Il risultato negativo raggiunto dal mercato di Vini e Spumanti nei primi mesi dell’anno in corso non è una conseguenza diretta della guerra ai confini…
Dialogo tra cantine e insegne distributive per affrontare l’attuale aumento dell’inflazione – Presentata la ricerca completa IRI per Vinitaly sull’andamento del mercato nei primi mesi…
Ultimo anno da incorniciare per il vino in Valpolicella, con una crescita in doppia cifra in tutti i suoi numeri chiave. Cresce di poco il…
Parigi andata e ritorno, le fiere del vino ripartono da dove sei erano fermate, dalla Ville Lumière con Wine Paris & Vinexpo Paris. L’evento parigino…
Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. E’ quanto emerso oggi nel corso…
Bene l’export ma attenzione alla crisi energetica che potrebbe mangiarsi il margine generato dalle esportazioni. A lanciare l’allarme l’Unione italiana vini (Uiv), che anticipa un’inchiesta…
È quanto emerge dal report di Cross Border Growth Capital e Vino.com in Italia che riporta numerose stime e previsioni sui diversi mercati delle bevande alcoliche…
La stagione delle feste è accompagnata da molte tradizioni, una delle quali è la previsione annuale di Wine Intelligence per l’industria del vino per il…
Il Giappone rappresenta il secondo paese importatore di vino più importante – dopo la Cina – del continente asiatico. Il valore delle importazioni di vino…
“L’Italia, oltre a essere riconosciuta come una delle nazioni con maggiore prospettiva di crescita nei mercati intervistati, si conferma nuovamente come la più apprezzata dalle nuove generazioni.
Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari…
Federvini lancia l’allarme sulle prospettive per i vini, gli spiriti e gli aceti italiani nonostante i significativi trend di ripresa fatti registrare negli ultimi mesi…
Nell’anno terminante ad Agosto 2021 – considerando i canali della distribuzione moderna (Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio Piccolo e Discount) – il mercato delle Bevande, con…
Tanta roba! Per sintetizzare il programma della Milano Wine Week 2021 l’espressione molto in voga nel gergo giovanile calza a puntino. Il mondo del vino…
Secondo l’ultimo Report Nomisma Wine Monitor, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia, con una forte ripresa nel…
I dati relativi ai primi mesi dell’anno confermano le difficoltà affrontate dal settore, rivelando una situazione in “chiaro-scuro” ma anche importanti segnali di ripresa. Le ultime notizie…
Il mercato del vino italiano sembra tornare a correre, dopo un anno e mezzo di grande sofferenza. Lo dicono il sentiment delle enoteche italiane, registrato da…
Il mercato globale del vino vale 417,85 miliardi di dollari nel 2020, ma le stime per il futuro sono più che rosee secondo il rapporto…
Tempo di immaginare davvero il futuro, alla luce delle riaperture che in buona parte del mondo stanno iniziando a vedersi. Il post-pandemia sarà un nuova…
Nel 2020, l’anno della crisi del Covid-19, il volume di vino consumato cala del 3% e la produzione di vino scende poco al di sotto…
Bollinger pensa in grande e punta sugli Usa, con l’acquisizione di Ponzi Vineyards con sede in Oregon, une delle cantine di qualità più importanti negli…
Drinks International ha svelato la lista dei marchi di vino più ammirati al mondo per il 2021. Fascino e glamour, potere e riconoscibilità dei brand…
Il ritorno ai fasti del 2019? “Con un po’ di ottimismo, nel 2022”. Lo ha raccontato a Pambianco Wine&Food Albiera Antiori, presidente di Marchesi Antinori. Le variabili in…
“Il mercato interno nel 2020 ha perso un quarto del proprio valore, mentre gli ordini globali dell’horeca internazionale nello stesso periodo hanno accusato una contrazione…
