Tag

materie prime

Browsing

A soli due mesi di distanza dalla notizia dell’importante ingresso del Gruppo Miroglio nella compagine societaria di TOSCA – L’ARTE DEL GUSTO, il format di ristorazione recentemente creato dall’imprenditore Pietro Nicastro, già ideatore con Monica Fantoni del brand di successo Löwengrube, sigla un’intesa con i primi Consorzi toscani per garantire ai clienti l’autenticità dei prodotti che sono alla base dell’esperienza gastronomica proposta.

Nasce una nuova collaborazione tra la Federvini e la Milano Wine Week, il più grande evento non fieristico dedicato al mondo del vino che, per la 5^ edizione, in programma dall’8 al 16 ottobre, tornerà a puntare i riflettori internazionali sulla grande produzione vinicola Made in Italy con un ampio palinsesto di appuntamenti, esperienze e momenti di confronto per il pubblico business e di consumatori. Tra questi, debutterà mercoledì 12 ottobre a Palazzo Serbelloni la prima edizione del Forum “Wine Agenda”, il nuovo appuntamento annuale realizzato in collaborazione da Federvini e Milano Wine Week che intende focalizzare alcune delle più importanti tematiche per l’industria del vino con l’obiettivo di produrre proposte concrete a servizio della crescita del settore. Un obiettivo che si inserisce con particolare rilevanza nel contesto dell’attuale momento di transizione politica, con la composizione del nuovo Governo, a cui l’auspicio è che si accompagni un dialogo rinnovato e fondamentale sul presente e sul futuro del vino italiano.

L’aumento dei prezzi dell’energia ha creato per le imprese italiane del settore del vino e dei liquori un vero e proprio stato di emergenza, dato non solo dai costi, ma anche dalla carenza di alcune materie prime e dalla mancanza di un elemento fondamentale, il vetro per le bottiglie. Senza contare il delicato momento politico vissuto dal nostro paese, in piena campagna elettorale e in difficoltà sin da inizio anno a causa delle conseguenze avute dalla guerra in Ucraina. “Non sappiamo con chi parlare”, ha affermato all’Adnkronos Micaela Pallini, presidente di Federvini, la federazione dei produttori di vini, liquori e aceti. La situazione per le imprese del settore è infatti “tesissima“.

Il prezzo del caffè al banco, dopo aver sfondato la quota psicologica dell’euro, ora arriva a punte che toccano 1,30 euro. E dalle associazioni di categoria arriva l’allarme: non è escluso che possa crescere fino a 1,50 euro entro la fine dell’anno di fronte a nuove tensioni economiche. È quanto emerge da una nota di Adnkronos che ha interpellato al riguardo alcune associazioni settoriali.

Mushlabs, la principale startup biotecnologica tedesca, ha annunciato la collaborazione con Bitburger Brewery Group, uno dei più importanti gruppi di birrifici privati ​​in Germania. Mushlabs, con sede ad Amburgo, ha creato un processo unico e innovativo per coltivare il micelio dei funghi, producendo un ingrediente che secondo la start-up è “ideale” per lo sviluppo di prodotti a base vegetale. Bitburger Brewery Group mira a fornire sottoprodotti della produzione di birra come materie prime che Mushlabs intende valorizzare e utilizzare per coltivare il micelio di funghi commestibili in un processo di fermentazione altamente efficiente. Il micelio verrà usato per distribuire alimenti ricchi di sostanze nutritive e minimamente trasformati. Grazie a questa collaborazione, le due aziende mirano a fornire una possibile soluzione allo spreco di risorse e dare così un contributo all’economia circolare in Europa.

La birra e la sostenibilità hanno almeno due aspetti in comune: 1. sono sulla bocca di tutti e 2. stanno particolarmente a cuore ai nostri partner.
Rothaus, il birrificio federale del Baden-Württemberg, e la Klosterbrauerei Andechs, birrificio dell’omonimo monastero benedettino in Baviera, non solo ci mostrano che la sostenibilità è molto più di un semplice slogan, ma anche come essa possa contribuire a generare del plusvalore per la regione e come questa tendenza di grande attualità sia fortemente radicata nei valori tradizionali dell’arte birraria.

Uberti Srl (www.ubertive.com), azienda leader in Italia nella commercializzazione di materie prime e macchinari per la produzione della birra artigianale, parteciperà, per la seconda volta nella sua storia, alla 19^ edizione di Cibus (www.cibus.it), fiera internazionale dell’alimentazione organizzata presso il polo fieristico di Parma dal 7 al 10 maggio prossimi.