Puntuale come ogni anno l’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’Indagine sul settore vinicolo nazionale 2022, prendendo in esame le 251 principali società di capitali italiane…
L’edizione numero 30 di Cantine Aperte si presenta con ottime aspettative. Le richieste e l’interesse da parte degli enoturisti è in crescita e le Cantine…
L’Unione Italiana Vini ha un nuovo presidente, si tratta di Lamberto Frescobaldi che è stato eletto martedì 3 maggio all’unanimità dal Consiglio nazionale in occasione…
Lutto nel mondo del vino con la scomparsa di Franco Allegrini, vignaiolo simbolo della Valpolicella Classica. Nel 1983 entra in azienda giovane, raccogliendo l’eredità del…
Il Vinitaly 2022 della ripartenza che ricomincia dai mercati esteri. Si è chiusa mercoledì 13 aprile l’edizione numero 54 della kermesse veronese che ha visto…
Uno scenario del vino italiano molto complicato, passati due anni di pandemia dove pensavamo di aver visto tutto, ci siamo trovati in un anno ad…
Ci siamo, scatta oggi a Verona dal 10 sino al 13 aprile l’edizione numero 54 di Vinitaly, dopo l’anteprima di ieri con OperaWine che ha…
Very Italian, Very Franciacorta. Nuova immagine sul web per la Franciacorta, con il lancio del nuovo sito Franciacorta.wine. Due anime, una legata al vino e…
La Fivi ha un nuovo presidente, si tratta del vignaiolo trentino Lorenzo Cesconi che succede a Matilde Poggi, alla guida della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti…
Il CDA di Masi Agricola s.p.a., tra i leader italiani nella produzione di vini premium, ha esaminato i dati preliminari dell’esercizio 2021 che evidenziano ricavi…
Sagna S.p.A. continua a selezionare aziende a gestione familiare inserendo un’altra eccellenza nel cuore di Montalcino: Canalicchio di Sopra.
Una domenica tristissima, il 13 febbraio si veste a lutto il mondo del vino con la scomparsa di due figure importanti come il produttore altoatesino…
Oggi parlare del grande patrimonio dei vitigni autoctoni italiani sembra quasi scontato, ma non era così una decina di anni fa quando Go Wine ha…
Bell’Aja, azienda vitivinicola a Bolgheri di proprietà dell’agricola San Felice, gruppo Allianz, si espande nel territorio bolgherese grazie all’acquisizione da parte di San Felice di…
Quasi 11,4 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino immesse sul mercato nel 2021 – il 37% in più rispetto al triennio precedente – con…
Se in un anno particolarmente difficile qual è stato il 2020 si è registrata una crescita che portava la Denominazione a varcare la soglia del…
Italia e Francia sempre più vicine, anche dal punto di vista economico dopo la firma del “Trattato del Quirinale” siglato venerdì 26 novembre. La firma…
Un prodotto di eccellenza per dare nuova vita al Duomo di Milano. Affonda le radici in Valpantena l’iniziativa solidale della Veneranda Fabbrica del Duomo che,…
Valdo torna a sorprendere con una nuova imperdibile consumer promo dedicata al canale della grande distribuzione: ‘Goditi la vita con Valdo!. Il marchio leader nella…
Ritorna il vino nel programma tv “E’ sempre mezzogiorno”, in programma tutti i giorni alle ore 12.00 su Rai 1 con la conduzione di Antonella…
Un calice attraverso il quale si intravedono le bellezze di Montepulciano: non solo paesaggio, non solo vigneti, ma anche arte, enogastronomia, emozioni. “Vino Nobile di…
Tanta roba! Per sintetizzare il programma della Milano Wine Week 2021 l’espressione molto in voga nel gergo giovanile calza a puntino. Il mondo del vino…
E’ nei momenti più complicati che la capacità di fare gioco di squadra, diventa un valore fondamentale. Chi questo valore lo ha già insito nel…
Un Big Deal nel mondo del vino italiano, l’acquisizione del 100% di Enoitalia da parte di Italian Wine Brands, che con questa operazione diventa uno…
L’emozione di ritornare in presenza, il mondo del vino italiano a Verona ha scritto una pagina importante sabato 19 giugno per il decennale di OperaWine.…
La prima traccia di un Anselmet in Valle d’Aosta risale al 1585, da allora la passione per il vino della famiglia non è mai mutata.…
Per il secondo anno consecutivo Valdo è premiato al Berliner Wein Trophy come Best Producer Sparkling Wine Italy, riconfermando il suo primato nella produzione di…
Il rimbalzo previsto è arrivato. Le riaperture dell’Horeca e l’allentamento delle restrizioni, seppure parziale o contenuto, sono bastati a imprimere un impulso positivo al comparto…
Il vino italiano ai blocchi di ripartenza a giugno con la maratona di manifestazioni in presenza targate Vinitaly. Ad aprire il calendario nazionale degli eventi…
Nell’evento pubblico organizzato a valle dell’Assemblea Generale di Federvini, l’associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, sono state discusse le sfide che attendono…
Il trend delle bollicine en rose è in forte crescita in tutto il mondo, sia tra i consumatori sia tra i produttori. Questo è dovuto…
Tempo di presentazioni per Duca di Salaparuta: sono uscite le nuove annate di Bianca di Valguarnera 2016, Nawàri 2018 e Duca Enrico 2015-2016-2017. Ognuna di…
Un vino autentico, per il quale è accertata in termini tecnici la tipicità e la corrispondenza con il territorio di origine, è sinonimo di rispetto…
Anche il Rosso di Montepulciano Doc tiene con il segno +. Un dato confortante in attesa della presentazione dell’annata 2020, con l’Anteprima del Vino Nobile…
Se è vero che il solo Prosecco Doc fa oltre la metà del totale, i numeri dicono che il fenomeno ha strabordato dai confini storicamente…
Un innovativo accordo per rafforzare il settore vitivinicolo è stato siglato tra Crédit Agricole Italia e il Consorzio Morellino di Scansano, che consentirà alle imprese del…
Il comparto vitivinicolo è tra i settori dell’agroalimentare nazionale che hanno maggiormente risentito delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza pandemica, con particolare riferimento…
Il mondo della ristorazione si prepara a ripartire nelle zone gialle con la conferma del coprifuoco alle 22, arrivato dopo un braccio di ferra tra…
Ve lo abbiamo raccontato tante volte della grande versatilità del Gavi, il bianco piemontese 100% di cortese che riparte dalla mixology. In attesa di riprendere…
Nuovo video d’autore sull’universo produttivo di Donnafugata, l’azienda della famiglia Rallo, celebre per le sue produzioni vinicole siciliane. La videomaker Virginia Taroni firma un’altra perla…
Buono l’inizio del 2021, continuano gli investimenti, con due priorità: il rinnovamento dell’azienda in chiave di sostenibilità e la multicanalità distributiva in ottica digitale.
Futuro e storia, un binomio che racchiude il Vino Nobile di Montepulciano. Parte da questo presupposto il grande lavoro del Consorzio del Vino Nobile di…
Il countdown per la quarta edizione della Milano Wine Week 2021 in programma dal 2 al 10 ottobre è già partito, o forse sarebbe il…
Il ritorno ai fasti del 2019? “Con un po’ di ottimismo, nel 2022”. Lo ha raccontato a Pambianco Wine&Food Albiera Antiori, presidente di Marchesi Antinori. Le variabili in…
Unire gli operatori della filiera del vino pugliese nel nome della qualità e dell’innovazione. È questo l’obiettivo di unire gli operatori della filiera del vino…
Passaggio di mano importante di una delle società vinicole più redditizie e leader nell’export con l’operazione di acquisizione da parte di Clessidra della cantina veneta…
Tempo di novità per il Consorzio Italia del Vino Consorzio, sodalizio che raggruppa ventidue prestigiose realtà leader del vino italiano, con un fatturato complessivo che…
Il gruppo Mezzacorona è felice di presentare la nuova immagine della linea Feudo Arancio, che celebra con ancor più entusiasmo la ricchezza estetica della Sicilia,…
Cento stakeholder, di cui 80 esteri, tra operatori del trade, wine specialist, Master of wine e stampa specializzata. Ma anche 1200 campioni di Amarone, Valpolicella…