Nel 2020 le spedizioni di Champagne hanno raggiunto i 245 milioni di bottiglie, in calo del 18% rispetto al 2019. Di fronte allo shock della…
I vini della Valpolicella (Amarone, Ripasso e Valpolicella) reggono l’urto dell’emergenza e chiudono le vendite di vino a valore nel 2020 con un -3,3%, frutto…
Brutta caduta dell’export di vino italiano negli Stati Uniti nel 2020, ma per Unione italiana Vini si prospettano ampie schiarite a partire dai prossimi mesi…
Arriva anche dalla FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, una presa di posizione in seguito all’entrata in vigore del Dpcm del 16 gennaio 2021 che…
Era uno dei vanti del made in Italy, la crescita che pareva senza soste delle performance dell’export di vino italiano prima dell’avvento della pandemia Covid-19.…
92 milioni di bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG certificate nel 2020: lo stesso dato del record raggiunto nel 2019. Un traguardo inimmaginabile nell’anno…
Nel 2019 la produzione di vino IG certificata supera la soglia dei 25 milioni di ettolitri, risultato di tendenze opposte tra le DOP che si…
Dieci anni fa i numeri facevano già ben sperare. E i vignaioli neozelandesi decisero di piazzare l’asticella a un’altezza non certo semplice: il doppio del…
Federvini lancia l’allarme: sul mercato del beverage il Covid e le enormi incertezze del quadro internazionale stanno colpendo forte due delle eccellenze del Paese. Una…
Il ‘semestre Covid-19’ (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue –…
Strategie distributive innovative, rapporto diretto con il consumatore, valorizzazione delle identità dei vini italiani, investimenti in Mktg e Comunicazione. Sono le indicazioni che vengono da…
Secondo l’Osservatorio Uiv, che ha elaborato i dati Istat del primo semestre, anche l’Italia, come la maggior parte dei Paesi produttori di vino, sperimenta a…
E’ partita il 10 agosto la vendemmia 2020 in Italia con i primi grappoli raccolti in Franciacorta con le uve Chardonnay per la produzione di…
Secondo le previsioni del Comité interprofessionnel du Vin de Champagne, le celebri bollicine francesi dovrebbero vedere un calo delle vendite di un terzo, con un…
Già di per sé una pandemia non è esattamente un dettaglio da trascurare. Se si considera anche il disastro ambientale causato dai roghi di inizio…
Lunedì 29 giugno Club Excellence organizza un webinar per dar voce ai diversi anelli del comparto vitivinicolo. Un dialogo costruttivo per cercare di interpretare l’attuale…
L’Ufficio Studi di Mediobanca, nell’ambito dell’ultima indagine sul settore vinicolo, ha tracciato anche un profilo dei canali distributivi per le società vinicole italiani. Di seguito…
Secondo le indicazioni di IRI Infoscan, prendendo in considerazione i canali Ipermercati, Supermercati e Libero Servizio Piccolo, nel 2019 il mercato delle Bevande, è stato…
E’ stato pubblicato il rapporto ISMEA sulla domanda e l’offerta dei prodotti alimentari nelle prime settimane di diffusione del virus. Riportiamo di seguito l’analisi relativa…
Exploit Prosecco in Francia (+35%), 4° mercato export. Ruba spazio sugli scaffali, vince la sfida con lo Champagne low-cost, i Millennials lo cercano, baristi e…
Nel 2019 la produzione nazionale di vini spumeggianti è cresciuta ancora, 750 milioni di bottiglie. Poco oltre 200 destinate al mercato interno e 550 milioni…
Secondo l’ultimo report di Ismea I primi 9 mesi del 2019 hanno segnato una decisa progressione delle esportazioni italiane di vino in volume attestate a…
Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6%…
L’e-commerce è un importante canale di crescita per l’alcol, per bevande e ISWR prevede che entro il 2024 valga 45,5 miliardi di dollari.
