Per gli italiani, da sempre, il vino è molto di più di una semplice bevanda. E questa è una tradizione che si tramanda anche ai più giovani: per l’80% il vino si conferma un’eccellenza tutta italiana. L’87% sottolinea come sia un vero e proprio conglomerato di cultura, storia e tradizione.
Secondo un recente sondaggio pubblicato in una ricerca di CGA (NielsenIQ), più della metà di un campione di 1600 consumatori intervistati negli Stati USA di…
La birra è una delle bevande più antiche e più diffuse al mondo e viene prodotta con il luppolo che gli conferisce quel gusto amaro che è amato o odiato a seconda dei gusti delle persone. Una birra particolarmente “luppolata” potrebbe avere benefici unici per la salute. Una recente ricerca pubblicata su ACS Chemical Neuroscience riferisce che le sostanze chimiche estratte dai fiori di luppolo possono, in test di laboratorio, inibire l’aggregazione delle proteine beta amiloidi, associate al morbo di Alzheimer (AD).
“Tendenze e prospettive del mercato del Food&Beverage”, questo il titolo della ricerca presentata che inaugura un nuovo Osservatorio di Cerved Marketing Intelligence sui pilastri del…
Il recente report dell’Ufficio Studi di Mediobanca sulle acque confezionate fa anche il punto sul packaging utilizzato dall’industria e riassume le tendenze in atto rivolte al miglioramento della sostenibilità del settore.
Nonostante i molteplici problemi, il mercato della erogazione (dispensing) dell’acqua negli Stati Uniti è cresciuto al suo ritmo più veloce nel 2020, con un numero…
Il recente report dell’Area Studi Mediobanca sul settore delle acque imbottigliate in Italia e nel mondo mette a fuoco anche le dinamiche del commercio internazionale, di cui nel seguito riassumiamo i dati fondamentali
Il nuovo studio Nestlé è uno sguardo sul futuro del nostro pianeta e sulla sostenibilità delle nostre abitudini alimentari. Ecco quali sono i cibi che…
La ricerca della felicità inizia a colazione. In un anno in cui la socialità è stata sacrificata, la colazione rappresenta un rito familiare che non è stato toccato dalle regole del distanziamento, diventando da pasto mordi-e-fuggi uno dei simboli del tempo ritrovato.
Fino a qualche anno fa, in una serata tra amici, all’ora di cena c’era sempre qualcuno che diceva: “Pizza?”. Si prendeva il menu (cartaceo) della…
“Continuare a investire in Italia e mantenere un forte radicamento sul territorio” è in sintesi la visione di Marco Travaglia, nuovo Presidente e Amministratore Delegato Italia e Malta del Gruppo Nestlé.
Italia leader a livello europeo sui vari parametri analizzati, il 53% dei viaggiatori nel mondo si dichiara turista enogastronomico: dall’81% dei cinesi al 42% dei…
Alcuni operatori sanitari esprimono preoccupazioni sul fatto che bere succo di frutta possa provocare un aumento di peso nel paziente. Ciò è stato esaminato in tre studi randomizzati controllati.
La prima colazione è oggi una buona abitudine a cui non rinunciano circa 9 italiani su 10. Ben l’88% dei nostri connazionali la consuma infatti tutti i giorni…
Che non sia una scusa per esagerare o farvi belli mentre vi versate il quinto bicchiere della serata. Ma un recentissimo studio del King’s College di Londra ha confermato una volta di più quanto già si sostiene da tempo: i bevitori di vino rosso hanno più probabilità di sviluppare un microbiota dell’intestino sano, con conseguenti effetti positivi sul controllo del peso e sul colesterolo.
