La spesa per i consumi domestici dei primi nove mesi del 2021, malgrado il confronto con l’annata eccezionale e il graduale ritorno alla normalità nell’ultimo…
Come cambia la spesa degli italiani nel 2021? Salgono gli acquisti nel comparto delle bevande nel primo trimestre, con una crescita 4 volte maggiore della…
I cambiamenti di scenario recati dalla pandemia hanno modificato le tendenze congiunturali dell’industria alimentare, che ha chiuso il 2020 con un calo di produzione del -2,5% sull’anno…
A dicembre, il 43% degli italiani ha notato un aumento nei prezzi nel largo consumo rispetto al mese precedente, ma il 48% si dichiara disposto…
Battuta di arresto per i consumi fuori casa che nella prima settimana di dicembre si fermano al 23% dei livelli precrisi. Il dato più basso…
Questo anno segnato dal Covid-19 sta segnando pesantemente persone, società ed economia. Con un impatto molto rilevante per i prodotti che fanno parte della tradizione…
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi…
Si chiama Myfoody, la piattaforma lanciata ormai da qualche tempo dalla startup innovativa milanese Anagramma con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare nelle catene della…
Il consumo di bevande a base vegetale negli Stati Uniti è cresciuto quasi del 30% tra il 2014 e il 2018, passando da 2,8 a…
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha effettuato una analisi per verificare se l’introduzione del…
Secondo l’ultimo report AgrOsserva di ISMEA, il primo trimestre del 2019 vede la ripresa produttiva e dell’export dell’agroalimentare in Italia. Particolarmente brillanti i dati di…
Da oltre trent’anni STA Impianti progetta, costruisce e commercializza sistemi per la tostatura del caffè, dedicati a piccole, medie e grandi torrefazioni. Tra le caratteristiche…
Sono 18,9 milioni gli italiani che nell’ultimo anno con regolarità (3,8 milioni) e occasionalmente (15,1 milioni) hanno consumato a casa cibo ordinato tramite una piattaforma…
Secondo uno studio dell’Ismea nel 2012 il settore italiano della frutta a guscio rappresentava lo 0,5% dell’agricoltura nazionale e l’1% dell’industria di trasformazione. Nel 2012 questo…
In prossimità del momento più importante dell’anno per i viticoltori, la raccolta delle uve, giunge dal mercato l’ulteriore conferma dell’apprezzamento da parte dei consumatori italiani…
Fino al 2012 il mercato mondiale della birra ha espresso una serie ininterrotta di aumenti produttivi e di consumi. A partire dal 2013 la crescita…
Blis, leader mondiale nell’advanced location data technology e IRI, leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e generazione di insight con l’obiettivo…
-0,7% negli Stati Uniti nel 2017. Questo il dato che attesta per il terzo anno consecutivo la diminuzione del consumo di bevande alcoliche negli States,…
Il 2 febbraio è stata una giornata storica per la grappa in Italia. 11 distillatori hanno risposto all’appello lanciato da Roberto Castagner dell’omonima distilleria e…
Nel mondo del vino italiano dove i consumi sono in fase stagnante ormai da anni, qualche cosa si sta muovendo. Una realtà che sta destando…
Nel 2016 le vendite di caffè torrefatto nel canale Ho.Re.Ca. hanno fatto registrare una crescita a valore dello 0,5%, per un controvalore di 848,0 mn…
L’indice di fiducia degli italiani cresce di un punto rispetto al terzo trimestre (58 vs 57). 1 italiano su 5 (19%) pronto a fare acquisti.…
Il comparto del caffè è uno dei più importanti nel fuori casa Italiano. Nel 2015 sono state servite 5,2 di bevande calde tra caffè, cioccolata,…
Riprendendo alcuni dati contenuti nel recente report di TradeLab sul Canale Bar (Canale Bar 2015-2016), vediamo che oggi in Italia si contano circa 130.000 Bar,…
Con un sell-in pari a circa 3,5 miliardi di euro e una quota di oltre il 17%, il Cash&Carry è ormai un canale utilizzato da…
Proseguendo nelle riflessioni iniziate lo scorso mese utilizzando lo strumento AFH BUSINESS DISCOVERY, un tool operativo interrogabile via PC e tablet che consente ai manager…
Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013.…
Il 2014 rilancia in Italia il consumo di oli di oliva. Relativamente al prodotto confezionato, i dati Panel Ismea Gfk/Eurisko rivelano, nei primi nove mesi…
