E’ possibile bere una birra assolutamente unica, personalizzata in base ai gusti e ai criteri del consumatore? No, non si tratta di un sogno, bensì della scoperta scientifica di un team di ricercatori dell’Università di Greenwich e dell’istituto nazionale di informatica di Tokyo, i quali hanno creato un algoritmo in grado di produrre birra tramite l’uso dell’intelligenza artificiale.
Nel 2021, secondo anno della pandemia, il Gruppo Krombacher ha chiuso con una produzione totale di 7,335 milioni di ettolitri per tutti i marchi (-0,9%).…
La missione di Celli è chiara: offrire ai consumatori finali la migliore drinking experience e ai produttori una brand experience di grande effetto, il tutto utilizzando le più moderne tecnologie per garantire il maggior rispetto per l’ambiente.
Come si protegge una birra, per evitare che le sue qualità vengano disperse? Ce lo spiega Davide Zingarelli di Simatec, che abbiamo incontrato in occasione…
VDGLASS parteciperà alla prossima edizione di Beer Attraction presso la nuova area BBTech dedicata alle tecnologie per birre e bevande.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Master di 1° Livello in “Tecnologie Birrarie – Brewing Technologies”, anno accademico 2016-2017…