Alcuni operatori sanitari esprimono preoccupazioni sul fatto che bere succo di frutta possa provocare un aumento di peso nel paziente. Ciò è stato esaminato in…
Una ricerca dell’Osservatorio Birra rivela che il settore della birra offre opportunità uniche all’imprenditorialità (più di 870 birrifici nel Paese) e sostiene l’economia familiare, offrendo 2,47 miliardi di euro di stipendi. Lavorare nella birra, una promessa di stabilità (il 50% dei dipendenti ha più di 10 anni di anzianità) che piace ai giovani. Formazione, leva strategica per il successo, l’85% aziende filiera ne avverte il bisogno. In Italia ancora poche opportunità, ma arriva l’Università…
L’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Idpa) ha coordinato uno studio sulle concentrazioni di mercurio (Hg) nelle acque minerali…
Sono 18,9 milioni gli italiani che nell’ultimo anno con regolarità (3,8 milioni) e occasionalmente (15,1 milioni) hanno consumato a casa cibo ordinato tramite una piattaforma web da ristoranti e pizzerie. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Censis sul food delivery che si classifica come il settore più dinamico della ristorazione. In altre parole nel 2018 – sottolinea la Coldiretti – più di un italiano su tre ha dunque ordinato dal telefono o dal pc pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet, con sempre più ristoranti di qualità entrati nel giro delle piattaforme come Just Eat, Foodora, Deliveroo, Bacchette Forchette o Uber Eats, solo per citare le più note, accanto alle quali si sono sviluppate numerose realtà locali.
L’ultima indagine sulle società vinicole di Mediobanca ci consente di tracciare anche il quadro distributivo dei vini italiani sia con riferimento alle vendite sul mercato…
Il consumo della birra in Italia sta crescendo in generale e si impone con sempre maggiore successo anche nei ristoranti dove si afferma sempre più la “carta delle birre”.
Osservatorio Ixè: Il 74% degli italiani sceglie cibi “senza…” Glutine e lattosio tra gli ingredienti più evitati dai consumatori. Trend confermato anche nel settore dei…
La cioccolata calda è una delle bevande calde preferite da numerosi consumatori. Secondo le ricerche Euromonitor il mercato dei preparati per cioccolate valeva globalmente 4,9 miliardi di dollari nel 2015 e si prevede che si aggiungeranno altri 612 Mn/$ entro il 2020. Ma con un tasso di crescita annuale del 2%, la cioccolata calda è anche una delle categorie a crescita più lenta nel settore delle bevande calde.
Secondo la ricerca Elior-SocioVision, il 78% degli italiani fa una pausa all’ora di pranzo e la maggioranza, 57%, la impiega per mangiare. Il 95% pranza…
Minor ansia sociale e nuovi trend di consumo delineano lo scenario 2017. Moderata la crescita prevista nel 2018. Le previsioni IRI sull’andamento del Largo Consumo. IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la seconda parte dell’anno in corso e per il 2018.
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha analizzato l’andamento dei mercati dei beni di largo…
Le regole sono fatte per essere trasgredite, almeno una volta ogni tanto. Come reso noto dal Censis nel primo rapporto sulle abitudini alimentari degli italiani, oltre il 20% degli acquirenti abituali di prodotti equo-solidali e di frutta e verdura da agricoltura biologica, si reca regolarmente presso i fast-food per consumare un pasto più goloso e meno rigido rispetto alla dieta che segue regolarmente a casa.
Leggero, della tradizione, delicato (ma non troppo) e salato. Questo il piatto vincente del 2017, secondo quanto emerge dalla ricerca Dal ristorante alla Rete. Le…
Il luogo preferito dove festeggiare il Natale è “a casa” per il 67% degli italiani intervistati. Due italiani su tre (60%), inoltre, celebrano il Natale a casa dei parenti tutti i giorni o solo alcuni giorni delle feste. Due terzi degli italiani festeggiano il Natale con il partner e/o con i bambini. Il 66% include anche i propri genitori e il 37% i suoceri nelle celebrazioni natalizie. Il 63% invita anche altri amici e parenti. In Italia al 60% degli intervistati piace festeggiare con tante persone. I dati emergono da uno studio Nielsen commissionato da Lidl.
Il motore di ricerca viaggi KAYAK.it ha indagato le abitudini di consumo di caffè degli italiani per scoprire in quale regione del Paese è possibile…
L’Associazione Vending europea (EVA) ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla Vending OCS e in Europa. Il rapporto appena pubblicato fornisce anche l’ultimo sguardo in profondità nel settore Office Coffee Service (OCS) e rivela le attuali tendenze in tutta Europa.
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sulla chiusura dei mercati del…