Tempo di bilanci per la società trevigiana Acquavite spa, proprietaria del marchio Grappa Castagner, che ha chiuso l’anno fiscale al 30 giugno 2022 con un fatturato a quota 15,25 milioni di euro, facendo registrare una crescita double digit sia del fatturato, + 11%, sia dell’export che è addirittura raddoppiato in un anno, mentre l’imbottigliato ha segnato un +16%. L’incidenza degli investimenti è stata pari al 7% del fatturato, forte impulso alla ricerca e sviluppo per nuovi prodotti innovativi per far partire nuovi trend nei mercati esteri. Scelte che hanno pagato, grazie anche al potenziamento della rete di vendita e decisioni green, che hanno visto una performance positive in uno scenario di mercato della grappa che ha perso tra l’8 e il 9% nell’ultimo anno.
C’è una nuova alba o un nuovo boom per il mercato globale della Tequila, si prevede che le vendite in…
Nestlé ha registrato una crescita organica delle vendite dell’8,1% nella prima metà del 2022, dopo aver alzato i prezzi del 6,5%…
Si festeggia oggi la Giornata Internazionale della Birra, una ricorrenza che ogni anno celebra la bevanda al luppolo più conosciuta…
Nelle calde sere d’estate, sorseggiare un drink rinfrescante in buona compagnia è un appuntamento da non perdere. Tra note tropicali…
Lo Spirits Market Report 2021 dell’ente commerciale Drinks Ireland|Spirits ha rivelato che le esportazioni complessive di alcolici irlandesi sono state…
Queste le previsioni del Consorzio vini Doc per la vendemmia 2022: calo produttivo a quantità ma grande resa qualitativa. Il…
Questa è l’ultima trovata creativa di Heineken Singapore che sta lanciando nella capitale asiatica in edizione limitata la Heinekicks, un…
L’Ufficio delle imposte australiano ha annunciato che le accise sulla birra aumenteranno del 4% e di conseguenza il prezzo di…