Pinterest LinkedIn

Lo stile è il suo tratto. L’ironia il suo segreto. Con la maestria che lo contraddistingue, Bob Krieger, propone una nuova “ricetta artistica”: Dinner in Ten con 10 chef stellati. Krieger contribuisce con questa mostra a quell’eredità immateriale, cibarsi dell’arte, che lascerà Expo 2015, tra le sfide più importanti dell’Esposizione Universale”.

dinner-in-ten-bob-krieger_tavolo-10-chef-660

Per la prima volta dieci chef stellati interpretati intorno a un tavolo, simbolo della condivisione.

Gli Chef: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese, icone del nostro tempo, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima: la tradizione e il prestigio di Peck.

Interpretando le peculiarità di ciascuno, come una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista, esposte per la prima volta al Palazzo Filologico di Milano il 20 ottobre. All’inaugurazione tanta la Milano da bere, anzi da mangiare, e poi gli chef. Da Carlo Cracco al maestro Gualtiero Marchesi, passando attraverso Antonio Canavacciuolo e Davide Oldani. Sono loro le star del momento, ma solamente il genio creativo di Bob Krieger è riuscito a metterli tutti intorno a un tavolo nella sua Dinner in Ten. “La cucina è arte, la cucina è convivialità, fa effetto vedere questi chef attorno a un tavolo, la sfida del cibo di qualità è stata vinta da Expo 2015, un’eredità fondamentale”. Gli alimenti nelle opere acquistano un sapore prezioso, davvero il cibo è diventato arte.

IMG_2623

Una mostra realizzata con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015 e con il contributo degli sponsor. Boga Foundation, Ferrari, Rigoletto, Martini, San Carlo, Coppini Arte Olearia, San Pellegrino, Lavazza, Birrificio Angelo Poretti.

 

info Ufficio Stampa

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

sedici − 8 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina