The Brewers of Europe, l’associazione dei birrai europei, ha di recente pubblicato il report con le statistiche di produzione, consumo e commercio internazionale delle birre nei Paesi Europei, riferiti all’esercizio 2021 e precedenti.
La stagione invernale non frena i consumi casalinghi di birra. Otto italiani su dieci portano la birra in tavola a Natale, in abbinamento ai propri…
L’edizione 2022 dell’Oktoberfest, iniziata il 17 settembre, ha segnato il ritorno del festival dopo ben due anni di pausa e tante erano le aspettative dei produttori e dei consumatori per l’occasione. Finalmente, fino al 3 ottobre, Monaco di Baviera è nuovamente la città della birra, ricca di turisti, espositori e dei famosi tendoni rappresentativi dell’evento. La 187esima edizione della più grande festa della birra del mondo si svolge, come sempre, in modo gratuito e senza mascherine, ma c’è una nota dolente: la birra è aumentata di prezzo.
Lunghi tavoli e panchine ben allineati, vecchi castagni con rami nodosi che fanno ombra e già da lontano si sentono voci, risate e musica: il…
AssoBirra, l’Associazione più rappresentativa del comparto birrario in Italia, lancia una nuova campagna creativa, sviluppata su diversi touchpoint di comunicazione con l’intento di raccontare le occasioni di consumo della birra, scardinando barriere e pregiudizi.
L’Annual Report 2021 di AssoBirra fotografa un comparto birrario italiano in ripresa che rischia, però, di essere compromesso dalla sfida dei rincari di materie prime…
Lo scorso anno (2021) le vendite di birra sono cresciute di ben il 13% sull’anno precedente, fino ad un volume di 46 milioni di ettolitri (le vendite 2020 sono attestate in 41 milioni di ettolitri), mentre sono diminuite le vendite di vino e di superalcolici.
Sul mercato italiano delle birre operano alcune grandi società birrarie con produzione industriale sul nostro territorio: Heineken Italia, Birra Peroni, Birra Castello, Carlsberg Italia, Birra…
Le principali evidenze del 5° Rapporto Althesys-Osservatorio Birra “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia” e il commento sui nuovi trend di consumo di Guendalina Graffigna, psicologa dei consumi.
Continuano gli aggiornamenti con i dati di mercato sul mondo dell’OUT of home, in attesa di Beer&Food Attraction. Oggi proponiamo alcune riflessioni sugli ultimi aggiornamenti…
A casa lontano da casa. Nulla è mancato di più agli italiani, quanto una sana serata trascorsa nel proprio locale preferito, in compagnia e consumando la birra del cuore. Birra Moretti ha svelato i risultati di una ricerca Doxa che racconta del rapporto stretto e personale tra i consumatori e i loro luoghi più amati. Birra Moretti si conferma la birra della buona compagnia.
Una ricerca dell’Istituto Piepoli per Osservatorio Birra rivela comportamenti e attese degli italiani verso l’estate e le riaperture: nell’estate dei viaggi brevi (o del tutto…
La ricerca realizzata da BVA Doxa per Birra Moretti evidenzia cosa significa per gli italiani “stare bene” e “sentirsi a casa”. Tra i valori più vicini al concetto di “casa”, troviamo anche il contatto con la natura e la possibilità di viaggiare. Ma “casa” è anche un piatto gustoso, una musica, o un profumo. E la birra emerge tra le bevande preferite da consumare in compagnia.
Gli italiani, sempre più attenti al binomio tra alimentazione sana e piacere per il cibo e per le bevande, scelgono la birra per la naturalità…
Una ricerca commissionata da Birra Messina all’Istituto di ricerca Piepoli rivela l’ottimo rapporto dei Siciliani con la birra, bevanda ormai comunemente vista come sinonimo di amicizia e convivialità.
È un dato di fatto: anche durante il lockdown gli italiani non rinunciano alla birra, che continua a rappresentare per molti un piacere, una gratificazione…
Nove italiani su 10 hanno acquistato birra nell’ultimo mese, attestandone il ruolo di bevanda principalmente da pasto, sempre più versatile e adatta a una molteplicità di occasioni di consumo. Sono queste le principali evidenze della seconda edizione del Centro Informazione Birra, la fotografia trimestrale del mondo birra targata AssoBirra che ha come obiettivo quello di offrire una panoramica aggiornata e completa del settore birrario italiano attraverso l’ascolto di più voci: quella degli italiani, dei brand, della filiera e di AssoBirra, in collaborazione con la società di ricerche BVA Doxa.
