Salgono i prezzi e scendono i consumi di vino nella grande distribuzione italiana. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su dati Ismea-Nielsen, nei primi 9 mesi di quest’anno, gli acquisti sugli scaffali di Gdo e retail rispetto al pari periodo del 2021 sono scesi in volume del 6,9% (a 5,6 milioni di ettolitri, sotto anche i livelli pre-Covid), l’equivalente di 55 milioni di bottiglie in meno. In ribasso anche il saldo del valore (-3,5% a 2 miliardi di euro), nonostante il prezzo medio sia progressivamente lievitato del +7% nel secondo e terzo trimestre. Ed è proprio questa crescita dei prezzi, dettata esclusivamente da una spinta inflazionistica comunque ancora sottostimata rispetto al reale surplus di costi accusati dalle imprese del vino, che – secondo l’Osservatorio – sta zavorrando le vendite, in attesa di un autunno-inverno ancora più difficile per gli italiani.
Dopo le difficoltà che il COVID-19 ha causato al mercato italiano, la nuova ricerca CGA by NielsenIQ sui barman italiani evidenzia il forte potenziale per…
In dati assoluti, secondo i parametri dell’istituto IRI Italia, “nel primo semestre 2022, le vendite complessive di vino in Gdo totalizzano 1,3 miliardi di euro, rispetto ai 1,4 miliardi del semestre 2021, con una flessione di quasi l’8%“.
Etichette italiane giù dell’11%. Volumi in calo di tutte le principali denominazioni Castelletti (UIV): delta rilevante tra dati export e consumi reali. Si spera nella…
Con l’inflazione che corre al +6,2% su base annua, quali saranno gli impatti sugli acquisti alimentari nei prossimi mesi e quali le rinunce e strategie che le famiglie adotteranno per contenere il caro prezzi?
Gli azionisti riceveranno $ 28 per azione con un 60% di premio al prezzo delle azioni Nielsen inalterato all’11 marzo 2022.
L’Italia si conferma primo esportatore mondiale di vini in volume ed è il primo paese per crescita di export di vini nel confronto 2021/2019. Si registra inoltre un trend di ripresa anche nelle vendite sul mercato domestico. Questo è quanto emerge dallo studio dell’Osservatorio Economico elaborato da Federvini, in partnership con Nomisma.
Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di agosto flat rispetto allo stesso periodo del 2020, portando la raccolta pubblicitaria dei primi…
Il caffè in capsule continua a progredire nei canali della distribuzione moderna (iper, super, LSP e discount). Lo dicono i numeri di Nielsen che fotografano una crescita a due cifre delle capsule, a valore (+15,9%) e a volume (+22,6) nell’anno terminante al 30 giugno 2021.
Il Consiglio di Amministrazione di AB InBev – società leader mondiale nella produzione della birra – ha approvato i risultati del secondo trimestre del 2021: il Gruppo…
La raccolta pubblicitaria del 1°quadrimestre 2021 è cresciuta del+14,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una crescita ancor più sensibile (+82.7%) per il mese di aprile.
Come cambia la spesa degli italiani nel 2021? Salgono gli acquisti nel comparto delle bevande nel primo trimestre, con una crescita 4 volte maggiore della…
Sono sempre di più gli italiani che amano preparare il caffè tra le mura domestiche e guardano con interesse al nuovo trend dell’home bar: è quanto emerge da una ricerca presentata da De’Longhi e condotta da Nielsen su come sono cambiate le abitudini degli italiani nel corso dell’ultimo anno relativamente al consumo di caffè. https://www.youtube.com/watch?v=V__JiOLXaWc&t=1s Lo smart working e le restrizioni legate alla pandemia hanno limitato di molto l’accesso a bar e ristoranti…
Secondo le ultime rilevazioni Nielsen, le vendite della GDO nella settimana dal 1 al 7 febbraio sono aumentate del 2,04%, mentre il bilancio dall’inizio dell’anno…
Quando la semplicità sconfigge l’incertezza. Nel delirante immobilismo e nelle piaghe del disastro economico causato dalla pandemia di COVID-19, l’hard seltzer è sembrato invece fare corsa di testa nel 2020, sfondando il portone del mercato beverage a colpi di investimenti milionari e obiettivi globali.
A dicembre, il 43% degli italiani ha notato un aumento nei prezzi nel largo consumo rispetto al mese precedente, ma il 48% si dichiara disposto…
Dopo mesi di andamento pesantemente negativo, l’inversione di tendenza del mercato pubblicitario registrata a luglio si conferma anche ad agosto, grazie a una raccolta che si chiude in crescita del +7%. L’andamento del periodo cumulato gennaio – agosto è ancora condizionato dagli effetti del lockdown e perde il -17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nei primi otto mesi si attesta a -22%.
Un recente studio Nielsen mostra come la diffusione mediatica di notizie relative alla pandemia COVID-19 non abbia più un’influenza diretta sui trend osservabili nel largo…
La fase negativa del mercato degli investimenti pubblicitari mostra a giugno segnali ripresta rispetto al trimestre marzo-aprile-maggio che ha risentito in maniera pesante del lockdown. Il mese si chiude con una contrazione del -15,4% (a maggio era del -41,1%), che porta la raccolta del primo semestre dell’anno in calo del -22,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nel periodo gennaio – giugno si attesta a -26,8%.
La fase negativa del mercato degli investimenti pubblicitari continua anche a maggio a causa del lockdown. Il mese si chiude con una contrazione del -41,1%,…
In alcuni Stati ripartono locali, bar e ristoranti. L’ultima ricerca on-premise di Nielsen CGA si è concentrata in particolare sulla percezione dei consumatori all’interno degli Stati che hanno eliminato le misure di restrizione e si concentra in particolare su alcune città chiave: Miami, Orlando, Tampa, Houston e Dallas. Il sondaggio è stato svolto dal 22 al 26 maggio su 1.300 consumatori di queste città, prendendo in esame le aspettative, i piani ed i desideri ora che le restrizioni sono state allentate.
Dall’inizio della Fase 2, nel periodo compreso tra lunedì 4 a domenica 24 maggio, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata hanno registrato una crescita pari…
L’emergenza epidemica, con le inevitabili misure di lockdown, ha sacrificato drasticamente i consumi nell’horeca anche se alcuni locali hanno cercato di recuperare parzialmente con il delivery. Con la riapertura dei locali nella fase due si avvia la ripartenza dell’horeca che non sarà, comunque, agevole e immediata
I dati pubblicati da Nielsen indicano una crescita significativa dei prodotti a marchio del distributore in tutta Europa. Il marchio del distributore ha ampliato la…
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria alla fine del lockdown, nel periodo compreso tra lunedì 17 febbraio e domenica 03 maggio, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata hanno fatto registrare una crescita pari a +4,2% a parità di negozi.
Il Tequila boom boom (o bum bum che dir si voglia) non è un ricordo, ma in base alle notizie in arrivo dagli Usa riguardo…
Durante la settimana tra lunedì 30 marzo e domenica 5 aprile, continua la crescita rispetto allo stesso periodo del 2019 delle vendite della Grande Distribuzione Organizzata, con un trend in linea con quello della settimana precedente: +2,2% a parità di negozi.
Durante la settimana tra lunedì 23 marzo e domenica 29 marzo continua la crescita rispetto allo stesso periodo del 2019 delle vendite della Grande Distribuzione…
Durante la settimana tra lunedì 9 marzo e domenica 15 marzo, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata continuano la crescita. È la terza settimana con trend positivo a doppia cifra, rispetto allo stesso periodo del 2019: +16,4% a valore a parità di negozi.
Durante la settimana tra lunedì 2 marzo e domenica 8 marzo, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata continuano la crescita. É la seconda settimana con…
Durante la settimana tra lunedì 17 e domenica 23 febbraio, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata si sono impennate rispetto alla stessa settimana del 2019: il trend è di +8,34% a valore a parità di negozi. Il Nord Ovest traina la crescita, con un trend di +11,20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il Nord Est segue con un +9,66%. Il +6,06% del Sud e il +4,38% del Centro sono valori comunque molto positivi, ma contenuti rispetto alla corsa ai negozi avvenuta in Area 1 (Nord Ovest) e 2 (Nord Est).