Winescape, l’area speciale dedicata al vino e all’enoturismo, torna ad Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza e amplia l’offerta con l’oleoturismo. La fiera internazionale leader in Italia nel settore Ho.Re.Ca., in programma a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio 2023, affiancherà alle cantine, ancor più numerose, 10 selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo attraverso esperienze che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del territorio.
Un 2022 carico di impegni per il Consorzio Vini del Trentino, il direttore Molon: “Un percorso straordinario, caratterizzato da tanta fatica, ma anche costellato di…
830 cantine selezionate, 8 Premi Speciali, 251 Impronte Go Wine. Questi i numeri della nuova edizione della Guida per l’Enoturista di Go Wine Cantine d’Italia 2023 presentata giovedì 1 dicembre a Milano all’Hotel Melià. Non è una classica guida tradizionali di vini, ma uno strumento pensato per l’enoturista, con oltre 4.550 vini segnalati, circa 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire. Una guida edita dall’associazione Go Wine che ha sempre guardato con attenzione il mondo del vino partendo dalla cantina, diventata nel corso degli anni un luogo di promozione del territorio, perché invita al viaggio e comunica con la sua realtà un’identità territoriale fatta di tutto quanto ruota attorno, per promuovere la grande accoglienza italiana in cantina e comunicare anche attraverso un volume l’identità dell’associazione.
Ferrari Trento balza all’undicesimo posto come miglior destinazione enoturistica secondo World’s Best Vineyards, la classifica che seleziona le più belle cantine al mondo, fondata da…
Il 1° luglio 2022, è stato inaugurato ad Aÿ Boulevard Elisabeth Bollinger. Questo omaggio a una grande donna dello Champagne, volto della famiglia e della Maison, segna il lancio ufficiale dei Grandi Progetti del Bicentenario di Champagne Bollinger, che si celebrerà nel 2029.
È appena andata in archivio la 6^ edizione del Global Conference on Wine Tourism ad Alba, un forum sul settore dell’enoturismo dove sono emersi alcuni…
Lo spettacolo della Sforzato Wine Stage ha infiammato il Giro d’Italia. La sedicesima tappa della corsa rosa è stata vinta dal ceco Jan Hirt, che si è imposto sul traguardo di Aprica dopo 202 km dalla partenza di Salò. Uno spot per il vino valtellinese i suoi terrazzamenti in piena regola, una frazione con tante salite, tra cui il temutissimo Passo del Mortirolo e il Valico di Santa Cristina. Vino e ciclismo, un binomio importante per la Valtellina che ha sfruttato la vetrina della corsa rosa per fare ammirare il suo paesaggio e i suoi vigneti.
L’edizione numero 30 di Cantine Aperte si presenta con ottime aspettative. Le richieste e l’interesse da parte degli enoturisti è in crescita e le Cantine…
Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica ‘meglio meno, ma di qualità’, mentre il 70,4% dichiara: “Mi piace bere vino, ma senza eccessi”. L’italianità è criterio principale di scelta e qualità per il 79,3% dei giovani.
E’ una delle aziende di riferimento della Franciacorta La Montina, la cantina di Monticelli Brusati si appresta a chiudere un 2021 positivo nonostante il periodo…
Parte dalla Douja d’Or il percorso di avvicinamento alla Global Conference on Wine Tourism, il più importante forum mondiale dedicato all’enoturismo che si terrà a settembre 2022 in Langhe Monferrato e Roero.
È anche quest’anno un’estate guidata dal gusto quella dei beer lover italiani che, a causa delle misure per il contenimento dell’emergenza pandemica, si sono riscoperti…
Una settimana di visite in cantina, a motore spento (solo e-bike) e pieno contatto con la natura, per raccogliere le testimonianze delle imprese vitivinicole e capire come cambierà l’accoglienza nel dopo Covid. Iniziativa di due “firme” del settore in partnership con MTV-Movimento Turismo del Vino Toscana, FIAB-Federazione Italiana Ambiente Bici e Unione Montana Comuni del Mugello, con il patrocinio di Unarga-FNSI.
Il settore dell’enoturismo in Italia è una realtà ormai da anni, che potrà contare anche sul primo manuale dedicato pubblicato dopo l’approvazione della norma nazionale.…
Esce ufficialmente Cantine d’Italia 2021, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine. Come ogni anno mantiene come periodo di uscita il mese di dicembre. Una Guida alla Cantine, con una sua identità specifica, non una Guida tradizionale ai vini. Una Guida pensata per i turisti del vino, che racconta e scrive di vino partendo dalla “Cantina”.
