Cosa berremo nel 2023? Una domanda interessante in uno scenario della mixology è in continuo fermento tra novità, tendenze e conferme. La risposta di Mattia Pastori, Mixology Expert e founder di Nonsolococktails, parte dall’osservazione della scena internazionale, per individuare i possibili trend principali protagonisti nel 2023. Un mix vincente fatto di grande ricerca su servizio e disegno artistico del cocktail, proposte inedite sulle drink list – come le verticali di Martini – e nuove ispirazioni che caratterizzeranno gli speakeasy per rendere l’esperienza del bere sempre più unica e coinvolgente.
Lo scorso anno, in Sicilia, territorio d’elezione delle Bibite, ha preso vita Sicily’s Revolution, il progetto di economia circolare del brand che ha dato una…
L’aperitivo all’italiana è un pezzo di storia d’Italia, ma è anche un “prodotto” da esportazione, sinonimo del bien vivre italiano. Ha resistito alle mode, si è evoluto e ha saputo assimilare le tendenze dell’enogastronomia, senza mai perdere la propria identità. Un’identità conservata anche grazie al fatto che l’aperitivo all’italiana, non è solo un insieme di prodotti da consumare prima del pasto, ma un vero e proprio “mondo” creato dalla tradizione e da elementi nuovi come la socializzazione, la condivisione, l’atmosfera giusta e le proposte ricercate di food, che lo rendono segno distintivo dei bar e dei locali in Italia.
Gruppo Sanpellegrino ambasciatore del “fine drinking” e delle nuove tendenze, propone al suo stand una drink list ideata dal bartender Mattia Pastori con cocktail alcolici…
Le Bibite Sanpellegrino, che dal 1932 si distinguono per i valori di qualità, innovazione e italianità, portano il gusto italiano sulle tavole dei ristoranti di tutto il mondo, rendendo unici i momenti a tavola delle persone. Come quelli trascorsi assaporando una pizza d’autore abbinata ad un cocktail, per seguire la tendenza del food pairing entrata ormai a pieno titolo nel panorama del food and beverage.
Uno stand esclusivo che riprende i toni e i colori iconici delle Bibite Sanpellegrino, bartender rinomati e conosciuti in tutta Italia, l’incontro inedito di ingredienti…
Gennaio è il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi. Da chi desidera cambiare le proprie abitudini a chi è alla ricerca di alternative ai propri sfizi, fino a chi necessita di un modo diverso e originale di prendersi cura del proprio corpo. Sempre più persone partecipano al Dry January, volto alla sobrietà, ma senza rinunciare ad esperienze appaganti e gustose. Le Bibite Sanpellegrino, insieme a Mattia Pastori, regalano allora la soluzione perfetta dando vita a 5 cocktail analcolici, selezionati ad hoc per questo Dry January, per un gennaio tutto da bere e pieno di gusto.
Con le festività e il nuovo anno alle porte ritornano anche le tavole imbandite e il periodo delle luminarie, dei regali e delle speciali cene…
Gli ingredienti per una serata speciale c’erano tutti. Metti insieme alcuni dei talenti più luminosi dell’alta cucina a sfornare pizze gourmet, aggiungici una location di livello con una super padrona di casa, il tutto con il sottofondo di un brand importante a fare da supporto per questa liaison tra pizza e alta cucina. Ecco la sintesi di quanto accaduto martedì 28 settembre alla pizzeria Giolina di Milano, con 4 giovani talenti della S.Pellegrino Young Chef Academy, Paolo Griffa, Chang Liu, Luca Natalini e Davide Marzullo che si sono esaltati con 4 pizze inedite sul tema della stagionalità per finanziare una borsa di studio Alma. Una rappresentazione della pizza di qualità davvero elevata a casa di Ilaria Puddu e del pizzaiolo executive di Giolina Danilo Brunetti. Non solo pizza, ma in abbinamento una proposta di food pairing con i cocktail firmati dalla mano del bartender Mattia Pastori, con le bibite Sanpellegrino.
Prendi due menti aperte, con esperienze cosmopolite alle spalle, condisci con un po’ anzi tanta passione per l’accoglienza, per il darsi, per “un’arte del far…
Sorseggiare un cocktail su una terrazza con vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Tanta la voglia di tornare a viaggiare nel 2021, in attesa del via libera per il turismo tra vaccinazioni e abbassamento della curva pandemica, da Positano arriva una bella notizia che infonde fiducia al settore in vista dell’apertura estiva. Il Franco’s Bar all’interno dell’Hotel Le Sireneuse ha siglato una collaborazione di livello con Mattia Pastori, bartender pluripremiato e figura di spicco nel mondo della mixology.
Il brand simbolo del beverage italiano e il noto mixologist uniscono le forze per regalare ai professionisti dell’out of home tre momenti di formazione e…
Il mese più luccicante dell’anno continua, dicembre sta entrando nel vivo come l’appuntamento con i cocktail dell’avvento di Beverfood.com. Tra le tante ricette di drink ricevute per passare le feste in modo speciale, sbizzarrendosi con la creazione di un cocktail che permetta di stupire i propri ospiti con una nota di gusto in più.
Nella città dei nuovi locali e dei quartieri che cambiano, l’apertura dello scorso mese di maggio di Kalamaro Piadinaro in Piazza Olivetti 3, nel cuore…
Se gli chef sono i protagonisti attuali della scena enogastronomica, il futuro vede la Mixology e i Bartender come le nuove stelle del firmamento gourmet e fine dining. Non è quindi un caso che una rassegna sempre all’avanguardia e tra le più importanti italiane come Ein Prosit, giunta alla XXI edizione, veda tra le novità più rilevanti del palinsesto uno spazio dedicato alla miscelazione. “Twist on classic”, la sezione dedicata a Mixology & Bartender, promossa da Asahi Super Dry nell’ambito della campagna #discoverkarakuchi e con il supporto tecnico del Frantoio Sant’Agata di Oneglia. Una serie di masterclass che si terranno sabato 26 e domenica 27 ottobre a Udine, un vero e proprio racconto di come ricreare delle esperienze sensoriali a 360° attraverso i drink. Partendo dai grandi classici, un poker di assoluto livello di bartender tra i più importanti a livello internazionali che stanno facendo la storia della miscelazione italiana e non solo sarà protagonista ad Ein Prosit.
Fu inventato da due gentiluomini alla fine di una lunga giornata di lavoro; elevato a mito da una delle menti più dotate e sofferte della…
Milano e Firenze non sono mai state così vicine. Non stiamo parlando dei 300 km che le separano, un’ora e quaranta circa di treno ad alta velocità, ma ci riferiamo alla mixology. Si sta riscrivendo la mappa del bere miscelato, tra queste due città che più di altre stanno portando in alto l’arte dei cocktail. Nessuna rivalità, nessuna sfida, ma la voglia di mescolare le carte. Nel variegato quadro rinascimentale della Florence Cocktail Week, in un programma denso di appuntamenti cult da non perdere, spicca sicuramente il Bar Milano promosso da Martini Riserva Speciale.
Eleganza, empatia ed essenzialità: sono questi i concetti chiave che compongono l’approccio al mondo della mixology di Mattia Pastori. Classe 1984, origini pavesi e curriculum…