Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base Osservatorio Ismea-NielsenIQ – è relativa alla categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), che ha archiviato il 2022 con una crescita tendenziale in volume del 13% (+22% nei discount), a fronte di un calo generale degli acquisti allo scaffale che supera il 6% con perdite sopra la media per la tipologia dei vini fermi (-7%) e in particolare per le Doc rosse che scendono in doppia cifra (-11%).
Zonin1821, al fine di rafforzare la propria presenza sul mercato USA, ha deciso di investire sul piano distributivo concordando una partnership con il gruppo Republic…
Export da record per le esportazioni di vino nel 2022, tornano a crescere i consumi fuori casa grazie alla ripresa dei flussi turistici e rimangono alte le aspettative per le festività natalizie. Micaela Pallini afferma: “Il successo dei dati sull’export dei nostri settori, dimostra quanto la diversificazione sui mercati, soprattutto quelli emergenti, e gli investimenti nelle attività di promozione siano fondamentali per continuare a crescere anche in uno scenario complesso come quello attuale“.
A tutto settembre le vendite sul canale retail in Germania, Usa e UK presentano un profilo di forte criticità per il vino italiano: sommati insieme,…
Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg guarda con ottimismo al futuro e prosegue la marcia di avvicinamento al prossimo 17 dicembre, quando festeggerà il prestigioso traguardo del 90esimo anniversario, forte di una vendemmia 2022 dall’esito sorprendente. Nonostante la siccità che ha caratterizzato questo 2022, la vendemmia dell’uva Moscato bianco si conclude con risultati assolutamente positivi, se vi vanno a considerare lo stato sanitario delle uve, la gradazione zuccherina e il contenuto aromatico dei mosti.
GIV, il più grande gruppo vinicolo italiano, ha chiuso il bilancio 2021 con un fatturato di 431 Mio di euro, di cui il 63% realizzato…
Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate. A garantire la tenuta del prodotto finale, oltre alle provvidenziali piogge di agosto, il lavoro straordinario di ricerca e applicazione dei produttori su una vite sempre più resiliente alle avversità climatiche e metereologiche. Secondo i dati presentati oggi alla presenza, tra gli altri, del ministro e del sottosegretario alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e Gian Marco Centinaio, la produzione 2022 dovrebbe infatti attestarsi intorno ai 50,27 milioni di ettolitri di vino, la stessa quantità dello scorso anno (50,23 milioni di ettolitri di vino il dato Agea 2021) e a +3% rispetto alla media del quinquennio 2017-2021, anche se rimane cruciale l’andamento meteorologico delle prossime settimane. Condizioni climatiche favorevoli alla maturazione delle uve potrebbero infatti far virare le previsioni in segno positivo, mentre un clima inadatto per le varietà tardive influirebbe negativamente sul prodotto vendemmiale.
Secondo quanto riportato da Agreste, l’ufficio statistico del governo francese per il comparto agricolo, la produzione di vino stimata al 1° settembre ammonterebbe a 44,0…
Durante l’evento Act for Change di Vinexposium a Bordeaux la scorsa settimana, Cyril Grira, direttore retail e omnicanale di Google France, ha affermato che dal 2019 c’è stata una crescita del 30% nel numero di ricerche di vino.
Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è…
Secondo l’autorevole Knight Frank Luxury Investment Index, il settore del “fine wine” ha registrato la crescita più alta tra gli investimenti nel lusso nel 2021 con un +16%, che diventa addirittura +137% se si tengono in considerazione gli ultimi 10 anni.
Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di…
Nel mese di marzo 2022 è stato dispensato alle 251 principali società vitivinicole italiane un questionario volto a raccogliere informazioni sui dati preconsuntivi del 2021, sulle aspettative per il 2022 e su una serie di aspetti legati agli assetti organizzativi e commerciali.
Il Collio, situato a nord est dell’Italia, si estende su circa 1300 ettari vitati, la maggior parte ad uve bianche. Riassumiamo di seguito le cifre…
Dialogo tra cantine e insegne distributive per affrontare l’attuale aumento dell’inflazione – Presentata la ricerca completa IRI per Vinitaly sull’andamento del mercato nei primi mesi del 2022 – Gli interventi di cantine e distributori alla tavola rotonda.
