Tag

Italia

Browsing

Ecco cosa ha detto il premier Giuseppe Conte nell’attesa conferenza stampa di domenica 25 ottobre in diretta per spiegare le norme contenute nel Dpcm, in vigore da lunedì 26 ottobre sino al 24 novembre. “L’obiettivo del governo è chiaro, tenere sotto controllo la curva epidemiologica per gestire la pandemia senza rimanerne sopraffatti. L’indice Rt del contagio ha raggiunto la soglia critica di 1.5. Dobbiamo fare il possibile per proteggere insieme salute ed economia. L’italia è un grande paese, lo ha dimostrato la scorsa primavera. Ce l’abbiamo fatta allora e ce la faremo anche adesso. Un paese che è grande una volta deve essere grande sempre”.

“Au secours tout va bien”, questo è il suo motto, la traduzione francese dell’#andràtutto bene che sta spopolando adesso, per ricordare che tutto può capitare ma che a tutto (o quasi) c’è rimedio. Véronique Enderlin l’ha coniato in tempi non sospetti e ante-Coronavirus, quando ha avviato Les Enderlin, la società di ufficio stampa e relazioni pubbliche che porta il suo nome.

Una giornata da ricordare il 22 ottobre per Luciano Rabboni che ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Un riconoscimento importante, che viene assegnato annualmente agli imprenditori italiani che hanno dimostrato di aver operato nel proprio settore, per almeno vent’anni consecutivi, con autonoma responsabilità e contribuendo in maniera rilevante attraverso l’attività d’impresa. Tutte caratteristiche che si ritrovano nel Presidente e fondatore della PreGel, azienda leader nel campo della gelateria, un’avventura cominciata nel lontano 1967. Luciano Rabboni, all’epoca professore di biologia, grazie a un’intuizione decise per caso di sviluppare nuovi sapori per la gelateria.

L’Italia si posiziona al primo posto nel ranking del largo consumo delle principali economie europee. Nel secondo trimestre 2019, infatti, il fatturato del largo consumo in Italia è cresciuto del +4,0%, derivante da un aumento dei volumi del +3,3% vs. il medesimo periodo dell’anno precedente e da un incremento del +1,4% dei prezzi. Dopo l’Italia si posiziona la Germania (fatturato +2,4%, volumi +1%, prezzi +1,4%), la Spagna (fatturato +2,3%, volumi +0,5%, prezzi +1,8%), la Francia (fatturato +1,3%, volumi -0,7%, prezzi +2%) e il Regno Unito (fatturato +0,7%, volumi -0,4%, prezzi +1,2%).

Nel 2012 Luca Gardini e Andrea Grignaffini hanno avuto l’idea di creare un evento che celebrasse la qualità e l’unicità dei vini italiani, che premiasse ogni anno una selezione delle 50 migliori etichette del Paese. BIWA – Best Italian Wine Awards è nato 8 anni fa e di strada ne ha fatta tanta sotto la guida dei due ideatori che negli anni hanno saputo avvalersi della collaborazione di alcuni fra i migliori palati del mondo.

Qual è il vero volto di una città? Coca-Cola ha provato a rispondere a questa domanda e rende omaggio a sei città italiane con Face of the City: una limited edition dedicata a Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Bari; un viaggio attraverso la penisola che è anche una dichiarazione d’amore di Coca-Cola nei confronti del Paese dove è presente con i suoi stabilimenti da oltre 90 anni.

14 milioni di presenze annuali legate strettamente all’enoturismo, 2,5 miliardi di euro il giro d’affari lungo l’intera filiera, con 85 euro di spesa media al giorno, che salgono a 160 con il pernottamento: sono i numeri di riferimento del Rapporto sul Turismo del Vino in Italia n. 15, firmato dall’Università di Salerno e dalle Città del Vino, da cui emergono diversi spunti interessanti.

La birra artigianale è ormai stabilmente tra le preferenze dei consumatori, reggendo egregiamente il confronto con i prodotti industriali. Nel futuro sembra intravedersi un’ulteriore crescita, e per poterla sfruttare al meglio, birrifici cercano di incontrare i favori di consumatori. C’è un però, piuttosto importante: secondo recenti ricerche, sarà sempre più difficile costruire una clientela affezionata. Negli ultimi dieci anni, il consumo di birra artigianale negli USA è aumentato del 500%, mentre le proiezioni europee…

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di aprile in crescita del 4,2% (+2,6% senza search e social), portando il quadrimestre a +1,8% rispetto allo stesso periodo del 2017. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search e sul social, l’andamento del periodo gennaio – aprile registra un calo del -0,3%.

Una crescita del 13% in cinque anni delle enoteche in Italia con la presenza di 7.300 “oasi del vino” lungo tutta la Penisola. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti e della Camera di commercio di Milano dalla quale si evidenzia la crescente attenzione alla qualità negli acquisti di vino che è diventato una espressione culturale da condividere con amici e parenti.