La birra diventa la bevanda alcolica per eccellenza per gli italiani, e risulta talmente amata da essere stata motivo di numerose ricerche online a marzo,…
Quasi 1 consumatore su 3 (31,8%) ha aumentato i suoi consumi di birra durante il lockdown e l’online è stata la modalità d’acquisto preferita in quarantena. Il dato emerge da un sondaggio esclusivo realizzato dall’Associazione Le Donne della Birra tra il 23 aprile e l’11 maggio.
Lo sfascio del virus non conosce misure, nomi o fama. AB InBev, il più grande player birrario del mondo, ha infatti visto un declino del…
La bionda più amati dagli italiani, birra Peroni da sempre porta avanti e alimenta il suo legame con i suoi tantissimi ammiratori. Una grande storia di birra nostrana, un simbolo del Beer in Italy, che partendo dal nostro paese è arrivato in tutto il mondo. Ecco perché guidare le strategie di marketing di un’azienda come Peroni non è cosa semplice e scontata, ma rappresenta un grande motivo di orgoglio e di responsabilità, come racconta Francesca Bandelli a Beverfood in rosa.
“La birra in Italia è riuscita a trovare la propria connotazione. Riesce a raccontare il proprio territorio, soprattutto attraverso l’innovazione che i piccoli micro-birrifici sono…
Che sia per iscriversi in palestra, o per fare un tentativo con un gennaio vegano, i consumatori hanno storicamente sempre scelto il primo mese dell’anno per imbarcarsi in scelte drastiche che diano una svolta alla loro vita. Si sente spesso parlare del Dry January, il lasso di tempo dedicato al non bere dopo i bagordi natalizi, ma si nota un importante calo di consumatori che decidono di estendere il non consumo di alcol in modo permanente. Per l’industria del beverage, queste modifiche alle abitudini rappresentano un’enorme opportunità per proporre nuove idee sul piano dei low and no, proposte a basso contenuto, o senza contenuto di alcol.
Ora ci sono più di 10.000 fabbriche di birra nell’Unione europea secondo gli ultimi dati rivelati da The Brewers of Europe, mentre sia la produzione…
Sulla scia del movimento ambientalista che negli ultimi tempi fa sempre più discutere, una realtà d’orgoglio italiano ha già messo in moto la propria piccola rivoluzione, coerente con il territorio e la passione storica. Ichnusa ha presentato i risultati di una ricerca che segnala come sempre più persone si impegnino nel proprio piccolo per creare un motore di cambiamento: Gli italiani e i piccoli gesti che cambiano il mondo.
La leggendaria Oktoberfest tira su il sipario per la 186esima, e si protrarrà fino al 6 ottobre. Birre ramate tradizionali (le cosiddette märzen) sono generalmente…
Secondo AssoBirra Monitor, il report quadrimestrale delle vendite registrate dalle imprese aderenti all’associazione, le vendite di birra nei primi sei mesi dell’anno sono cresciute del 2% rispetto a giugno 2018, già anno record per la birra italiana, superando i 7 milioni di ettolitri.
Ce lo abbiamo tutti, quell’amico che dopo ore trascorse a organizzare un aperitivo o un incontro in gruppo, si tira indietro all’ultimo secondo con una…
Cambia la birra, la sua immagine e i suoi consumatori: più attenti, più interessati, sia uomini che donne. Una bevanda che accompagna sempre di più gli italiani, a loro volta sempre più responsabili ed informati e sempre pronti a riservare un posto a tavola alla bevanda dorata
Secondo i nuovi dati della fonte di intelligence settoriale IWSR, nel 2018, i volumi di alcolici in tutto il mondo (attraverso tutti i canali) hanno raggiunto…
E’ il segmento birraio che cresce con tassi più rilevanti e costanti nel tempo quello delle birre d’Abbazia, prodotti brassicoli con origine produttiva nei monasteri belgi e olandesi e oggi realizzati dietro concessione di licenze rilasciate dalle abbazie stesse. In Italia gli ultimi dati economici di questa tipologia di birra, nata per essere donata agli agricoltori dei villaggi come ricompensa per il lavoro nei campi durante il periodo del raccolto, fanno segnare nel 2018 un incremento del +15% a volume.
In Italia è in atto una primavera della birra, testimoniata dall’ampliamento dell’offerta di prodotto e dall’aumento dei consumi. Oggi più di tre italiani su quattro…