Ultimo anno da incorniciare per il vino in Valpolicella, con una crescita in doppia cifra in tutti i suoi numeri chiave. Cresce di poco il…
Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. E’ quanto emerso oggi nel corso del webinar “Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: consuntivo 2021 e prospettive per il 2022”, organizzato da Veronafiere. L’evento si inquadra in una serie di webinar organizzati come tappe di avvicinamento a Vinitaly, che si terrà dal 10 al 13 aprile 2022.
Bene l’export ma attenzione alla crisi energetica che potrebbe mangiarsi il margine generato dalle esportazioni. A lanciare l’allarme l’Unione italiana vini (Uiv), che anticipa un’inchiesta…
La stagione delle feste è accompagnata da molte tradizioni, una delle quali è la previsione annuale di Wine Intelligence per l’industria del vino per il prossimo anno. Le previsioni di dicembre 2020 potrebbero essere giudicate ragionevolmente perspicaci senza essere completamente chiaroveggenti.
Il Giappone rappresenta il secondo paese importatore di vino più importante – dopo la Cina – del continente asiatico. Il valore delle importazioni di vino…
Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 miliardi di euro. Una performance – rileva Unione italiana vini (Uiv) – superiore anche al periodo pre-pandemico del 2019, con un incremento, sempre a valore, dell’11,6%.
Federvini lancia l’allarme sulle prospettive per i vini, gli spiriti e gli aceti italiani nonostante i significativi trend di ripresa fatti registrare negli ultimi mesi…
Tanta roba! Per sintetizzare il programma della Milano Wine Week 2021 l’espressione molto in voga nel gergo giovanile calza a puntino. Il mondo del vino è uno degli asset centrali nell’economia italiana del settore alimentare, ma al tempo stesso rimane ancora un po’ ancorato a certi schemi del passato. A innovare in maniera decisa ci stanno provando (e riuscendo) Federico Gordini e tutto il team della MWW. Un evento che è ormai entrato di diritto tra gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di vino, mettendo insieme esigenze e gusti di tutti. Professionisti, wine lovers, produttori, buyer, stampa e tanto altro ancora. Alla presentazione del programma ufficiale in presenza e in collegamento online sul sito della manifestazione, svelate le novità.
Secondo l’ultimo Report Nomisma Wine Monitor, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia, con una forte ripresa nel…
Il mercato del vino italiano sembra tornare a correre, dopo un anno e mezzo di grande sofferenza. Lo dicono il sentiment delle enoteche italiane, registrato da WineNews, i dati sull’export del primo trimestre 2021 che raccontano di un recupero rispetto allo stesso periodo 2020, ma lo dicono anche i dati sugli imbottigliamenti e sulle fascette di stato che WineNews ha raccolto tra i Consorzi di alcune delle denominazioni più importanti d’Italia.
Il mercato globale del vino vale 417,85 miliardi di dollari nel 2020, ma le stime per il futuro sono più che rosee secondo il rapporto…
Nel 2020, l’anno della crisi del Covid-19, il volume di vino consumato cala del 3% e la produzione di vino scende poco al di sotto della media per il secondo anno consecutivo. Gli ultimi dati sulla Cina mostrano la fine della rapida crescita del settore vitivinicolo cinese. Si affacciano, tuttavia, nuove opportunità.
Bollinger pensa in grande e punta sugli Usa, con l’acquisizione di Ponzi Vineyards con sede in Oregon, une delle cantine di qualità più importanti negli…
Il ritorno ai fasti del 2019? “Con un po’ di ottimismo, nel 2022”. Lo ha raccontato a Pambianco Wine&Food Albiera Antiori, presidente di Marchesi Antinori. Le variabili in gioco, infatti, sono molteplici, e spaziano dalla somministrazione dei vaccini al ritorno dei turisti nella Penisola. Se questi elementi troveranno la propria realizzazione, allora “secondo me il 2022 può tornare tranquillamente ai livelli del 2019”.
“Il mercato interno nel 2020 ha perso un quarto del proprio valore, mentre gli ordini globali dell’horeca internazionale nello stesso periodo hanno accusato una contrazione…
I vini della Valpolicella (Amarone, Ripasso e Valpolicella) reggono l’urto dell’emergenza e chiudono le vendite di vino a valore nel 2020 con un -3,3%, frutto di un risultato stabile dell’export (-0,1%) e di un calo sulla domanda italiana del -9,6%. È il quadro di sintesi presentato Nomisma-Wine Monitor nel corso della recente Valpolicella Annual Conference.
Brutta caduta dell’export di vino italiano negli Stati Uniti nel 2020, ma per Unione italiana Vini si prospettano ampie schiarite a partire dai prossimi mesi…