Vini, Spiriti e Aceti, un settore rappresentato da Federvini con un business complessivo dal valore di oltre 17 miliardi di euro e con esportazioni per…
Cambia il volto del consumatore di grappa che diventa, grazie all’intraprendenza di alcuni produttori, da distillato della tradizione a spirito dal profilo moderno ed internazionale…
Un 2022 da ricordare per il settore Wine e Spirits made in Italy, nonostante le ombre e le incertezze e le previsioni concordi degli organismi…
Export da record per le esportazioni di vino nel 2022, tornano a crescere i consumi fuori casa grazie alla ripresa dei flussi turistici e rimangono…
Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, Slow Wine Fair è nata dal…
Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il…
Nasce una nuova collaborazione tra la Federvini e la Milano Wine Week, il più grande evento non fieristico dedicato al mondo del vino che, per…
In occasione della 76esima assemblea di AssoDistil sono stati presentati i dati relativi all’andamento del mercato dei distillati che si trova a fare i conti…
L’incertezza domina sovrana nel 2022, impattando sulle aspettative dei vini, dei distillati, dei liquori, degli aperitivi e degli aceti per i prossimi mesi. Nel sondaggio…
Preoccupazione per la tenuta del settore, che si trova da ormai due anni sotto un fuoco incrociato a causa della pandemia prima, dei pesanti rincari…
Crescono i consumi del Prosecco e si conferma il posizionamento nella fascia alta dell’Amarone. Per mantenere l’eccellenza, però, bisogna evitare di cadere nella banalizzazione del…
I nuovi scenari postpandemici e le strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano ed emiliano romagnolo sono stati al centro di un incontro organizzato…
Il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ sul consuntivo 2021 delle vendite di vino nell’off-trade evidenzia un leggero calo a volume dell’1,2%…
L’ultimo studio dell’Osservatorio Economico elaborato da Federvini, in partnership con Nomisma, appena presentato a Milano, evidenzia un trend molto positivo per il settore spirits in…
L’Italia si conferma primo esportatore mondiale di vini in volume ed è il primo paese per crescita di export di vini nel confronto 2021/2019. Si…
In riferimento alla stima di 321 milioni di euro di minori entrate per lo Stato nel 2022 dovute al rinvio della Sugar tax al 2023,…
La grappa è un prodotto conviviale, per condividere momenti insieme ad amici e parenti. Questo è uno dei principali aspetti che i consumatori associano a…
La Sugar tax prevista in Italia è inutile per la salute e dannosa per le tasche dei consumatori, per il comparto e per tutta la…
Un’occasione di confronto tra l’industria delle bevande analcoliche e le aziende che costituiscono la filiera, per fare il punto del settore e provare a immaginare…
Gli spirits sono le bevande alcoliche che più di tutte hanno sofferto a causa della pandemia: nel 2020 i consumi di amari, liquori e distillati si sono ridotti…
Gli ingredienti italiani, freschi e naturali, faranno la differenza. Nell’anno si prevede una crescita del 4,9% che consoliderà l’andamento anticiclico del 2020, che ha visto…
Secondo il Mineral Water Monitor, l’Osservatorio di Nomisma dedicato al mercato delle acque minerali, dopo una crescita che durava ininterrottamente da oltre dieci anni (+101%…
Nella scelta dei vini, in particolare quelli di alta qualità (fine wines), il brand – in particolare delle aziende “storiche” che da più tempo operano…
Il Covid-19 ha modificato l’approccio al consumo di vino negli Stati Uniti ma non ne ha depresso la domanda. Volano i consumi al di fuori…
Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra-Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in…
Con la riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del ‘fuori casa’ si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che vale…
Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor l’export dei vini italiani sono protagonisti in positivo nei primi 2 mesi del 2020 ma in ritirata a…
Secondo l’ultima indagine a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor frenano i consumi di vino in questo periodo di emergenza virale. In realtà la crescita degli…
Nel 2019 gli Stati Uniti segnano un record storico per le importazioni di vino, per un valore di 5,55 miliardi di € (una crescita del…
Quasi 200mila presenze nel 2018, il 113% in più negli ultimi 5 anni, e oltre 75mila arrivi con pernottamento in un comune di 6mila abitanti.…
Più qualità uguale maggiore ottimismo anche in caso di Brexit. Una tesi che l’Istituto Grandi Marchi ha illustrato con il supporto dei risultati dello studio commissionato…
I dati di Nomisma Wine Monitor sul rapporto tra Italia e Francia nell’export di vino imbottigliato parte dal confronto tra i rossi Dop delle tre…
La MDD è anche un pilastro della fidelizzazione: ci sono clienti disposti ad allungare il percorso pur di raggiungere l’insegna che propone i prodotti MDD…
Le stime sull’export presentate a Verona dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor prevedono una crescita 2018 del 3,8%, per un valore assoluto vicino ai 6,2 miliardi di euro,…
Vinitaly è driver settore, pensiamo a nuovi eventi in USA e Cina. Italia ferma negli States.Siamo sempre più convinti che il vino italiano abbia bisogno…
Italia, patria del caffè espresso: un’abitudine che accompagna gli italiani giorno dopo giorno sia nella vita reale che nel mondo virtuale. COFFEE MONITOR – il…
Realizzata da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con Business Strategies e Agra e con i contributi di Lamberto Frescobaldi, Matteo Lunelli e Ettore Nicoletto, la…
L’Italia cavalca e trascina l’onda dei consumi di sparkling nel mondo: +240% in 10 anni, contro media mondiale a +50% Italia leader in 16 mercati…
Alla “speranza”, parola chiave del 2016 e del 2017, gli italiani affiancano per il 2018 più concrete sensazioni di “benessere” e “soddisfazione”. La “ripresa” si…
Aumenta la cultura del vino e la ricerca della qualità: la “premiumization” è una tendenza che si sta consolidando in molti mercati e i dati…
L’export agroalimentare italiano si appresta quest’anno ad oltrepassare i 40 miliardi di euro (+6% sul 2016), spinto dalla crescita nelle vendite oltre frontiera di vino,…
La Francia del vino brinda allo storico sorpasso sull’Italia negli Stati Uniti, primo mercato importatore al mondo e da 8 anni feudo enologico del Belpaese.…
Non è solo una rivoluzione in vigna: la tropicalizzazione del clima contribuisce a cambiare anche gusti e abitudini al consumo di vino rosso, specie in…
Il vino rosato non è più “donna”, ma piace proprio a tutti. La notizia arriva da Lecce dove per il quarto anno consecutivo si è…
È quanto emerge dalla ricerca ICE curata da Wine Monitor Nomisma presentata in occasione del convegno di FEDERBIO a Vinitaly 2017. +295% Europa, +280% mondo:…
Degli oltre 1 milione di visitatori attesi per questo week end di Cantine Aperte in tutta Italia, si annunciano in crescita i giovani, sotto la…
Il futuro dell’export del vino italiano negli USA passa dalla conquista dei consumatori Millennials. Scelgono il vino più per la notorietà del brand che per…