Festeggia quest’anno i suoi primi 75 anni di attività la torrefazione S. Passalacqua, una realtà cresciuta negli anni per produzione e dimensioni, ma che oggi come ieri rimane azienda di famiglia giunta alla quarta generazione. Tradizione e innovazione caratterizzano da sempre la sua storia, con miscele storiche che conservano l’originale aroma avvolgente che ha decretato il successo della Torrefazione a Napoli e nel mondo e felici intuizioni pionieristiche come la nascita nel 1952 della catena dei Bar Mexico, un vero concept bar che oggi con i suoi tre locali è un’istituzione per la Città.
Il calendario Quarta Caffè 2023 rievoca i mestieri antichi, parte della nostra tradizione e identità storica attraverso la narrazione di immagini fotografiche. La globalizzazione ha…
Si sono costituiti in associazione e riuniscono, al momento, 27 cantine vinicole italiane i VIGNAIOLI ARTIGIANI NATURALI, una vera e propria corporazione che in ogni regione racchiude aziende il cui impegno è di produrre vini totalmente naturali, nel pieno rispetto della vita della terra, delle piante e dell’uomo.
L’aperitivo all’italiana è un pezzo di storia d’Italia, ma è anche un “prodotto” da esportazione, sinonimo del bien vivre italiano. Ha resistito alle mode, si…
È stata una rivelazione. Il Buttafuoco ha dimostrato di avere le giuste carte per ridisegnare e accrescere l’immagine del suo territorio. Il banco di assaggio in occasione del 24° compleanno del Club del Buttafuoco Storico si è svolto martedì 11 febbraio a Milano, nei locali di Serendepico di fronte al Castello Sforzesco. La conferenza stampa che ha preceduto l’evento ci ha dato modo di assaggiare dieci diverse annate di Buttafuoco (dal ’96 al 2016): un vino simbolo dell’Oltrepò Pavese che custodisce, dietro alla sua genuina eleganza, l’acuto saper fare dei suoi vignaioli.
C’è spazio per le più importanti firme del bere italiano, tra tutte la storica Distilleria Marzadro, che quest’anno festeggia i settant’anni, rappresentata da Alessandro: le…