Pinterest LinkedIn

Alessandro Pitanti, barman ventisettenne, è il vincitore della quarta edizione della Campari Barman Competition. Originario di Massa, attualmente vive a Pietrasanta (Lucca) e lavora al Filippo Mud Bar. Sul podio anche Adriano Rizzuto ed Ettore Barbato. Fil rouge della serata è stato l’intramontabile Americano, che ha condotto il pubblico in un viaggio “back to the future”.

Fil rouge della serata è stato l’intramontabile Americano, che ha condotto il pubblico in un viaggio “back to the future”. Partendo dalle origini dell’aperitivo e dalla ricetta tradizionale, i tre finalisti si sono affrontati con l’intento di creare la miglior reinterpretazione della ricetta dando vita ad una vera e propria cocktail experience capace di coinvolgere tutti i sensi. Partendo dalle origini dell’aperitivo e dalla ricetta tradizionale, i tre finalisti si sono affrontati con l’intento di creare la miglior reinterpretazione della ricetta dando vita a una vera e propria “cocktail experience” capace di coinvolgere tutti i sensi. Durante la finale, Alessandro ha convinto la giuria grazie a Sfumature di Americano, un cocktail all’interno del quale i tradizionali ingredienti dell’Americano, Campari e vermouth, si fondono con un infuso di fiori d’arancio, camomilla e zenzero. La peculiarità di Sfumature di Americano è la possibilità di essere personalizzato da parte del consumatore con l’aggiunta di alcuni ingredienti a piacere, per fornire un’esperienza sensoriale unica. Alessandro si aggiudica un master di specializzazione sul brand presso Campari Academy, un tour di guest bartending nei migliori locali italiani e un progetto speciale legato al mondo della mixology che svilupperà in collaborazione con Campari Academy.

Dopo la selezione del 5 gennaio, i 16 semifinalisti si sono ritrovati al Camparino in Galleria, storico locale milanese dove oltre cento anni fa nacque il mito di Campari e dell’Americano, per la proclamazione dei 3 finalisti e la comunicazione del tema sul quale verteva la grande finale. Le giurie coinvolte per rendere la serata ancora più interessante sono state suddivise in base alle competenze. La competizione si è sviluppata da settembre ad oggi attraverso tre fasi differenti: una selezione on line sul sito www.camparibarmancompetition.it, una seconda selezione realizzata direttamente sul territorio a bordo del Campari Academy Truck nelle città di Roma, Napoli, Bari, Cosenza, Catania e a Milano all’interno della Campari Academy, e infine un terzo step on line che ha chiamato il pubblico a votare per il ripescaggio di un concorrente. La competizione ha registrato numeri altissimi: 1.400 iscritti, 300 ricette selezionate, un lungo percorso di selezione per arrivare a decretare il vincitore del titolo.

+info e foto: campariacademy.it/camparibarmancompetition/2016/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

11 + quattro =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina