La valorizzazione degli scarti con il recupero delle bucce d’uva, le bottiglie di vetro più leggere e l’impianto fotovoltaico sono alla base dell’approccio green della Distilleria Castagner che ha deliberato un piano di investimenti da circa 1 milione di euro per distillare la grappa secondo modelli sostenibili di produzione, volti ad una maggiore indipendenza energetica
121 specie di vertebrati – tra cui 11 specie di anfibi, 10 di rettili, 66 di uccelli e 34 di mammiferi – odonati e insetti…
Secondo uno studio indipendente condotto da eAmbiente e commissionato da Venditalia, ciascuno delle migliaia di cestini RiVending installati in tutta Italia, in media concorre al risparmio di ben 100 kg di CO2 all’anno.
Coca-Cola HBC Finance BV ha emesso con successo il suo primo Green Bond (un titolo di debito associato al finanziamento di progetti a impatto ambientale…
In occasione della Giornata Mondiale del Caffè (1°ottobre), nata per celebrare una delle bevande più amate al mondo, Julius Meinl, storica torrefazione austriaca con cuore produttivo in Italia, ha deciso di regalare a tutti coloro che ordineranno un caffè fatto con le miscele sostenibili e certificate Julius Meinl, un coupon per ricevere un altro caffè; per tutto il mese di ottobre i clienti potranno offrire gratuitamente un caffè alla persona che si desidera e condividere il “momento perfetto” .
Da sempre uno dei capi più amati e resistenti al tempo, il jeans mette proprio d’accordo tutti, uomini e donne, grandi e piccini. Ma quanto…
Dalle polpe e passate di pomodoro Cirio per il mercato estero alle zuppe Jolly Colombani per i consumatori italiani, passando per i legumi Valfrutta venduti sia nel mercato interno che in altri Paesi: sono i principali prodotti che possono essere realizzati con la nuova linea di riempimento e confezionamento per contenitori Tetra Recart che Conserve Italia ha di recente messo in funzione nello stabilimento di Pomposa (FE), il principale del Gruppo cooperativo.
Mushlabs, la principale startup biotecnologica tedesca, ha annunciato la collaborazione con Bitburger Brewery Group, uno dei più importanti gruppi di birrifici privati in Germania. Mushlabs,…
Le scelte che prendiamo, le abitudini quotidiane, hanno un enorme impatto sulla società e sull’ambiente. Esserne consapevoli e agire di conseguenza è un passo importante per un futuro migliore.
Prosegue la collaborazione tra Fruttagel e il Gruppo Hera siglata nel 2020 all’atto della firma del protocollo Hera Business Solution, in base al quale la…
GNT Group, fornitore di coloranti alimentari con marchio EXBERRY®, ha pubblicato un nuovo importante rapporto che illustra i suoi piani per diventare leader nel suo settore in materia di sostenibilità.
Dopo l’introduzione nel 2021 della prima gamma in Italia in 100% plastica riciclata, Levissima continua il percorso intrapreso verso un portafoglio prodotti sempre più sostenibile…
In occasione del 22 aprile, Giornata mondiale della Terra 2022, Nespresso lancia la Foresta Nespresso, la prima di soli alberi di caffè, in collaborazione con Treedom, la piattaforma online italiana che consente di piantare alberi a distanza e seguire gli aggiornamenti sui progetti agroforestali di cui fanno parte. Un progetto nato per contribuire alla tutela dell’ambiente e al sostegno alle comunità locali nei tre Paesi che ospiteranno la Foresta Nespresso – Colombia, Guatemala e Kenya-, grazie alla piantumazione dei primi 5.000 alberi di caffè da parte di Nespresso, con l’obiettivo di aggiungerne nel corso dell’anno altri 5.000, coinvolgendo i consumatori e creando la prima foresta di alberi di caffè insieme a Treedom, arrivando a quota 10.000 alberi entro il 2022. Gli alberi di caffè, inoltre, cresceranno in consociazione con altre specie che porteranno nel tempo una serie di benefici ambientali, sociali ed economici, e una capacità di assorbimento fino a 550.000 kg di CO2*.
Finalità e contenuti. Il Bando nasce per valorizzare le soluzioni di imballo più innovative in termini di sostenibilità. È aperto a tutte le aziende consorziate…
Caffè Motta, azienda storica nella produzione di caffè ed eccellenza del Made in Italy, tra le prime dieci realtà del settore della produzione di caffè in Italia e all’estero, investe sulla sostenibilità e l’autoproduzione di energia rinnovabile attivando un impianto fotovoltaico della potenza di 490 kW sul tetto dello stabilimento produttivo in Via Roberto Wenner a Salerno.
Mineracqua presenta la nuova campagna di comunicazione “Davanti a me ho un grande futuro” on air sulla principale stampa quotidiana da lunedì 17 gennaio.
Nell’elegante scenario offerto dal Four Seasons di Milano, Acqua Sant’Anna Spa viene premiata in occasione dei LC Sustainability Awards 2021, l’evento dedicato alla sostenibilità in vari campi: finanziario, economico, governance, innovazione, rapporti di equilibrio tra uomini e donne nelle aziende, ambiente, diversità, garanzia dei diritti.
Stefano Marini, Amministratore Delegato del gruppo Sanpellegrino, azienda leader in Italia nel settore delle acque minerali e delle bevande analcoliche, accetta la “CEO Carbon Neutral…
Dopo una serie di test, portati a termine con successo nei mesi scorsi, per Caffè Borbone, brand pioniere dell’espresso napoletano, l’utilizzo di trasporti alternativi diventa realtà, consentendo un risparmio, anche in fatto di emissione di CO2 nell’aria.
Acqua Egeria si veste di un nuovo pack: una bottiglia realizzata per il 30% in Rpet. La nuova bottiglia amica dell’ambiente sarà disponibile nel formato…
Acqua Minerale San Benedetto è lieta di annunciare l’arrivo sul mercato di ECOGREEN 100 ECO, la prima linea di acqua minerale San Benedetto ad essere realizzata con il 100% di RPET e ad essere 100% Carbon Neutral.
Il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A ha ridotto negli ultimi cinque anni le emissioni di gas effetto serra del 18,7%* sulla linea Ecogreen; un…
I birrai britannici hanno lanciato l’allarme: c’è carenza di CO2 dallo scorso fine settimana a causa della chiusura per manutenzione di diversi siti di produzione di ammoniaca nel nord Europa.
In 10 anni ridotte di oltre il 33% le emissioni di CO2 e diminuito del 42% il consumo di acqua utilizzata nei processi produttivi Birra…
È tutta quella della gamma Interbrau, importatore italiano impegnato da qualche anno anche nella salvaguardia dell’ambiente. L’attenzione agli aspetti logistici e il ricorso a mezzi di trasporto alternativi alla gomma ha permesso nel 2016 di ridurre di ben 70 tonnellate la quantità di CO2 immessa nell’ambiente.