Acqua FRISIA e vino? why not! Valtellina Wine Festival 2022 Il festival diffuso dei Vini di Valtellina, nato da un’idea del Consorzio di Tutela dei…
Al via La Rete dei Giardini Sospesi, un’iniziativa che riunisce nove produttori di Nebbiolo delle Alpi sotto forma di rete di imprese della filiera del…
Soffia un vento nuovo sulla ristorazione della Valtellina, quello dello Sforzato, ma anche della collaborazione tra gli chef locali. Nella terza serata del format gourmet…
Come una star internazionale sotto i riflettori, il Nebbiolo delle Alpi valtellinese sta conquistando la critica internazionale del vino. Fiumi di parole da parte delle…
La Valtellina del vino raccontata in un libro, ennesima dimostrazione della vivacità culturale e produttiva di una zona storica sempre più sotto i riflettori. Valtellina.…
Lo chiamano Il Figlio del Vento lo Sforzato, perché nel procedimento di appassimento delle uve la ventilazione ha un ruolo fondamentale. Cento giorni in cui…
Mercoledì 9 settembre 2020 sarà ricordata come una data storica per la viticoltura Valtellinese, con il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico dei “Vigneti Terrazzati del…
La Valtellina del vino raffinata ed elegante che riesce a conquistare una schiera di appassionati enoici al primo sorso diventando godereccia. Una zona che nell’estate…
Questa estate all’Aprica sarà tempo di #stappatidicasa, con quattro serate ideate e condotte dalla vulcanica Sara Missaglia, degustatrice Ais e giornalista che ha girato in…
Un messaggio di fiducia quello che arriva dalla Nino Negri, la Valtellina e i valtellinesi non hanno paura di muoversi, un segnale al mondo della…
Segni particolari NN, Nino Negri. La carta di identità di Danilo Drocco vede la Langa come luogo di nascita e di elezione, ma la consacrazione…
Un articolo pazzesco, di quelli che valgono moltissimo nell’era del mercato del vino sempre più connesso e sempre più internazionale. Nel pezzo a cura di…
Data da segnare con il cerchio rosso sul calendario, quella di martedi 12 novembre. Una grande serata di approfondimento nella quale alcuni produttori valtellinesi, introdotti…
Per capire un’azienda di vino a volte un marchio non basta a raccontare e sintetizzare la storia cha sta dietro alle bottiglie. Nel caso della…
Bisognerebbe clonare non solo il Nebbiolo, ma anche gli amanti del principe dei vitigni. E allora perché non partire da Sara Missaglia, sommelier, degustatrice ufficiale…
Il Nebbiolo non significa solo Langhe. Se ne stanno accorgendo in tanti tra gli appassionati di vino, da ultimo niente meno che il New York…
Siamo abituati a pensare alla Valtellina come una valle alpina che si snoda da ovest a est. Non sempre pensiamo invece alle potenzialità della Valtellina…
La Valtellina è un terroir unico al mondo, la cui ricchezza e articolazione si esprimono nei vini prodotti sul versante retico terrazzato, dove nei secoli…
Cambio al vertice della Nino Negri, l’azienda vitivinicola più importante della Valtellina in termini di quantità di bottiglie prodotte. Casimiro Maule, enologo e Direttore della…
Il vino valtellinese ha sempre avuto con la vicina Svizzera un rapporto privilegiato. In particolare con lo Sforzato, “il vino delle sgonfiate”, come veniva chiamato…
Tra le tante guide sui vini pubblicate in questo periodo per darci consigli sul 2018, sicuramente merita una menzione speciale la Guida Viniplus 2018, pubblicazione…
“La Valtolina fa vini potentissimi”. Scriveva così Leonardo Da Vinci nel XV secolo nel Codice Atlantico. Di acqua sotto i ponti e di vino nelle…
Dedicato da Michele Rigamonti, patron della Cantina, alla madre Giovanna, è stato la vera rivelazione della quinta edizione del Concorso Enologico Provinciale. Una cantina giovane…
Un packaging unico al mondo ad inneggiare ai terrazzamenti vitati: è l’innovativa proposta di Plozza che ha vestito il nuovo vino “Cinquanta | 50″ con un’etichetta…