Con l’inflazione che corre al +6,2% su base annua, quali saranno gli impatti sugli acquisti alimentari nei prossimi mesi e quali le rinunce e strategie…
Si svolge dal 3 al 6 maggio presso l’I.P.I.A. Galileo Ferraris di Iglesias (CI), il Campionato Nazionale di Pasticceria dedicato agli istituti alberghieri d’Italia; un…
Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica…
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato…
Si è appena concluso il tour “Aria di San Daniele”, la manifestazione che ha portato l’eccellenza del Prosciutto di San Daniele in giro per l’Italia.…
500 nuovi prodotti da scoprire in fiera, il fuori salone “Cibus Off” che ospiterà incontri ed eventi dal 29 agosto al 5 settembre, incontri ed…
Secondo l’ultimo Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia:…
Novità importanti nel mondo dei latticini italiani, con l’ottenimento del marchio Dop per la Mozzarella di Gioia del Colle in provincia di Bari. L’iscrizione ufficiale…
Si punta a un grande evento, a fine maggio, voluto dai Consorzi di Tutela – in coordinamento con la Regione Toscana – per riattivare i…
Dagli antichi Romani alle nostre tavole con un solo click Seppure la storia dell’aceto balsamico tradizionale sia legata al territorio modenese, le origini dell’aceto risalgono…
A inizio anno si era sollevato un polverone dai granelli (o dalle bollicine) fittissime: per il lancio della nuova location, la catena Vagabond Wines aveva…
Vini rossi Dop della Toscana leader nel mercato europeo. Un valore complessivo delle esportazioni nel 2018 pari a 518,6 milioni di euro, contro i 273,7…
La prima Dop italiana, già orgoglio per il Piemonte tutto e di chi lo vive, ovviamente, come produttore e consumatore è una costante scoperta gustativa,…
I dati di Nomisma Wine Monitor sul rapporto tra Italia e Francia nell’export di vino imbottigliato parte dal confronto tra i rossi Dop delle tre…
Il valore generato della filiera dei vini DOP e IGP toscani è stimato nellordine di un miliardo di euro, pari all 11% del valore nazionale…
La crescita del valore economico delle produzioni a indicazione geografica continua inarrestabile per l’Italia, che vanta un primato mondiale con 822 prodotti DOP, IGP, STG…
Una svolta storica, per il mondo dei Consorzi di Tutela delle DOP e IGP italiane: l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche AICIG – che fino ad…
È stato firmato dal Ministro Gian Marco Centinaio il decreto di nomina per il prossimo triennio del Comitato nazionale vini Dop e Igp, un organo…
Cintura allacciata, anzi sarebbe il caso di dire “cinta” senese allacciata. Porcobrado non è una parolaccia, anche se in Tosacana sono abituati a fare i…
Milano, Hotel Sheraton Diana Majestic. Una serata di metà maggio e ospiti d’eccezione per scoprire la storia e le caratteristiche di un formaggio dalle innumerevoli…
I salumi rappresentano uno dei mercati più importanti in termini di fatturato nella Distribuzione Moderna (Ipermercati, Supermercati e Superette): considerando sia i prodotti confezionati, nei…
Si è alzato il sipario domenica 2 aprile sulla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Tre lettere con un unico denominatore, il viaggio, grande protagonista…
Anche quest’anno il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP sarà impegnato nello sviluppo delle attività di valorizzazione del prodotto che rappresentano da sempre…
Nel corso degli ultimi mesi è stato istituito, presso la Direzione Qualità del Ministero delle Politiche Agricole, un Tavolo operativo con la partecipazione di Associazioni…
Grazie al GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” nasce “TerritOlio dei Trulli”, un progetto innovativo che si pone l’obiettivo di promuovere uno dei settori…
Scarsa percezione del valore della certificazione di qualità e una alta web reputation dell’olio italiano nei media di tutto il mondo: due concetti in apparente…
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione con l’iscrizione del…
Gli olivicoltori del Vùlture si sono uniti sotto il nome di “Frantoiani del Vùlture” per difendere la qualità dell’olio di questa terra, promuovendone lo sviluppo e…
Sotto l’etichetta “Frantoiani del Vùlture” si raccolgono la maggior parte dei frantoi e dei confezionatori dei nove comuni ricadenti nell’area geografica della D.O.P. “Vùlture” (Atella, Barile,…
In merito alla recente diffida della Commissione Europea in cui viene richiesto all’Italia di consentire la produzione di formaggi con latte in polvere o ricostituito,…
Palcoscenico internazionale per il lancio del nuovo progetto “La DOP fa scuola” targato Grandi Formaggi DOP. Anche quest’anno, i quattro Consorzi Asiago, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala…
I dati Istat sull’export di prodotti vinicoli e lattierocaseari, elaborati dal Centro studi di Unioncamere Lombardia in occasione di “DiviniFormaggi di Lombardia” – manifestazione giunta…
Nell’ambito delle manifestazioni e incontri di Vinitaly 2014, il Consorzio Franciacorta ha ospitato il dibattito sulle denominazioni DOCG e DOP in Italia e sulla loro…
Per i prodotti italiani a marchio Dop e Igp si chiude un’altra annata positiva, in netto contrasto con lo scenario recessivo dell’intera economia nazionale. Nel…
I prodotti Dop e Igp sono beni da sfruttare oppure costituiscono la punta di diamante e traino dell’intero settore agroalimentare nazionale? Questa è la domanda…
Il primo riconoscimento legislativo per questo prodotto unico nel suo genere risale al 25 marzo 1933 Oltre 90 milioni i litri prodotti nel 2012, 430.000.000 di euro il fatturato registrato nello stesso anno (+30% circa rispetto al 2010): ecco la carta d’identità dell’Aceto Balsamico di Modena IGP che proprio in questi giorni festeggia il suo ottantesimo compleanno, fissato nella data in cui è stato emesso il primo riconoscimento legislativo ovvero il 25 marzo 1933. Un successo lungo ottant’anni dunque, che continua a crescere e che ha portato l’oro nero di Modena negli due ultimi anni ad altrettante affermazioni ai vertici della classifica stilata da Qualivita tra i prodotti DOP e IGP più rappresentativi: primo assoluto nella Top 15 delle DOP e delle IGP nel 2012 e secondo assoluto nella classifica 2013, ma sempre primo tra le IGP.