Una potenza già tale, eppure con un margine di miglioramento ancora estremo. Leader in pressoché qualsiasi settore, la Cina sta iniziando a dominare anche il…
Gli Stati Uniti sono di nuovo in cima alla lista come il mercato del vino più attraente del mondo, anche se la crescita dei volumi…
Alla luce… della luna. Una cantina slovena ha iniziato la produzione di un vino che viene fatto e imbottigliato completamente al buio: perché “eliminare l’effetto…
Nel 2019 Wine Intelligence, per la prima volta, ha cercato le opinioni degli esperti dei professionisti del settore vinicolo di tutto il mondo per produrre…
È la fotografia data da Vite&Vino – bimestrale de L’Informatore Agrario in uscita lunedì 8 luglio – a uno dei prodotti bandiera del made in…
Vini rossi Dop della Toscana leader nel mercato europeo. Un valore complessivo delle esportazioni nel 2018 pari a 518,6 milioni di euro, contro i 273,7…
Il 2019 conferma il trend positivo per la cantina Le Manzane con un fatturato in crescita a due cifre. L’azienda spumantistica – da oltre 35…
L’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini rilascia i dati definitivi sull’import mondiale di vino italiano registrati nel primo trimestre del 2019. Dal bilancio tracciato, solo un paio fra i principali mercati registrano un calo…
Se l’Australia e la Nuova Zelanda si stanno affermando come realtà vinicole in fortissima espansione, il Sud Africa conserva una nicchia già affermata da svariati…
Il mercato mondiale del vino resta sostanzialmente stabile sul piano dei volumi, ma cresce a valore grazie al processo di premiumization che si sta sviluppando…
Cresce il fatturato delle cantine cooperative, che a fine 2018 ha raggiunto la cifra record di 5,2 miliardi di euro, pari al 40% di tutto…
Export complessivo mondo: l’Italia chiude in positivo il 2018 (+3,3%, 6,149 mld di euro), ma comanda la Francia (9,334 mld di euro). L’Asia Orientale è…
È un dato di fatto: in Russia le preferenze e i gusti in fatto di beverage stanno cambiando rapidamente e, nonostante un periodo di crisi,…
I dati appena rilasciati dal Department of Commerce, (dopo la sosta conseguente al blocco delle attività amministrative USA), confermano che il 2018 si è concluso,…
Il mercato mondiale del settore vitivinicolo, ha registrato una diffusa riduzione delle importazioni. I numeri delineano un quadro generale in calo, che deve fare riflettere…
L’anticipazione della ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly: nel 2018 bene spumanti e bio, tengono i vini doc, calano Igt, Generici e Brik – Tra…
Prendendo in esame il comportamento dei consumatori di vino nel corso dell’ultimo anno, Wine Intelligence ha esplorato e identificato 12 tendenze globali, suddivise in sei…
Con quasi una bottiglia esportata su due consumata dagli inglesi è il Prosecco il prodotto simbolo del Made in Italy in Gran Bretagna che rischia…
A cura di Giandomenico De Franco – Amministratore Unico Competitive Data Competitive Data ha completato come ogni anno l’analisi dei bilanci delle prime 290 società…
Sopexa, l’agenzia internazionale di marketing e comunicazione specializzata in cibo, bevande e stile di vita, ha pubblicato i risultati del Wine Trade Monitor 2018, uno…
Con l’inizio della vendemmia l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,9% rispetto allo…
Identità, appeal e innovazione. I capisaldi del nuovo pack firmato Freschello inaugurano una stagione di successi nel mercato italiano, puntando a rafforzare ulteriormente il posizionamento nel…
Presentata l’analisi sul mercato e sui consumi mondiali di vini di alta gamma. Dal canale dei ristoranti stellati in evidenza la crescita del consumo di…
Il direttore generale dell’OIV (Organizzazione Internazionale delle Vigna e del Vino), Jean-Marie Aurand, ha presentato il 24 aprile presso la sede dell’Organizzazione a Parigi alcune…
Grande successo per il tour di degustazioni promosso dal Consorzio Tutela Vini Montefalco negli Stati Uniti, al primo posto tra i referenti dell’export.
I rosé negli Usa, i bianchi fermi in Germania, i rossi in Cina, Russia e in Giappone. E gli sparkling, i vini del momento ma anche…
Nel 2017 l’Italia ha mantenuto il primato produttivo internazionale. Nonostante un’annata particolarmente difficile, caratterizzata da una molteplicità di eventi climatici avversi, i 42,5 milioni di…
Grillo (Sicilia) +23%, Primitivo (Puglia) +21%, Ortrugo (Emilia Romagna) +19% e Ribolla (Friuli Venezia Giulia) +17% sono i vini italiani che crescono di più secondo…
Le elaborazioni dell’Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute dell’export vinicolo italiano. Si conferma la crescita in valore e in…
L’Indagine annuale sulle società italiane ed estere del settore vinicolo (aprile 2018) condotta dall’Ufficio Studio di Mediobanca si articola in due sezioni. La prima riguarda…
Vini bianchi fermi, vini a denominazione d’origine, vini regionali, spumanti secchi; questi i vini preferiti dagli italiani nel 2017. I rossi più richiesti provengono da…
È stata la vendemmia del grande caldo con tanti eventi anomali – una germogliazione precoce della vite, una terribile gelata a fine aprile e un’estate…
Asti, 12/o2/2018 – Il Consorzio della Barbera d’Asti e i vini del Monferrato con i suoi 11mila ettari nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo…
Nel corso di wine2wine, l’intervento video di Denis Pantini, project leader di Nomisma Wine Monitor, sui punti di forza e di debolezza della filiera vitivinicola italiana…
Competitive Data ha completato come ogni anno l’analisi dei bilanci delle prime 290 società di capitali appartenenti al settore Vini e Spumanti, per il triennio…
Con le esportazioni che hanno raggiunto il record di 360 milioni di litri nel 2017, le bottiglie di spumante italiano consumate all’estero sono risultate praticamente…
In Francia la crescita del vino sembra essere trainata da una sottocategoria che fino a poco tempo fa si sarebbe definita “di nicchia”.
