Style Pilsner. Stiamo parlando della Tipopils di Agostino Arioli, che si racconta e si assaggia in DOVE VA L’ITALIA DELLA BIRRA – ITALIAN STYLE PILSNER. La Tipopils italiana è una rivisitazione della tradizione talmente riuscita da aver conquistato anche l’estero, a dimostrazione di una rilevanza sempre crescente del nostro paese nel panorama brassicolo internazionale. Ma è bene sapere che la Pilsner non ha le sue radici in Italia: nasce infatti a metà dell’Ottocento in Boemia, nella città ceca di Pilsen da cui prende il nome, ed è una birra a bassa fermentazione, cioè prodotta con lieviti che fermentano a circa 10°. La Pilsner è una birra chiara e leggera, dal retrogusto floreale e amarognolo, dato dal luppolo Saaz che cresce nella zona. Accompagna molto bene carni bianche e faraona, ma si può abbinare anche a un piatto di pasta al pesto o una bella pizza.


E finiamo in bellezza con il Lambic, una vera e propria chicca prodotta esclusivamente nella regione del Pajottenland, a sud ovest di Buxelles, in Belgio. Nel Laboratorio MASTER OF FOOD – LAMBIC VRAI OU FAUX a guidarti ci sarà Jean Van Roy dello storico birrificio Cantillon, ultimo birrificio di Bruxelles a produrre Lambic secondo la tradizione, che svelerà tutti i segreti di questa birra. Due cose distinguono il Lambic da tutte le altre birre: l’uso di frumento non maltato e l’impiego di lieviti spontanei, sia della zona (e quindi trasportati dall’aria) sia di colture che hanno preso piede all’interno dei birrifici, invece dei soliti lieviti selezionati. Pur essendo affinato per qualche anno, il Lambii non perde la sua freschezza aromatica e la sua acidità che lo rendono perfetto per abbinamenti con torte e dessert.

PER APPROFONDIRE IL MONDO DELLA BIRRE, TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO HA ORGANIZZATO NUMEROSI LABORATORI SPECIFICI COME DI SEGUITO INDICATO:

 

per ulteriori approfondimenti sui Laboratori della birra cfr: www.salonedelgusto.com/it/eventi/?tplg=&rluogo=&rtem=24&rdata=&rlib=

per verificare l’elenco completo degli espositori del settore birrario cfr:
www.salonedelgusto.com/it/espositori/?tesp=&naz=&reg=&rtem=&gen=32&rlib=

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy