Segafredo Zanetti torna protagonista al Sigep – dal 21 al 25 gennaio a Rimini – presentando “Natura”, un progetto nato dalla volontà di creare una miscela che avesse un impatto ambientale, sociale ed economico più profondo di una semplice tazzina di caffè.
In Calabria, il circolo virtuoso che definisce il processo di economia circolare della filiera vitivinicola ha tre punte di diamante: Distilleria F.lli Caffo, cantina Librandi…
E’ uscita in edicola la guida «I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2023» del «Corriere della Sera», firmata da Luciano Ferraro e Luca Gardini. Le bottiglie d’eccellenza e i volti dei viticoltori. Le storie di chi si impegna per gestire cambiamenti climatici e sostenibilità. Di seguito l’introduzione di presentazione al volume.
121 specie di vertebrati – tra cui 11 specie di anfibi, 10 di rettili, 66 di uccelli e 34 di mammiferi – odonati e insetti…
Nescafé, il più grande marchio di caffè di Nestlé e uno dei caffè preferiti al mondo, ha delineato oggi il suo vasto piano per contribuire a rendere la coltivazione del caffè più sostenibile: il Piano Nescafé 2030. Il marchio sta lavorando con i coltivatori di caffè per aiutarli a passare all’agricoltura rigenerativa accelerando il suo decennio di lavoro (pdf, 8,65Mb) nell’ambito del Piano Nescafé. Il marchio sta investendo oltre un miliardo di franchi svizzeri entro il 2030 nel Piano Nescafé 2030. Questo investimento si basa sul Piano Nescafé esistente mentre il marchio espande il suo lavoro di sostenibilità (pdf, 8,65Mb). È supportato dal finanziamento dell’agricoltura rigenerativa di Nestlé in seguito all’impegno del Gruppo ad accelerare la transizione verso un sistema alimentare rigenerativo e all’ambizione di raggiungere zero emissioni nette di gas serra .
Coca-Cola HBC Finance BV ha emesso con successo il suo primo Green Bond (un titolo di debito associato al finanziamento di progetti a impatto ambientale…
Levissima con Issima, la bottiglietta di acqua minerale pensata per i più piccoli, fa un ulteriore passo in avanti a sostegno della biodiversità e lancia l’edizione limitata con il Parco Nazionale dello Stelvio e Trudi, l’azienda italiana produttrice di peluches tra i più famosi al mondo, che da sempre mette al centro il mondo del bambino, il suo benessere e il suo ambiente. Protagonisti della limited edition, gli animali del Parco Nazionale dello Stelvio, uno tra i Parchi più importanti d’Italia e d’Europa nonché il luogo ai cui margini sgorga l’acqua minerale Levissima.
Da sabato 6 a domenica 7 agosto prende vita l’evento per i più piccoli “Levissima e Trudi Mountain Village”: due giornate volte ad educare e…
Gusto unico, equilibrio perfetto: sono le caratteristiche distintive di Acqua Panna, attorno a cui il noto brand di acqua, icona dell’eccellenza italiana nel mondo, ridefinisce la sua strategia marketing e lancia la nuova campagna pubblicitaria firmata dal pluripremiato regista Martin Werner.
Carlsberg Group ha annunciato la sua nuova Fiber Bottle, mettendo per la prima volta nelle mani dei consumatori una bottiglia di birra a base biologica…
Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica ‘meglio meno, ma di qualità’, mentre il 70,4% dichiara: “Mi piace bere vino, ma senza eccessi”. L’italianità è criterio principale di scelta e qualità per il 79,3% dei giovani.
Dal 2022 gli alberi di caffè della “Bazzara Forest” cresceranno anche in territorio asiatico. Stavolta è il turno del Nepal, teatro dell’ultima azione di riforestazione…
Quarta Caffè ci accompagnerà durante tutto l’anno alla scoperta della biodiversità del nostro territorio; infatti, in pochi sanno che la Puglia è tra le principali regioni italiane ad ospitare una incredibile ricchezza di specie animali.
Cresce l’attesa per la decima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, in programma a Piacenza tra meno di una settimana, da sabato 27 a lunedì…
È profondo l’attaccamento di ACQUA FRASASSI al proprio territorio, le Marche, dove nasce e scorre arricchendosi di preziosi minerali e micro elementi con caratteristiche di equilibrio che la rendono ideale per l’idratazione di tutti, a tutte le età.
Stefano Marini, Amministratore Delegato del gruppo Sanpellegrino, azienda leader in Italia nel settore delle acque minerali e delle bevande analcoliche, accetta la “CEO Carbon Neutral…
Il 4 ottobre 2021 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha inaugurato la nuova Galleria della Sostenibilità, uno spazio espositivo di 400 metri quadri completamente riallestito. Levico Acque, tra gli sponsor dell’iniziativa, la celebra con due etichette Limited edition create per l’occasione.
Un valore condiviso di 2,5 miliardi di euro generati lungo filiera in Italia, pari allo 0,15% del PIL, per l’ottimizzazione dei processi industriali. Questi i…
Si chiama FIVI4FUTURE il progetto lanciato dalla Federazione dei Vignaioli Indipendenti focalizzato sulla ricerca e sull’agricoltura, per formare i vignaioli del futuro e mettere al centro della loro azione la sostenibilità ambientale. Prima azione concreta aumentare la biodiversità dei vigneti, all’interno del programma in linea con il piano decennale Farm to Fork, messo a punto dalla Comunità Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede in ambito agricolo di ridurre del 50% l’utilizzo di fitofarmaci entro il 2030.
Due date per due laboratori del gusto che consentiranno agli appassionati di vini di viaggiare attraverso gli affascinanti mondi dello Champagne e del Riesling all’interno…
Promuovere una gestione sostenibile del suolo in viticultura, attraverso lo sviluppo, la sperimentazione e scale-up di una tecnologia per la concimazione organica del vigneto: questo è il principale obiettivo di Life Vitisom, progetto – a cui Casa Paladin ha aderito come partner con tutte le sue aziende (Bosco del Merlo in Veneto, Castello Bonomi in Lombardia, Premiata Fattoria di Castelvecchi in Toscana) – curato dal dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Consorzio Italbiotec, l’Università degli Studi di Padova e Sata Studio Agronomico.
L’equilibrio tra qualità delle produzioni vitivinicole, sostenibilità ambientale e attrattiva paesaggistica al centro di un incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Seminario Veronelli in collaborazione…