Si punta a un grande evento, a fine maggio, voluto dai Consorzi di Tutela – in coordinamento con la Regione Toscana – per riattivare i…
C’è un settore del turismo enogastronomico che questa estate è ripartito con visite e degustazioni in distilleria. Stiamo parlando di “Grappaturismo”, un modo di vivere in diretta dal vivo il mondo della grappa, il distillato per eccellenza italiano, andando a trovare i produttori. Una menzione speciale la merita la Distilleria Marzadro, un gioiello nel cuore del Trentino la casa della Famiglia Marzadro, una struttura costruita e pensata per l’ospitalità per i visitatori alla scoperta del più tipico distillato d’Italia. Un vero spettacolo tra ambicchi in rame, il silenzio delle sale d’invecchiamento dove la grappa riposa per anni, le sale dedicate alla degustazione guidata ed il punto vendita dove assaggiare e scegliere un ricordo da condividere con le persone più care.
L’edizione 2020 del Premio Gavi la Buona Italia dedicata ai Consorzi di Tutela e al loro legame con l’Enoturismo, ha visto il suo atto conclusivo…
In questa nuova estate c’è spazio anche per i cosiddetti nuovi turismi e nuove interpretazioni dell’enoturismo dove le cantine – quelle con ampi spazi verdi – possono offrire non solo la visita in cantina e la degustazione, ma un momento di relax contornati da cimasi fantasiose create dalla magia dei paesaggi. Tutto ciò prende il nome di Wine Glamping. Di cosa si tratta?
L’enoturismo riparte con il più grande evento dell’estate dedicato al vino e al piacere di stare insieme: Calici di Stelle torna quest’anno dal 2 al 16 agosto nei borghi…
Sono stati presentati i dati economici per la Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che evidenziano per il 2019 l’annata migliore di sempre con produzione e vendite per 92 milioni di bottiglie (+1,6% sul 2018) e 524 milioni di euro (+1,2% sul 2018). Altrettanto lusinghieri i dati di vendita della GDO nel primo trimestre 2020
Continua per il terzo anno consecutivo l’iniziativa benefica di Cantina di Soave a favore della cinta muraria di Soave, un progetto in collaborazione con il…
Italia leader a livello europeo sui vari parametri analizzati, il 53% dei viaggiatori nel mondo si dichiara turista enogastronomico: dall’81% dei cinesi al 42% dei britannici.
“Sono quattro le strade da perseguire per dare forza e sostegno al sistema Italia del comparto vino: aumento di valore dell’export, diversificazione degli sbocchi, spinta…
Scenari unici e diversi, il Friuli Venezia Giulia è un territorio di cui ci si innamora facilmente. Il turista seppur in una regione così piccola può ritrovare un territorio narrato attraverso i racconti che si incontrano sul fiume, in riviera, in montagna, sui colli e sul Carso del Friuli Venezia Giulia. La strategia video che PromoTurismoFVG ha ideato, sviluppato e realizzato, vuole dare voce a queste tipicità. Da noi in Carso, da noi in Pianura, da noi sul Fiume, da noi in Riviera, da noi in Montagna, da noi sui Colli, i sei ambiti territoriali della Strada.
14 milioni di presenze annuali legate strettamente all’enoturismo, 2,5 miliardi di euro il giro d’affari lungo l’intera filiera, con 85 euro di spesa media al…
Alcuni numeri del volume: oltre 750 cantine selezionate, 230 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 4.200 vini segnalati, 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino.
Trend Enoturismo 2018: una vacanza italiana all’insegna del buon vino tra nomi di fama mondiale e realtà turistiche emergenti In occasione del periodo della vendemmia…
?Cinque settimane di festa nelle cantine della Franciacorta, tra le terre del vino più attente all’accoglienza enoturistica. Gli eventi ideati a margine della tappa del Giro d’Italia, in programma il 23 maggio, e il Franciacorta Summer Festival, nei fine settimana di giugno, renderanno la visita al territorio ancora più appetibile.
Posti da sogno, tragitti affrontati con i più disparati mezzi di trasporto, amicizie nuove. È il pacchetto medio che entra in tasca a chi ha…
Si è alzato il sipario domenica 2 aprile sulla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Tre lettere con un unico denominatore, il viaggio, grande protagonista sino al 4 aprile nella sede storica di Fieramilanocity. Un calendario a stretto contatto con un altro evento di richiamo come il Salone del Mobile, nel cuore della capitale economica d’Italia. Da turisti a viaggiatori: questa la trasformazione del travel in atto.
“L’enoturismo è tricolore, ora lo può dire con certezza; ma è un tricolore francese, non certo il nostro”. A dirlo, il presidente nazionale del Movimento…