Il colosso della distribuzione francese Auchan a deciso di guardare lontano, anzi… lontanissimo! Alla faccia dell’orgoglio nazionale e dei regionalismi locali, la catena presente ovunque…
In occasione del 40° Congresso mondiale della vigna e del vino, il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato un bilancio globale del settore vitivinicolo…
Nel 2016, il mercato mondiale dello Champagne conferma lo sviluppo di valore della filiera, grazie alla crescente richiesta di prodotti top di gamma, ma anche…
Castelletti (UIV): “Siglata collaborazione tra le due filiere del vino che auspichiamo proficua e duratura. UIV pronta ad accogliere la delegazione messicana di produttori a…
Nell’ambito degli strumenti e dei servizi di Confcooperative a supporto di processi di internazionalizzazione delle cooperative associate, l’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati,…
In una analisi della Coldiretti si evidenzia che il vino è nel 2016 la prima voce dell’export agroalimentare italiano: Il vino Made in Italy conquista…
A vendemmia ormai archiviata, la produzione italiana di vino 2016 appare particolarmente abbondante e non lontana dai livelli dello scorso anno, quando sono stati superati…
Numeri in crescita per il Gruppo Cevico, presieduto da Ruenza Santandrea, che nella storica e simbolica cornice del Teatro Socjale di Piangipane ha presentato i…
I numeri delle vendite di vino nel mercato interno sono tornati, lo scorso anno, in area positiva e hanno fatto parlare di “inversione di tendenza”.…
Il Veneto prima Regione italiana esportatrice per oltre 2 Miliardi di Euro Seguono Piemonte (1,4 Miliardi), Lombardia (1 Miliardo) e Toscana (930 Milioni) Verona, Cuneo…
Cresce del 3,8% il valore totale dell’import di vino nei primi dieci mercati mondiali (gennaio-maggio 2016 rispetto stesso periodo 2015). Le importazioni di vini italiani…
Potendo indicare solamente i 3 mercati esteri più importanti per la propria azienda, il 48% delle cantine italiane include la Germania sul podio, seconda solamente agli…
“I dati dei primi tre mesi del 2016 ci parlano di un aumento complessivo delle vendite del 5,4% a volume e del 6,2% in valore,…
Dati positivi per l’andamento economico delle cantine italiane e per le previsioni 2016. E’ quanto emerge dal VI° Osservatorio Wine2Wine, che nei mesi di febbraio e marzo ha…
La dimensione del vigneto mondiale raggiunge nel 2015 i 7.543 mha, con il primo posto della Spagna, seguita dalla Cina. La produzione mondiale si attesta…
Negli ultimi 30 anni la produzione italiana di vino si è ridotta del 38% passando dai 76,8 milioni di ettolitri agli attuali 47,4 milioni di…
Oltre a segnare un record per l’export di vino italiano a quantità (20 milioni di hl), il 2015 ha consolidato anche il primato francese nella…
Aumentano anche i prezzi medi, mentre la pressione promozionale rimane invariata – Le prime anticipazioni dell’IRI per Vinitaly 2016 – Tra i vini più venduti…
Chiusi i lavori della Tavola Rotonda su “Mercato interno del vino: quali le prospettive del 2016?” organizzata presso Poderi dal Nespoli (Nespoli, FC) da Unione…
Il Franciacorta ha realizzato una performance positiva vendendo 16,5 milioni di bottiglie di cui oltre 1,5 all’estero, con un prezzo medio di vendita in leggera…
Cresce ancora l’export, che per l’esercizio 2015 si attesta al 70% della produzione totale (l’anno scorso era stato del 67,5%). A trainare il mercato estero…
Wine Monitor stima una chiusura 2015 per l’export di vino in crescita di circa il 6%, arrivando al record storico di 5,4 miliardi di euro…
E’ Vittorio Moretti il nuovo Presidente del Consorzio Franciacorta. Il patron di Bellavista e Contadi Castaldi raccoglie il testimone di Maurizio Zanella, Ca’ del Bosco,…
Il Gruppo Cevico chiude il bilancio dell’esercizio 2014/2015 con un fatturato consolidato (Cevico, Le Romagnole, Cantina dei Colli Romagnoli, Le Romagnole Due, Due Tigli, Rocche…
“Nasce l’Osservatorio del Vino italiano, il primo e unico punto di riferimento istituzionale per la raccolta, l’analisi, il commento e la diffusione dei dati statistici…
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci dei primi 290 produttori italiani di vini e spumanti per il triennio 2012-2014, e li ha messi a…