CONFIDA da alcuni mesi sta comunicando ai propri associati l’andamento mensile della distribuzione automatica italiana rilevato da Accenture su un panel di gestori rappresentativo del…
Non si smette di bere caffè perché la tazzina costa più cara. Oppure no? Quello che gli analisti consideravano un assioma comincia ad essere messo…
Nei primi sette mesi di quest’anno i dati del Panel famiglie Ismea-Gfk-Eurisko rivelano in Italia un’ulteriore contrazione dei consumi alimentari, in calo su base annua…
Nel 2013 le salse hanno mostrato un andamento positivo sia a volume che a fatturato (+3,4%). Si tratta di una performance significativa, considerando l’anno difficile…
Secondo i dati di Canadean, uno dei più quotati istituti internazionali di studi e ricerche, diffusi dall’Union of European Soft Drinks Association, nel 2013 il…
Secondo l’ultima rilevazione Ismea/Gfk-Eurisko, flettono i consumi di pasta, latte, frutta e ortaggi, ma anche pesce, olio, vino e bibite. Una raffica di segni meno…
La crisi taglia anche i brindisi degli italiani con i consumi nazionali che sono scesi a minimo storico dall’Unità d’Italia ad appena 22,6 milioni di…
Un vino rosso importante, invecchiato e barricato, un ballon per degustarlo ed ecco creata l’atmosfera che mette d’accordo donne e uomini. Pur così diversi nei…
Quasi il 44% degli uomini consuma vino tutti i giorni, mentre poco più del 42% delle donne beve 3 volte alla settimana. Se però si…
Il mondo dei distillatori si affaccia compatto sulla ribalta di Vinitaly sotto la bandiera dell’Istituto Nazionale Grappa. Dal 7 al 10 aprile, saranno 33 i…
Mentre in Germania, le vendite di birra sono calate nel 2012 del 1,8 per cento, scivolando così al livello più basso dalla riunificazione (1990), in…
Dibevit Import, leader in Italia nell’importazione e nella distribuzione delle migliori birre provenienti da tutta Europa, si conferma anche nel 2013 Sponsor del Forum Consumi…
La crisi economica ha peggiorato le condizioni economiche delle famiglie arrivando ad infrangere quello che sembrava essere un ultimo tabù, i consumi alimentari, dati in…
Nel 2012 l’Italia ha prodotto 465 milioni di bottiglie di vini spumanti, fra metodo tradizionale e metodo italiano, rispettivamente 25 milioni e 440 milioni di…
È un momento di forte cambiamento per tutto il settore dell’Ho.Re.Ca.: l’Articolo 62 del decreto sulle Liberalizzazioni è legge dello Stato e dal 24 ottobre…
Il 2012 fa segnare la più ampia contrazione dal dopoguerra (-4%) dei consumi delle famiglie e il 2013 si stima faccia segnare un ulteriore -…
Terzo anno consecutivo di cali nei consumi di vino in Italia, causa la crisi generale e mancanza di riposizionamento del prodotto. Questo n sintesi, il…
All’approssimarsi delle Feste, Federalimentare ricorda che i consumi nazionali complessivi del Paese sono stati pressoché stazionari nel quadriennio di crisi che abbiamo alle spalle. Essi…
Nell’esercizio ottobre 2011 – settembre 2012 il mercato della birra in Svizzera è cresciuto dello 0,7% portandosi a 4,6 milioni di hl il che equivale…
“HORECA vs. Retail: quando il gioco si fa duro… (vecchi e nuovi attori a caccia del business ristorativo)” è il titolo del convegno che uno…
In Italia il consumo di vino è in discesa da 40 anni. Da 100 litri procapite si è scesi a 48 litri/anno. Giusto, da un…
Per baristi e ristoratori che vogliono mantenere alta la qualità in tazza ma hanno ridotti consumi di caffè, La Spaziale ha pensato a una macchina…
I dati sul commercio al dettaglio, pubblicati dall’Istat, mostrano un calo delle vendite a luglio 2012 del -3,2% rispetto a luglio 2011, con un dato…
Redatto dall’ Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Ref. Ricerche e il supporto d’analisi di Nielsen. Il…
Secondo la periodica indagine realizzata da Cda (Consorzio distributori alimentari) continua in maniera sempre più negativa il calo dei consumi di bevande nel mercato del…
Continua in maniera sempre più negativa il crollo dei consumi di bevande nel mercato del fuori casa: i primi cinque mesi dell’anno si sono chiusi,…
E’ un momento difficile per la grande distribuzione che sconta gli effetti della crisi economica: dall’incremento della disoccupazione alla riduzione della capacità di spesa dei…
Nel 2011, sono state prodotte 81 milioni di bottiglie di Asti Docg (+12% sul 2010) e 25 milioni di Moscato (+29%). Con l’export, che ha…
All’assemblea annuale, AssoDistil delinea lo scenario economico di uno dei settori più rappresentativi del Made in Italy. Che ora guarda sempre più all’estero, pur mantenendo…
L’equivalente di 12,5 litri di alcool puro l’anno. 27 grammi di bevanda pura al giorno, ovvero l’equivalente di tre drink. Questo il consumo medio di…
È un bilancio più che soddisfacente quello che il 2011 ha riservato ai prodotti biologici in Italia. Dalle rilevazione Ismea-Gfk-Eurisko emerge un incremento della spesa…
Nel mercato dei consumi fuori casa il 2011 verrà ricordato come l’anno del ritorno al passato. Un passato in cui le vendite delle bevande nel…
Anche quest’anno Dibevit Import, leader in Italia nell’importazione e nella distribuzione delle migliori birre provenienti da tutta Europa, è tra gli sponsor del “Forum Consumi…
Dopo il successo delle prime due edizioni (+28% distributori alla seconda edizione), il 9 e 10 febbraio 2012 avrà luogo il terzo Forum dei Consumi…
Il 2011 che sta per chiudersi è destinato a segnare numeri record per l’export del vino italiano che, oltre che in mercati consolidati come la…
Dopo la partenza di Giugno in linea con la media degli anni precedenti e un luglio che ha fatto temere il peggio, l’estate 2011 si…
In una delle estati più calde degli ultimi tempi è la “gelata” dei consumi di birra a far scendere la colonnina di mercurio. Nei 3…
Presentato il Rapporto Coop 2011 “Consumi & Distribuzione”. Un Paese senza fiducia dove l’accelerazione dell’inflazione, la debolezza del mercato del lavoro, la manovra depressiva per…
Assobirra ha reso noto i dati consuntivi 2010 sul mercato birrario italiano. Nel 2010 il settore birrario italiano ha registrato un’inversione di tendenza, tanto nella…
Terzo anno edizione per l’evento organizzato dal network Barmood in collaborazione con Deloitte che quest’anno si terrà il 13 giugno a Milano, presso l’Hotel Enterprise.…
E’ aumentato nel 2010 il consumo del vino in Svizzera. Lo studio pubblicato dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) indica un incremento dell’1,7% a 2,803 milioni d’ettolitri.…
Calano i consumi in Italia ma l’export spalanca le porte alla grappa tanto da arrivare in ben 102 paesi con un valore di quasi 36.000.000,00…
Secondo le prime stime della federazione tedesca dei birrai (www.brauer-bund.de) i consumi di birra sul mercato tedesco nel 2010 sono stati pari a 87,9 milioni…
Uno scenario economico caratterizzato da una forte stagnazione dei consumi, che ha coinvolto sia il canale moderno che il canale Horeca, ha contribuito nel 2010…
Dopo due anni consecutivi di calo, le esportazioni di champagne ritrovano uno slancio positivo con un incremento del 19,5%, per un totale di 134,5 milioni…
La tecnologia della pastorizzazione cambia ritmo e innova con “Swing” di Sidel, un nuovo Sistema che riduce del 25% i consumi energetici. Il progetto in…
Secondo le prime anticipazioni fornite da Theo Vervloet, presidente dell’Unione Birrai Belgi, nel 2010 il consumo di birra in Belgio è diminuito del 2,8% rispetto…
Diminuiscono i consumi interni perché il sistema manca di strategie condivise e non sa fare cultura e comunicazione. Ne sono convinti Lucio Mastroberardino presidente Uiv,…
“L’obiettivo comune è migliorare la conoscenza del mercato attraverso una formazione più proficua della nostra rete di vendita. Dobbiamo dare ai nostri uomini tutti gli…
Gli italiani spendono ogni giorno 200 mila euro compiendo circa 20 milioni di atti d’acquisto distribuiti su circa 240 mila esercizi ai quali vanno ad…
Secondo i dati comunicati dalla Federazione dei Birrai Belgi, in occasione della loro ultima assemblea, nel 2009 la produzione complessiva di birra, facente capo a…
A fronte di una ripresa economica appena avviata e comunque debole, gli italiani fanno ancora i conti con l’eredità lasciata dalla crisi più di quanto…
Nel 2008 il mercato della birra italiana aveva invertito la tendenza positiva del precedente quadriennio registrando un calo sia nella produzione che nei consumi. Secondo…
