Terra d’amore, di sfide e di sogni. La raccontano così, da queste parti: la figlia dell’Imperatore germanico Ottone si invaghisce di un giovane e scappa…
Storiche modifiche del disciplinare per il Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, approvate dal Ministero dell’Agricoltura. Cambiamenti volti ad ampliare…
Che il caffè espresso ed il suo rito sia da considerare un “tesoro italiano” da preservare è ad oggi un compito per tutti gli operatori…
Che fosse una delle mete più ambite tra le capitali del vino c’erano pochi dubbi, il 2021 vedrà un ulteriore attestazione con Barolo Città del…
La Giunta regionale della Campania ha trasmesso alla Commissione italiana per l’Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano”, a firma del…
Tutti insieme pe illuminare la “Perla del Barolo”, il castello trecentesco che domina Serralunga d’Alba. Da sabato 25 aprile fino a martedì 2 giugno, il…
Sorgente Valcimoliana, l’azienda di Cimolais (PN) che imbottiglia l’acqua minerale a marchio Dolomia — unica acqua al mondo che sgorga all’interno di un parco naturale…
Abbiamo avuto il piacere di incontrare il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, presidente di Dersut Caffè, allo stand di Dersut in occasione dello scorso Sigep.…
Nove generazioni di vino, 250+1 anni di eccellenza nel mondo del vino con il Prosecco, visto che siamo entrati nel 2020 e lo scorso anno…
Dopo il riconoscimento Unesco per la pizza napoletana è la volta dell’Espresso Italiano Tradizionale candidato a Patrimonio Immateriale dell’Umanità. La proposta è stata presentata ufficialmente…
A Canelli sabato è stata festa vera. Festeggiamenti per un ristorante icona del territorio che ha superato il traguardo dei 60 anni. I titolari Mariuccia…
La sapienza dell’arte casearia del territorio orobico con trenta produzioni storiche, nove DOP e tre presidi Slow Food. Vanno cercati in questi numeri i motivi…
Da oggi le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. La conferma arriva da Baku, in Azerbaijaan, dove…
E’ il turismo esperienziale il cavallo di battaglia del Monferrato, la terra divenuta Patrimonio dell’Umanità quattro anni fa. Qui ci si prepara a lanciare nuove…
Da tre generazioni la torrefazione trevigiana seleziona i migliori caffè al mondo. L’azienda festeggia con una crescita delle esportazioni al 19 % e tre nuove…
La caffetteria viennese è semplicemente unica. Quando si parla di caffetterie viennesi, ci sono degli elementi e dei riti che creano un’atmosfera particolare. Oltre ad…
Lo annuncia il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina su Twitter. “Vittoria! Identità enogastronomica italiana sempre più tutelata nel mondo”, sottolinea. Dopo…
L’Associazione Temporanea di Scopo “Colline Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, presieduta dal Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG, ha incaricato la società…
Al tramonto del XIX secolo il caffè c’era ed era entrato nelle abitudini degli occidentali almeno da tre secoli. Durante questo lasso temporale si erano…
A Firenze, in concomitanza con il G7 cultura, si è svolto l’oceanico forum di Icomos, il comitato scientifico per l’Unesco la cui sezione italiana è…
La cultura della birra in Belgio – ha stabilito l’Unesco nella sua ultima assemblea ad Addis Bbeba- merita di figurare nella lista rappresentativa del patrimonio…
Il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato è una delle figure più note tra i torrefattori. A Triestespresso 2016 ci ha raccontato gli sviluppi della sua…
Il mondo in fiera. Questo è quello che si è vissuto nel Porto Vecchio di Trieste durante la tre giorni di TriestEspresso Expo 2016. Espositori…