È sempre più a portata di mano il traguardo dei 5,5 miliardi di euro di fatturato all’estero delle cantine italiane. L’aggiornamento ad agosto dei dati…
Sabato 28 e domenica 29 novembre a Piacenza Expo non è andata in scena la quinta edizione della mostra-mercato promossa dalla FIVI Federazione Italiani Vignaioli…
“La chiusura del Piano Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo, strumento essenziale per il rafforzamento della competitività delle nostre aziende, slitterà dal 2018 al 2020,…
Il sostegno della Federazione Russa al settore vitivinicolo aumenterà il prossimo anno di quasi quattro volte, passando dal miliardo e 15 milioni di rubli del…
Con 100 milioni di euro investiti a favore della sostenibilità negli ultimi 6 anni Caviro, la principale Cooperativa Agricola italiana con 12.000 viticoltori, si conferma…
Sabato 28 e domenica 29 novembre appuntamento a Piacenza Expo con la quinta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Circa 300 gli espositori previsti,…
I dati sui primi 5 mesi del 2015 mostrano una situazione in chiaro-scuro: crolla la Russia, recupera la Cina, tengono gli Stati Uniti. Per l’Italia…
I dati sui primi 5 mesi del 2015 mostrano una situazione in chiaro-scuro: crolla la Russia, recupera la Cina, tengono gli Stati Uniti. Per l’Italia…
Non ci sono solo i mercati esteri a dare soddisfazione alle cantine italiane. Seppur con luci ed ombre, anche il mercato nazionale sembra offrire delle…
L’Area Studi di Mediobanca presenta l’aggiornamento annuale dell’indagine sul settore vinicolo italiano. Il faro è puntato su 122 società produttrici con fatturato superiore ai 25…
Dopo i segnali di miglioramento emersi nel 2014, le vendite di vino nella Grande Distribuzione crescono con più decisione nel primo bimestre del 2015, secondo…
A due settimane dalla sua apertura, Vinitaly ha raccolto il sentiment dei buyer di Cina, Vietnam, Corea del Sud, Brasile, Messico, Australia, Stati Uniti, Canada,…
In quantità e valore, il vino italiano che finisce nel mercato interno è la metà del totale prodotto. Un elemento ormai stabilizzato da anni e…
Segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e…
In occasione della conferenza stampa di presentazione della 49ª edizione del Vinitaly Giovanni Mantovani (cfr foto a lato), Direttore Generale Veronafiere ha illustrato alcuni informazioni…
In occasione della conferenza stampa di presentazione della 49ª edizione di Vinitaly, Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, dal 22 al 25 marzo a…
Nel 2014 le bottiglie di Champagne giunte in Italia sono state 5.795.957 facendo registrare una crescita dell’8,1% rispetto al 2013 che equivale a oltre 436.000…
Il 2014 è stato un anno molto positivo per l’enologia toscana che ha visto tornare la produzione ai livelli record del 2009, raggiungendo i 2,8…
Le esportazioni dell’industria francese di vini e alcolici nel 2014 sono risultate in calo del 2,8% rispetto al 2013, con un calo contestuale a quantità…
Secondo i dati presentati in in occasione del meeting promosso da Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto, l’ultima vendemmia nella regione Veneto si è attestata sui 10.453.502…
Il 16 luglio scorso, in occasione dell’accordo sulla vendemmia, vigneron e maison avevano concordato il via libera all’utilizzo delle riserve dello Champagne per 4 quintali/ettaro…
Secondo le stime dell’Italian Wine & Food Institute (IWFI), nel 2014, le importazioni di vini negli USA sono complessivamente ammontate a 8.811.033 ettolitri, per un…
È quello che sta succedendo in Gran Bretagna secondo l’ultimo report di Wine Intelligence “The Uk Wine Market Landscape 2014” che analizza il settore vino…
Secondo i dati presentati dalla Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV),la Produzione di vino a livello mondiale dovrebbe attestarsi nel 2014 Intorno aI…
Gli Stati Uniti sono diventati il primo mercato mondiale per consumi di vino e restano il primo mercato estero per i vini italiani, ma negli…
Secondo i dati diffusi dall’Italian Wine & Food le importazioni italiani di vino sul mercato USA (il nostro più importante mercato straniero) nel primo semestre…