Il rapporto di mercato 2010 sulle acque confezionate nel Regno Unito, a cura della Zenith international, mostra che il volume delle vendite complessive è cresciuto…
Maggiore efficienza, razionalizzazione delle risorse, più attenzione ai prezzi e accorciamento della filiera. Sono questi gli imperativi della ristorazione di necessità in uno scenario profondamente…
Consumi 2009 in flessione nell’Horeca per tutto il comparto del beverage: birra, bibite, acqua, liquori, succhi, aperitivi e vini. Dopo un periodo di crescita positiva…
In occasione del Primo Forum dei Consumi Fuori Casa, organizzato da Edizioni Specializzate, divisione di Fiera Milano Editore, a Cernobbio il 12 e 13 febbraio…
La crisi economica e finanziaria del 2009 ha penalizzato i consumi di birra 2009 sul mercato tedesco. Secondo l’Ufficio federale di statistica le vendite di…
Spumantimania dilaga all’estero: 140 milioni bottiglie nazionali su 190 milioni (+ 10% sul 2008) spedite nel 2009 sono stappate a fine anno. Fatturato export al…
Secondo le valutazioni di Global Drinks il consumo mondiale di bibite gassate nel 2008 è stato di circa 209 miliardi di litri, pari ad un…
Un nuovo Report settoriale conferma la continua rinascita della ‘Real Ale’ in Gran Bretagna. Il Cask Report 2009-10, scritto dallo scrittore di birra Pete Brown,…
Il 5° Rapporto Economico sui Consumi e Mercati 2009 dei vini spumeggianti è stato presentato che a Roma all’ Hotel Rome Cavalieri. Ministero Politiche Agricole…
Secondo l’ultimo rapporto della società di ricerche e consulenza Zenith International, il consumo globale di energy drink sul nostro pianeta è cresciuto del 2% nel…
Nonostante lo scoppio della crisi finanziaria ed economica, anche nel 2008 il mercato mondiale della birra è riuscito a mettere a segno una crescita. Secondo…
E’ diminuito del 2,5 per cento il consumo familiare complessivo di vino ma è aumentato in quantità del 2 per cento quello dei vini di…
Coca-Cola HBC Italia ha presentato il Rapporto Socio-Ambientale 2008 che dà conto dei risultati raggiunti e di quello che c’è ancora da fare in termini…
Analizzando i dati dell’ultimo report di Assobirra si rileva un exploit delle esportazioni di birre italiane all’esetero (1,5 mio hl nel 2008 contro 1,1 del…
Assobirra, l’associazione dei birrai italiani, ha appena pubblicato il Report 2008 che fornisce un consuntivo problematico per l’annata 2008 del settore in Italia. Il dato…
Si è tenuto oggi, presso la Fiera di Parma, un convegno sulla partnership strategica tra l’industria alimentare e la ristorazione, organizzato da Cibus 2010 (in…
Il 2008 rappresenta un anno di inversione di tendenza nell’andamento dei consumi di acqua minerale. Infatti le stime di chiusura Databank per l’Italia indicano per…
Continua la crisi dei consumi di bevande nel fuori casa: il primo trimestre del 2009 si chiude infatti con flessione media a due cifre, che…
E’ on air dal 15 marzo 2009 la nuova campagna televisiva di Crodino, l’aperitivo analcolico biondo del gruppo Campari, leader nel suo mercato. Cinque nuovi…
La crisi dei consumi di birra è arrivata anche in Italia, uno dei pochi mercati europei che aveva mostrato negli ultimi tempi dei segnali di…
In occasione dell’ultima MIA di Rimini è stata presentata un’indagine promossa da FIPE e Rimini Fiera e realizzata dal Centro Studi FIPE dal titolo “I…
Gli ultimi rapporti della Zenith International (società leader nella consulenza internazionale nel settore beverage), valutano – per l’esercizio 2007- l’intero mercato europeo dei succhi e…
Nella conferenza stampa del 25 novembre a Milano, il management di Coca-Cola Hbc Italia ha annunciato una distribuzione straordinaria di 4 milioni di buoni sconto…
Brutte notizie dagli ultimi dati trimestrali pubblicati dall’associazione di categoria Beer and Pub : nell’ultimo trimestre 2008 le vendite di birra nel Regno Unito sono…
In accordo con le valutazioni dell’ultimo Rapporto della Zenith International, nel 2007 il consumo europeo totale di acqua imbottigliata è stato di 59,4 miliardi di…
Secondo il nuovo Global Bottled Water Report 2008 della Zenith International, il consumo mondiale di acqua confezionata è ancora cresciuto del 6% nell’ultimo anno portandosi…
