Mondo del vino piemontese in lutto con la scomparsa di Italo Stupino, patron del Castello di Neive, che se n’è andato il 10 maggio scorso…
Uno dei territori più ricercati a Vinitaly sono state le Langhe, c’è tanta sete di Nebbiolo e la voglia di provare le nuove annate. Come…
Puntuale come ogni anno ritorna a Milano il tradizionale appuntamento di Go Wine dedicato a Barolo, Barbaresco & Roero che raggiunge nel 2023 il traguardo della…
Di netta ispirazione alla più famosa asta benefica del vino al mondo, in scena ogni anno il 3° weekend di novembre, agli Hospices di Beaune,…
Chi prova amore per le Langhe – quell’amore appassionato, e a prescindere dai cambi di stile di vinificazione che si riscontrano nelle ultime annate e…
London Calling Nebbiolo. C’è grande attesa per il Nebbiolo Day 2022, l’evento che a Londra il prossimo 3 marzo vedrà protagonisti 80 produttori con in…
Una nuova eccellenza piemontese entra a far parte del catalogo di Gruppo Meregalli, l’intera gamma di vini di Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy da settembre è…
Il mondo del vino piange Pio Boffa, patron della storica cantina Pio Cesare di Alba, una delle aziende simbolo del Piemonte che proprio quest’anno celebra…
Settembre è il mese del ritorno a scuola, tra i banchi del vino è il mese per antonomasia del Nebbiolo. Un allievo difficile il vitigno…
Una delle differenze tra le Langhe e qualsiasi altra regione vitivinicola in Italia e nel mondo, è il legame viscerale che queste terre hanno avuto…
Grandi Langhe 2020, cronaca di un successo annunciato. Con le richieste di accredito sold out già a una settimana dalla manifestazione, i segnali di un…
È tutto pronto per Grandi Langhe 2020, la due giorni di degustazione delle nuove annate di Docg e Doc di Langhe e Roero in programma…
Un libro per raccontare la storia di una grande famiglia delle Langhe. In queste magiche terre, raccontante romanticamente da Cesare Pavese, le storie sembrano non…
Giancarlo Montaldo in quanto ad esperienza e conoscenza del territorio tutto del Piemonte non ha certo bisogno di presentazioni. Lo storico giornalista di Langa, ex…
Di norma uno cerca di esser sempre razionale e non troppo “fuori dai fogli” ma Espressione Barbaresco, il primo evento realizzato dall’Enoteca Regionale del Barbaresco,…
La nuova strategia di promozione del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, dopo la decisione di rendere annuale “Grandi Langhe”, l’evento di…
Castello di Neive vuole dire Barbaresco, un grande rosso di qualità a base del vitigno principe Nebbiolo, come raccontato da Italo Stupino. Una cantina piemontese…
La chiamano la provincia Granda, e non è un caso che l’evento clou del vino in zona si chiami Grandi Langhe. La prima reunion albese dell’anno,…
Quello che più colpisce del Nebbiolo è la sua capacità di annidarsi con il suolo in cui nasce mantenendo le sue caratteristiche strutturali intatte, fedeli…
Sono tre le “B” presentate, ad arte, a Le Cantine del Gavi venerdì 16 novembre 2018 durante una cena-degustazione che ha sfidato la memoria dei…
Un’ottima annata in termini di wine awards per Bosca, la storica etichetta di Canelli (AT), che dal 1831 produce spumanti e vini celebri in tutto…
Il Nebbiolo: non sempre i vini prodotti da questa fortunata varietà hanno dato vita a vini austeri e da lungo invecchiamento, anche se in effetti nell’ultimo secolo,…
L’Italia ha la fortuna di poter contare su alcuni vitigni autoctoni che l’enologia internazionale ci invidia e il Nebbiolo è senza dubbio uno di questi.…
L’adesione al network “The Wine Net – Italian Co-Op Excellence”, le nuove annate e la testimonianza straordinaria del vigneto nel parco della Valle dei Templi:…
Mentre mi accingevo a scrivere il pezzo sulla degustazione di Go Wine che ha portato insieme a Milano lo scorso 22 febbraio Barolo, Barbaresco e…
Barolo, Barbaresco e Franciacorta, così diversi per tipologia di vino, ma al tempo stesso simili nell’impegno costante dei produttori per produrre un vino di qualità…
Quante volte abbiamo sentito nel mondo del vino che bisogna fare squadra? A Vinitaly 2017 tre importanti realtà della cooperazione hanno dato il battesimo ufficiale…
Provate a mettere su un motore di ricerca in rete Barolo e Barbaresco. Tra i suggerimenti vi verrà proposto “differenze”. Giovedi 16 febbraio siamo stati…
In attesa di conoscere la prima posizione della Top 100 2016 di Wine Spectator, è di una cantina cooperativa il primo vino italiano in classifica:…
Giorni intensi quelli dei wine-lovers milanesi. È tornata una Milano da bere. La Vendemmia di Via Montenapoleone, kermesse con l’obiettivo di avvicinare il mondo del…
In un anno che, soprattutto dal punto di vista climatico, ha creato parecchi grattacapi ai viticoltori di Langa e Roero, inclusi quelli della Cantina del…
Il riconoscimento di Patrimonio dell’Unesco va al Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, le zone tipiche della produzione del Barolo e Barbaresco. Lo ha…