Con la crescita della domanda per il vino, tendenzialmente in aumento ma sensibilmente spostata verso nuovi mercati e nuovi consumatori, la sfida attuale per le…
Secondo il Consejo Regulador Cava le vendite di Cava, lo spumante classico più famoso di Spagna, si sono portate nel 2013 a ca. 241,4 milioni…
Secondo le stime Ismea sulla base dei dati Gta (Global trade Atlas) i volumi scambiati di vino nel commercio internazionale sono scesi a 22,5 milioni…
Il Corriere Vinicolo del 21.07.14 pubblica la classifica delle principali marche di vini spumanti (sparkling wine, champagne esclusi), sul mercato USA sulla base dei nuovi…
Le esportazioni di vino a valore hanno ripreso a crescere in febbraio (+6% su base annua e +3,8% per l’ultimo bimestre), mentre si conferma il…
Il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, dopo aver ricordato i dati pubblicati dall’OIV ad aprile sulla stabilizzazione delle superfici (7,436 milioni di ettari) e l’aumento…
Secondo Paese di riferimento per l’export di vino italiano con una domanda interna costantemente cresciuta nell’ultimo decennio, la Germania ha registrato un valore complessivo per…
Nel 2013 gli statunitensi hanno bevuto 297 milioni di casse di vino; 1,5 milioni di casse in più rispetto all’anno precedente. L’ha rilevato nel suo…
Nel 2013 l’Italia ha prodotto 47,4 milioni di ettolitri, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Un settore, quello del vino, che conta, nel…
Ormai non fa più notizia, ma ogni volta che si guardano ai consuntivi il Prosecco sorprende sempre. Oggi guardiamo ai dati di vendita di spumanti…
Da Santa Lucia all’Epifania voleranno sulle tavole e ai ristoranti italiani circa 72 milioni di tappi a fungo, caratteristici, di cui 69 nazionali. Nello stesso…
Sarà protagonista, insieme a grandi marchi francesi di Champagne, di una “notte delle bollicine” che si svolgerà a Chicago negli Usa, ed è al centro…
Crescono a settembre le importazioni di vino negli Stati Uniti, e con esse quelle di vino italiano, che piazza un aumento del 9% sul confezionato,…
Un bilancio a doppia lettura per le nostre esportazioni di vino sul mercato tedesco: i vini in bottiglia (fermi più frizzanti) chiudono i primi nove…
Il vino italiano rappresenta una delle poche eccezioni positive di fronte alla crisi globale: “vale” quasi 14 miliardi di euro l’anno con l’indotto, mantiene il…
Secondo i dati rilasciati dall’ Italian Wine & Food Institute, l’Italia continua a mantenere il primo posto, sul mercato vinicolo statunitense, dove nei primi otto…
Un’azienda italiana che voglia oggi provare ad affermare i propri prodotti in Cina non dovrebbe in alcun modo trascurare il grande potenziale offerto dal web…
Aprire un capitolo sul vino cinese potrebbe sembrare quasi una provocazione, ma negli ultimi anni l’industria vinicola in Cina ha fatto notevoli passi in avanti…
Il progetto è promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in convenzione con Unione Italiana Vini e Federvini con il supporto di Enoteca Italiana…
Cambia il mercato del vino e le imprese italiane devono modificare le proprie strategie produttive e commerciali. In uno scenario contraddistinto da consumi in continuo e strutturale diminuzione a livello nazionale e, all’opposto, da crescite esponenziali nei paesi extra-europei, le imprese italiane del vino hanno sempre più bisogno di strumenti utili alla comprensione delle tendenze e delle dinamiche in atto nei diversi contesti di consumo. Si tratta di tendenze consolidate che ormai hanno sostanzialmente diviso a metà il mercato del vino prodotto in Italia. Ed è per seguire con attenzione tali dinamiche che nasce Wine Monitor, per aiutare i produttori italiani a capire in maniera approfondita e in tempo reale i cambiamenti nel mercato del vino.
Italia sempre più leader dell’enologia mondiale, con un incremento della quota di mercato internazionale che è passata dal 21,8 al 24,3% tra il 2010 e…
L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, organizzazione intergovernativa di riferimento per tutto ciò che concerne i prodotti derivati dalla vigna, ha presentato a Parigi…