Secondo i dati Assobirra, dal ’75 ad oggi il consumo di alcol puro (derivante dal consumo di superalcolici, vino e birra) e’ passato dai 14…
Il bilancio dei consumi di bevande fuori casa in Italia del primo semestre 2008, parla di un preoccupante -6%, confermato anche per i mesi estivi.…
Anche quest’anno Gfk Panel Services pubblica i risultati ottenuti dalle ricerche sui consumi di acqua confezionata in Italia. I dati emersi dalla ricerca Panel Consumer…
Assobirra presenta i dati di consuntivo 2007 del mercato italiano della birra. Sono cresciuti i consumi interni che si sono portati a 31,3 litri pro…
La stagione estiva, appuntamento più significativo per il settore delle bevande, è ancora lontana, ma per CDA (Consorzio Distributori Alimentari) – il più importante gruppo…
La diminuzione dei consumi in Italia non preoccupa i vitivinicoltori italiani, che hanno trovato nel resto del mondo un mercato in continua espansione, alla portata…
Il 2007 è stato un anno nero per il settore delle bevande, soprattutto per quanto riguarda il comparto dei consumi fuori casa, ovvero bar, ristoranti…
Secondo l’associazione britannica dei pub dal 1979 a oggi le vendite di birra nei pub sono diminuite di oltre il 30% e raggiungono oggi il…
Secondo le indicazioni dell’ultimo rapporto della Zenith International – società leader nella consulenza e ricerche sul beverage – nel 2006 i consumi mondiali di acqua…
Secondo le stime dell’Oiv – Organisation Internationale de la Vigne et du Vin – nel 2006 si è registrata una crescita nei consumi mondiali di…
BEVERFOOD NEWS – Il segmento delle cialde sta rivoluzionando il mercato italiano del caffè. Lavazza ne è attualmente il leader ed ora, dopo aver conquistato…
I consumi interni di caffè torrefatto sul mercato italiano sono stimati da DATABANK* in circa 250 mila tonnellate per l’esercizio 2006, in leggero calo rispetto…
[img align=left]https://www.beverfood.com/1/news/boccione_ edea.JPG[/img] Secondo le valutazioni contenute nell’ultimo rapporto settoriale della Zenith International, nel 2006 i consumi europei di acque in boccioni sono aumentati del…
In accordo con il Barth Report 2007, produzione e consumo di birra nel mondo sono valutabili per il 2006 in circa 1.700 mio hl, mentre…
Assobirra (l‘associazione dei birrai italiani) ha pubblicato il Rapporto Annuale 2007 contenente tutti i dati di mercato del 2006. La pubblicazione è un preziosissimo documento…
L’acqua minerale rimane la bevanda più diffusa in Italia (con una penetrazione del 98% delle famiglie italiane) ed anche la bevanda più consumata in assoluto…
Secondo i dati dell’ultimo Report Annuale Assobirra (l‘associazione dei birrai italiani), i consumi totali di birra in Italia si sono portai a 17,8 milioni di…
Si sa, gli italiani non sono grandi bevitori, eppure alcolici e superalcolici ricoprono un ruolo fondamentale nel mercato italiano delle bevande consumate nel canale Horeca…
Sull’intero pianeta si consumano annualmente circa 500 miliardi di litri bevande analcoliche fredde (acque confezionate, bibite gassate, bibite lisce, energy & sport drink, succhi e…
Levissima, l’acqua minerale del gruppo Sanpellegrino Nestlé Waters Italia , leader sul mercato italiano, punta decisamente sui consumi fuori casa, proponendo delle confezioni studiate su…
Con oltre 100 milioni di ettolitri prodotti all’anno la Germania rappresenta la prima potenza birraia d’Europa, ma non ha più il primato dei consumi pro-capite…
Dopo l’exploit registrato nell’export negli Stati Uniti, il vino italiano si appresta a conseguire un altro importante primato: quello mondiale dei consumi. Il nostro Paese…
Un mondo produttivo, quello degli spumanti, estremamente eterogeneo, ma in grande fermento, in cui crescono in modo significativo la produzione nazionale (arrivata a superare quota…
Nel 2005 il mercato globale degli sport drink ha compiuto un balzo in avanti del 10% portandosi a 9.700 milioni di litri, secondo il nuovo…
Per l’ITALIA possiamo parlare di un rallentamento della vendemmia 2005 rispetto a quella dello scorso anno, come era stato d’altronde annunciato dalle previsioni Ismea-Unione italiana…