Pinterest LinkedIn

UIV:  “Dalle stime dei dati aggregati delle nostre aziende associate che rappresentano oltre il 50% del fatturato nazionale nel settore del commercio vinicolo e l’85% dell’export, e dall’elaborazione dei dati Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti potrà chiudere il 2014 con moderata soddisfazione, vedendo complessivamente consolidati i consumi nel mercato interno e registrando un incremento interessante nell’export che nei primi 8 mesi del 2014 segna +21,7% in volume e +16.4% in valore, prediligendo tra le piazze straniere: Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Russia, Svizzera, Giappone e Cina”.

Con queste parole Domenico Zonin (cfr foto in alto) , Presidente Unione Italiana Vini – la principale organizzazione di settore nel comparto, espressione della rappresentanza nazionale e unitaria di tutti i soggetti imprenditoriali e professionali della filiera vitivinicola – commenta le stime fornite dalle aziende associate relativamente al bilancio 2014 per i vini spumanti, incrociate con i più recenti dati Ismea sui primi 8 mesi dell’anno. “Dati più precisi – precisa Domenico Zonin – verranno presentati entro i primi sei mesi del 2015, quando saranno definitivamente chiusi i bilanci di tutte le aziende. Il mese di dicembre, infatti, per molte delle stesse è un periodo di grande attività che può far variare sensibilmente il risultato finale d’impresa”.

“Nonostante i nostri migliori auspici e le previsioni confortanti su consumi interni ed export di fine anno già proposte nelle ultime settimane – aggiunge il Presidente Zonin – credo si debba prendere atto il comparto spumantistico nazionale fatica a strutturarsi organicamente per affrontare con coesione e determinazione il salto inevitabile verso i mercati stranieri, sempre più interessati al nostro prodotto di qualità”.  “I vini spumanti – prosegue Domenico Zonin – soffrono di una dicotomia commerciale significativa. Dall’elaborazione dei nostri dati interni, infatti, risulta evidente come il Metodo Classico (Franciacorta, Trento, Alta Langa, Oltrepò Pavese) sia ancora troppo orientato al mercato italiano rispetto ai vini prodotti con metodo Charmat (Prosecco, Asti) che, invece, trovano all’estero grande spazio, e non solo per la politica del prezzo, facendo registrare numeri molto importanti”.

“Il mercato italiano – spiega il Presidente Zonin – è fondamentale per le nostre aziende, per le quali rappresenta circa il 50% del fatturato, ma anche per il sostegno della cultura della qualità radicata da sempre nelle nostre terre; per tali motivi merita sempre un’attenzione particolare. Si pone però l’obbligo per il nostro comparto vitivinicolo, soprattutto in questa congiuntura economica, di guardare oltre confine per ampliare le possibilità di far conoscere tale cultura ad un pubblico sempre maggiore e offrire più opportunità anche alle imprese che in Italia non trovano sbocco commerciale adeguato, sfruttando al meglio le risorse previste dalla misura promozione Paesi terzi dell’OCM vino”.

+INFO:

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

tre × 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina