Il 2022 è ormai alle spalle, e dopo un andamento da montagne russe chiude con un ottimo recupero del mercato beverage fuori casa. Formind rileva un andamento 22 vs 21 di circa il +28% a volumi e di circa il +43% a valore. Il confronto col 2019 vede l’anno 2022 chiudere a circa -2,5% a volumi e + 9,5% a valore. Il mercato italiano recupera quindi principalmente per effetto degli aumenti del valore ante Covid.
Questa mattina la Vision Plaza del SIGEP di Rimini ha ospitato uno degli eventi più attesi, a cura di NPD Group, dal titolo “I consumi…
Le feste di fine anno fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 95 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, tra Natale e Capodanno, in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno.
Secondo un recente sondaggio pubblicato in una ricerca di CGA (NielsenIQ), più della metà di un campione di 1600 consumatori intervistati negli Stati USA di…
La Rome Business School ha pubblicato lo studio “Il business del vino in Italia. Esportazioni, sfide future e nuove professionalità”. Lo studio è stato curato da Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School. La ricerca analizza la crescita del mercato globale del vino dopo la pandemia, il ruolo di primo piano dell’Italia nel panorama enologico mondiale ed esamina il consumo di vino a livello nazionale.
Rome Business School ha pubblicato lo studio “Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità”. La ricerca, curata da Valerio Mancini, direttore…
Secondo l’ultimo rapporto Ismea “La Bilancia dell’agroalimentare italiano”, l’andamento delle spedizioni nazionali continua a risultare molto positivo nonostante la crisi energetica e l’aumento dei costi di produzione delle aziende. Anche nei primi sette mesi del 2022, infatti, la corsa made in Italy agroalimentare sui mercati esteri non ha subito battute d’arresto, dopo aver raggiunto nel 2021 lo storico traguardo di 52 miliardi di euro.
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano. Anche uno dei comparti del made in…
Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg guarda con ottimismo al futuro e prosegue la marcia di avvicinamento al prossimo 17 dicembre, quando festeggerà il prestigioso traguardo del 90esimo anniversario, forte di una vendemmia 2022 dall’esito sorprendente. Nonostante la siccità che ha caratterizzato questo 2022, la vendemmia dell’uva Moscato bianco si conclude con risultati assolutamente positivi, se vi vanno a considerare lo stato sanitario delle uve, la gradazione zuccherina e il contenuto aromatico dei mosti.
Birrifici artigianali a rischio con il crollo del 34% del raccolto 2022 dell’orzo per il malto rispetto all’ultimo anno prima della pandemia a causa di…
La tequila ha goduto di ottimi livelli di domanda dei consumatori negli ultimi anni. Nel 2021 la tequila deteneva una quota in volume del 2,5% del mercato globale degli alcolici (esclusi gli alcolici nazionali), in aumento rispetto all’1,8% nel 2016. Si prevede che la categoria crescerà a un volume CAGR del 7% a livello globale, 2021-2026.
I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio di luglio rilevano una crescita sul mese precedente (+1,3%), determinata sia dai beni alimentari (+1,2%), sia…
Mahou San Miguel, azienda di bevande al 100% spagnola a conduzione familiare e leader nel settore della birra nazionale, prevede di destinare oltre 53,3 milioni di euro ai suoi otto birrifici e quattro sorgenti d’acqua nel 2022 situati in Spagna con l’obiettivo di garantirne la futura sostenibilità e competitività. Nell’ambito del proprio impegno ambientale, le risorse saranno destinate principalmente a progetti legati all’efficienza energetica, alla circolarità degli imballaggi e all’ammodernamento degli impianti.
Spinto dalla categoria delle bevande analcoliche, il settore delle bevande è uno dei più innovativi nel mercato alimentare mondiale. Nonostante sia ancora presente la tendenza…
Diageo ha svelato la nuova esperienza disponibile per i visitatori nella sua distilleria Caol Ila sull’isola di Islay, l’isola del whisky più famosa al mondo, dopo una trasformazione multimilionaria che ha completato l’investimento Four Corners of Scotland .
È tempo di vacanze per gli italiani che, dopo due anni di restrizioni e con una ritrovata libertà, riscoprono la voglia di viaggiare – anche…
Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è sempre più Prosecco-mania, con la bollicina veneto-friulana che nel primo quadrimestre di quest’anno è riuscita nell’impresa di superare da sola le vendite in valore di tutti vini fermi italiani messi assieme.
Un risultato – che l’Osservatorio Uiv (www.osservatoriodelvino.it) ha registrato considerando i ri-export sul prodotto in transito soprattutto dal Belgio – senza precedenti, che fissa la crescita sul pari periodo dell’anno precedente del 127% a valore e del 74% a volume. Il Prosecco vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Uk da tutto il mondo.
La spesa per i consumi domestici dei primi nove mesi del 2021, malgrado il confronto con l’annata eccezionale e il graduale ritorno alla normalità nell’ultimo…
I cambiamenti di scenario recati dalla pandemia hanno modificato le tendenze congiunturali dell’industria alimentare, che ha chiuso il 2020 con un calo di produzione del -2,5% sull’anno precedente: il più marcato dell’ultimo ventennio. Il trend si è riflesso inevitabilmente sul fatturato di settore, che è sceso a 143 miliardi, dopo aver toccato quota 145 miliardi nel 2019.
A dicembre, il 43% degli italiani ha notato un aumento nei prezzi nel largo consumo rispetto al mese precedente, ma il 48% si dichiara disposto…
Questo anno segnato dal Covid-19 sta segnando pesantemente persone, società ed economia. Con un impatto molto rilevante per i prodotti che fanno parte della tradizione italiana, vino, amari e liquori in particolare. I consumi fuori casa, in considerazione del lungo periodo di lock-down degli esercizi pubblici, sono i più danneggiati.
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi…
Il consumo di bevande a base vegetale negli Stati Uniti è cresciuto quasi del 30% tra il 2014 e il 2018, passando da 2,8 a 3,6 litri a persona, secondo un nuovo rapporto di Zenith Global, il principale esperto del settore del beverage. Le vendite hanno raggiunto un valore pari a 2,3 miliardi di $ nel 2018.
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha effettuato una analisi per verificare se l’introduzione del…
Da oltre trent’anni STA Impianti progetta, costruisce e commercializza sistemi per la tostatura del caffè, dedicati a piccole, medie e grandi torrefazioni. Tra le caratteristiche per cui le macchine STA sono apprezzate dal mercato rientrano la flessibilità e la possibilità di monitorare e rendere più efficiente il consumo energetico, mantenendo inalterata la qualità del prodotto. A tal fine, gli impianti STA ottimizzano il calore necessario a eseguire la tostatura, vantando al contempo un efficiente sistema per l’abbattimento dei fumi.
Sono 18,9 milioni gli italiani che nell’ultimo anno con regolarità (3,8 milioni) e occasionalmente (15,1 milioni) hanno consumato a casa cibo ordinato tramite una piattaforma…
In prossimità del momento più importante dell’anno per i viticoltori, la raccolta delle uve, giunge dal mercato l’ulteriore conferma dell’apprezzamento da parte dei consumatori italiani e stranieri dell’eccellenza del territorio dei 15 comuni della Denominazione: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
Fino al 2012 il mercato mondiale della birra ha espresso una serie ininterrotta di aumenti produttivi e di consumi. A partire dal 2013 la crescita…
-0,7% negli Stati Uniti nel 2017. Questo il dato che attesta per il terzo anno consecutivo la diminuzione del consumo di bevande alcoliche negli States, stando a quanto riportato da IWSR US Beverage Alcohol Review (US BAR) la fonte più autorevole nel fornire database del settore. La causa? Il segmento della birra in contrazione.
Il 2 febbraio è stata una giornata storica per la grappa in Italia. 11 distillatori hanno risposto all’appello lanciato da Roberto Castagner dell’omonima distilleria e…
Nel 2016 le vendite di caffè torrefatto nel canale Ho.Re.Ca. hanno fatto registrare una crescita a valore dello 0,5%, per un controvalore di 848,0 mn di euro. La crescita è stata generata da una lieve ripresa dei consumi fuori casa e, nel caso specifico, da un ricorso maggiore alla colazione fuori dalle mura domestiche, favorita dalla moltiplicazione delle occasioni di consumo (panetterie, pasticcerie, gelaterie, ecc.) che cominciano ad avere un’influenza rilevante sulle dinamiche di mercato.