L’industria italiana del caffè, non potendo disporre di materia prima nazionale, è completamente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento e, tuttavia, essa esprime una realtà industriale di grande rilievo nazionale e internazionale.
La nuova campagna di comunicazione digital e social di Caffè Moak, grazie alla complicità dei Two Twins 95 e fedele al claim “Make it Wonder-Full”,…
Una nuova era si prepara per le macchine da caffè. Dopo la flessione registrata nel 2020 (-22,1% nei valori in euro) a seguito dei lockdown generalizzati indotti dalla pandemia, nel 2021 gli scambi mondiali hanno recuperato quasi 14 punti percentuali, attestandosi su un valore di 4,5 miliardi di euro.
La Labcaffè spinge il proprio marchio Caffè Gioia su mercati esteri aumentando la propria presenza nelle fiere internazionali di tutto il Mondo.
Parte dalla New York Greater Area l’approdo negli Stati Uniti del caffè italiano firmato Trucillo, la torrefazione campana di proprietà famigliare da tre generazioni, che…
Dal campo al bar la filiera del caffè è in sofferenza a causa della pandemia, delle difficoltà logistiche e dei prezzi bassi all’origine: occorre sostenere i piccoli produttori e non rinunciare alla qualità, cercando nuovi sbocchi nel delivery e nell’e-commerce.
Il settore “Macchine per caffè espresso” nel 2018 ha registrato una crescita del valore della produzione (+4,2%), dovuta in larga parte al mercato estero.
Sulla base delle nuove statistiche ISTAT, il Comitato Italiano del Caffè fornisce alcuni dati di sintesi sul commercio estero del caffè in Italia nel 2019 che evidenziano una forte crescita dei volumi dell’export ed un calo dei consumi apparenti
In una intervista rilasciata a www.ilsole24ore.com del 20/06 u.s. Fabrizio Capua, presidente e CEO di Caffè Mauro, evidenzia le strategie di rilancio della storica azienda…
Nel panorama italiano del caffè e delle bevande porzionate, in costante espansione, 101CAFFE’ si conferma la più importante realtà in franchising, posizionandosi tra i grandi player del settore. La sua missione è riportare il caffè espresso anche in cialde e capsule a parlare italiano, in Italia e nel mondo. Lo sviluppo internazionale del marchio ha, infatti, un ambizioso programma pianificato.
Una carrellata di novità, tra lotti inediti, degustazioni, incontri a tema, ma anche un logo nuovo di zecca, tra gli appuntamenti in scaletta della Sandalj…
Con ca. 800 aziende coinvolte a livello produttivo e 3,9 miliardi di euro come valore complessivo della produzione (ricavi netti dei produttori), di cui ca. 1,3 miliardi di euro realizzati all’esportazione, l’industria italiana del caffè è uno dei settori industriali più brillanti del food & beverage del nostro Paese. L’Italia è il secondo più grande Paese in Europa (dopo la Germania) sia per i volumi totali di produzione, che per i volumi di esportazione di caffè torrefatto.
Caffè Moak, industria italiana di torrefazione e distribuzione del caffè, apre una nuova sede in Germania. La Caffè Moak GmbH (la “srl” tedesca, ndr),…
La Russia è già da tempo fra le rotte principali dell’export italiano. 160 milioni di consumatori, una classe media in espansione e una distribuzione delle importazioni che negli ultimi dieci anni ha registrato un fortissimo incremento nella fascia di prezzo alta e molto alta, fanno della Federazione Russa, nonostante le vicissitudini politiche, uno dei mercati più appetibili per gli esportatori italiani.
L’azienda modenese Caffè Cagliari l’anno scorso aveva fondata la Cagliari International Japan Ltd per lanciarsi sul mercato giapponese e ora è venuto il momento di…
L’Italia rappresenta il 3° paese in Europa per l’export di caffè torrefatto (con circa 3,2 milioni di sacchi, equivalente a 186 milioni di kg di caffè verde), mentre, a livello mondiale, è al 4° posto, alle spalle della Germania, del Belgio e degli Stati Uniti: sono alcuni dei dati diffusi dal Comitato Italiano Caffè, organismo di coordinamento delle associazioni nazionali di categoria che operano nella filiera italiana del caffè. Quella proposta dal Comitato è una panoramica sui punti di forza e problematiche di un mercato, quello italiano, che è uno dei settori industriali più vivaci del food & beverage, con oltre 700 torrefazioni e 7000 addetti che lavorano nel comparto, per un giro d’affari alla produzione di 3,1 miliardi di euro, di cui circa 1 miliardo di euro destinati all’esportazione. Un mercato maturo, vivace e che cambia velocemente, come sostiene il Presidente del Comitato Italiano Caffè, Patrick Hoffer (cfr foto accanto): ‘Il dato rilevante e’ che il settore del porzionato continua a crescere, rispetto al macinato moka, sostanzialmente stabile.
Secondo quanto emerge dai dati resi noti dal Comitato Italiano Caffè (CIC) in occasione dell’ultimo World of Coffee di Rimini, in Italia, se da una…