Fantini Group, realtà vinicola con base in Abruzzo e già nota con il nome di Farnese Vini si è assicurato i vini del gruppo Finca…
C’è anche un pizzico d’Italia nel prestigioso riconoscimento del tre Stelle Michelin del ristorante Hélène Darroze all’interno del Connaught Hotel di Londra. Il Restaurant Manager…
E’ il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2016 di Lungarotti a guidare la classifica 2021 dei 100 migliori rossi italiani stilata dal mensile Gentleman. Il vino…
Sono circa 9 milioni i contrassegni Docg consegnati nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello di Montalcino pronte alla vendita. Il dato registrato…
ll golden boy della sommelerie internazionale è un italiano trapiantato a Londra. Matteo Montone, milanese classe ’88, il suo percorso nel mondo del vino è…
La valorizzazione di un territorio e dei suoi prodotti parte dalle basi. E per una volta non si parla di ingredienti, temperature o dosi: ad…
Ancora una volta il vino italiano si salva dai dazi Usa imposti sui prodotti importati, il principale mercato mondiale del vino e bacino di utenza…
Il gruppo Schenk Italian Wineries, chiude l’annata 2020 con il segno più nonostante la crisi pandemica che ha colpito il settore vinicolo in tutta Italia.…
Un altro risveglio triste, con la scomparsa nella notte di Paolo Rossi, l’eroe del Mundial di Spagna ’82. “Per sempre” ha scritto sui social la…
E’ un quadro a tinte fosche quello che emerge dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, presentato nel corso dell’anteprima di wine2wine, l’evento online che tratterà temi legati…
C’era grande attesa per l’apertura online di Wine2Wine, un momento di confronto sul futuro del comparto enologico messo a dura prova dalla pandemia Covid-19. Tra…
Ai blocchi di partenza Wine to Asia, la kermesse fieristica dedicata ai professionisti del settore vinicolo dell’area Asia/Pacifico. Una nuova manifestazione in calendario il il…
Full bodied! Se c’è un modo di descrivere bene la struttura del vino, la terminologia inglese aiuta. Basta fare un piccolo esperimento, provate ad esclamare…
Che fosse una delle mete più ambite tra le capitali del vino c’erano pochi dubbi, il 2021 vedrà un ulteriore attestazione con Barolo Città del…
Complice anche il nuovo lockdown serale, nel 2020 il vino italiano di qualità perderà il 30% delle proprie vendite nell’horeca nazionale (hotel, bar, ristoranti, ecc.),…
La Milano Wine Week supera la prova del nove e fa un mezzo miracolo in salsa meneghina. Cala il sipario sulla terza edizione, la più…
Il Covid-19 ha modificato l’approccio al consumo di vino negli Stati Uniti ma non ne ha depresso la domanda. Volano i consumi al di fuori…
Con la fine dell’estate e la nuova vendemmia in corso, è tempo di primi bilanci per i vini di cantina di Soave. I risultati in…
La direzione di un colosso come Cantina di Soave non è cosa facile di per sé. Metteteci una pandemia globale che non si era mai…
In un momento di incertezza sulla scacchiera del vino globale, la lista di Wine Enthusiast sui Top 100 Best Buys per aiutare il consumatore nella…
Con la piena unanimità da parte delle assemblee plenarie dei tre consorzi, il Consorzio Tutela Lambrusco è ora realtà e sarà pienamente operativo a partire…
Debutta in questi giorni il Cocchi Brut Rosé, la nuova espressione di Pinot nero in purezza tra gli spumanti di Giulio Cocchi: uno spumante Metodo…
Dopo oltre 140 anni dalla sua fondazione, Ruffino continua a esprimere la storia e l’identità italiana in ogni bottiglia di vino prodotta. E oggi tutto…
Nel mondo del vino sempre più globale i riconoscimenti internazionali pesano e sono in grado di fare la differenza anche sotto il profilo commerciale. Ecco…
Una qualità delle uve buona se non ottima e in alcuni casi eccellente, per un’annata che si preannuncia interessante. Una quantità in linea con quella…
Frizzanti che passione. La settima edizione del report sui vini frizzanti realizzato dal Corriere Vinicolo mette in luce un comparto in salute di quella che rappresenta…
Ferragosto, vino convenzionale non ti conosco. Il ritornello dell’estate agostana del vino potrebbe essere questo. Il vino naturale sta scaldando posizioni nelle preferenze dei consumatori,…
E’ partita il 10 agosto la vendemmia 2020 in Italia con i primi grappoli raccolti in Franciacorta con le uve Chardonnay per la produzione di…
C’è anche un pezzo del mondo del vino tra i nuovi Cavalieri del Lavoro. E’ Marilisa Allegrini, ribattezzata dagli americani Lady Amarone per il fatto…
È tra i vini italiani con il più alto tasso di conversione in acquisto, piace soprattutto nel Centro Nord del Paese e sempre di più…
Da fattore trainante dell’economia e dell’export made in Italy, a un settore in crisi dove sarebbe del 39% la percentuale di cantine che ha registrato…
Si mobilita anche il mondo del vino italiano per l’emergenza Coronavirus. Il Gruppo Italiano Vini è intervenuto a supporto dell’emergenza sanitaria con una donazione da…
Brunello e Barolo comandano la schiera dei vini italiani più presenti nelle wine-list dei ristoranti di New York, San Francisco e Londra con prezzi medi…
In Italia, Germania e negli Stati Uniti, tra i consumatori di vino, il Montepulciano d’Abruzzo è sempre più percepito come eccellenza italiana proveniente da un…
Il vino italiano per continuare a crescere nel mondo ha bisogno di investimenti importanti e di un sostegno continuo anche a livello finanziario. Una conferma…
Come la nona sinfonia di Beethoven, l’edizione numero nove del mercato Fivi a Piacenza ha suonato la carica ai vignaioli indipendenti, al pubblico di addetti…
“Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere Vinicolo”: questo il titolo del volume nato per celebrare i 90 anni del Corriere Vinicolo,…
A Gavi è in atto un ribaltone nel mondo del vino territoriale. Un vino profondamente legato ai suoi luoghi di origine, un vino che definire…
Cantine Vitevis e Cantina Castelnuovo del Garda si uniscono per rappresentare in Italia e all’estero l’intero patrimonio enologico veneto a marchio Doc. A sancire la…
I riconoscimenti per la comunicazione e promozione più innovativa del vino italiano sono stati assegnati a Tasca d’Almerita, Marchesi di Barolo, Siddùra e al Drago…
Di fronte ad un aumento medio dei prezzi del vino nei supermercati del 6,5% nel 2018, il consumatore ha ridotto gli acquisti del 3,8%. Tanto…
Non solo birra artigianale. Nei piani dei produttori e soprattutto dei responsabili politici statunitensi è balzato all’occhio l’impatto che il sidro sta avendo sul mercato,…
Avrebbe potuto dedicarsi al vino nei territori più famosi e votati, coltivando uve già celebri. In principio sarebbe potuto rimanere legato agli ambienti imprenditoriali tedeschi,…
Temperature perfette e maturazione regolare, una grande annata, da manuale. Ornellaia è felice di annunciare l’uscita sui mercati internazionali di Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2016…
Il sipario è ormai a mezz’altezza, ed è tutto pronto. La prima edizione della Milano Wine Week, manifestazione ideata da Federico Gordini già patron della…
“Non date retta a chiunque cerchi di spiegarvi quale vino vi dovrebbe piacere e quale no. L’intenditore è chi si lascia guidare dal proprio gusto”.…
Dal nord della Campania, al confine con il Lazio, si snoda una linea rossa solo all’apparenza netta e uniforme. Sono in realtà gocce, di un…
La Fondazione Italia Cina ha pubblicato un rapporto sull’interscambio tra la nostra penisola e il grande Paese orientale. Emerge che i nostri prodotti alimentari sono…
Vitali, forti, indispensabili. Bellissime. Le donne che rule the world, quelle che soffrono e vincono. E quelle in difficoltà. Sono loro le protagoniste, sempre, un soffio di…
“Una follia, un’assurdità. Tutti gli amministratori e i politici dovrebbero alzare la voce e tutelare gli interessi del vino italiano”. Sono le parole di Giovanni Busi, presidente del…