“È un’occasione che non ci possiamo permettere di perdere – sostiene Franco Bazzara, imprenditore della storica e omonima torrefazione sita nel cuore della città e…
Da Verona in arrivo notizie importanti per gli amanti dell’Amarone. E’ stato completato il dossier per la presentazione della candidatura della tecnica della messa a…
Il Comune di Napoli ha approvato all’unanimità l’istituzione della “Giornata cittadina della cultura del caffè napoletano” al fine di “tutelare l’identità culturale della città di…
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, i produttori del Monferrato casalese tornano ad esprimersi in grande stile, in occasione dell’evento Monferace en Primeur, organizzato presso…
“Appassimento ritorno al futuro”, questo il titolo della “Call to action” per sostenere la candidatura della tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella a patrimonio…
MSC Crociere ha rivelato oggi una nuova partnership che arricchirà l’offerta Beverage della prossima ammiraglia MSC World Europa.
Da domani, 1° OTTOBRE 2022 nei bar di Lecce e Bari a insegna Quarta Caffè sarà presente la locandina con l’apposito QR Code, che rimanda…
– Il prossimo 1° ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè promossa dall’I.C.O. (International Coffee Organization), Gambrinus e Segafredo Zanetti celebreranno insieme la bevanda…
Sabato 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè, la Rete delle Comunità del Rito del Caffè espresso promuove una serie di iniziative congiunte…
Il prossimo 1° ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè (International Coffee Day), Caffè Moak, Caffè Circi, Mokafè e Marsalì sono insieme impegnati a…
MUMAC Academy, Accademia della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, festeggia l’International Coffee Day con “Espresso Experience”, laboratorio sul caffè dedicato ai coffee lover al…
Birra Dolomiti aderisce in qualità di partner ad Expo Dolomiti Horeca, la fiera per l’ospitalità e la ristorazione in montagna, che si terrà dal 10…
Sotto il profilo enologico, il 2022 è per Valdo un anno molto speciale perché si celebrano le 40 vendemmie della Cuvée di Boj Valdobbiadene Prosecco…
Giovedì 16 giugno dalle 18:30 alle 22 nella cornice del Precollinear Park, la rassegna Torino Stratosferica dedica una serata a Bruxelles: un’occasione per scoprire la…
È stato il finlandese Ville Niemi, con “I, The Wine”, a vincere la seconda edizione del “Carpenè-Malvolti Script Contest” – il concorso promosso dalla storica Impresa di Conegliano, da…
San Benedetto è l’acqua ufficiale della Padova Marathon 2022. La gara podistica si svolgerà il prossimo 24 aprile nello scenario del territorio di Padova. Con…
A tre anni di distanza dall’ultimo evento in presenza, torna finalmente il primo degli appuntamenti firmati Bazzara a ottobre con l’atteso e ambito Lounge, consueta…
Mionetto S.p.A. chiude il 2021 con una crescita dei volumi a +22% e un fatturato di 104 milioni di euro. Con questi numeri Mionetto conferma…
Battuta d’arresto, per ora, per la candidatura del rito dell’espresso italiano presso UNESCO, nonostante lo splendido risultato in città delle “porte aperte” istituite anche a…
La commissione nazionale per l’Unesco ha bocciato la candidatura del “caffè italiano espresso tra cultura, rituali, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a…
La candidatura dell’espresso italiano quale patrimonio dell’UNESCO ha visto sin dall’inizio, anche per l’amicizia e la comune visione che lega l’azienda al Conte Giorgio Caballini…
Partono i corsi per diventare cultori del caffè ideati per chi intende entrare nel mondo del lavoro e per appassionati della materia.
Approvata all’unanimità da parte del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco.
La Bazzara Espresso diventa socio del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale che sta promuovendo la candidatura del rito dell’espresso italiano presso l’Unesco…
La storica Cantina è stata protagonista dell’undicesima edizione del “Ca’ Foscari Short Film Festival”, con il duplice ruolo di sponsor della medesima e promotrice della…
È il Festival Tocatì, il dossier selezionato dalla commissione interministeriale per l’Unesco come candidato ufficiale italiano a Bene immateriale dell’umanità. La bellissima rassegna veronese dedicata…
Il Mipaaf (Ministero dell’Agricoltura) presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell’umanità del “Rito del caffè espresso italiano tradizionale”, che è anche vera e propria arte, e…
Il rito del caffè espresso italiano è candidato a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco e si conferma trait d’union di tradizione storica e nuove generazioni, da…
CTCEIT, Comitato Italiano del Caffè di Unione Italiana Food, IEI, Fipe-Confcommercio, Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, Associazione Caffè Trieste e Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie insieme…
Terra d’amore, di sfide e di sogni. La raccontano così, da queste parti: la figlia dell’Imperatore germanico Ottone si invaghisce di un giovane e scappa…
Storiche modifiche del disciplinare per il Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, approvate dal Ministero dell’Agricoltura. Cambiamenti volti ad ampliare…
Che il caffè espresso ed il suo rito sia da considerare un “tesoro italiano” da preservare è ad oggi un compito per tutti gli operatori…
Che fosse una delle mete più ambite tra le capitali del vino c’erano pochi dubbi, il 2021 vedrà un ulteriore attestazione con Barolo Città del…
La Giunta regionale della Campania ha trasmesso alla Commissione italiana per l’Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano”, a firma del…
Tutti insieme pe illuminare la “Perla del Barolo”, il castello trecentesco che domina Serralunga d’Alba. Da sabato 25 aprile fino a martedì 2 giugno, il…
Sorgente Valcimoliana, l’azienda di Cimolais (PN) che imbottiglia l’acqua minerale a marchio Dolomia — unica acqua al mondo che sgorga all’interno di un parco naturale…
Abbiamo avuto il piacere di incontrare il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, presidente di Dersut Caffè, allo stand di Dersut in occasione dello scorso Sigep.…
Nove generazioni di vino, 250+1 anni di eccellenza nel mondo del vino con il Prosecco, visto che siamo entrati nel 2020 e lo scorso anno…
Dopo il riconoscimento Unesco per la pizza napoletana è la volta dell’Espresso Italiano Tradizionale candidato a Patrimonio Immateriale dell’Umanità. La proposta è stata presentata ufficialmente…
A Canelli sabato è stata festa vera. Festeggiamenti per un ristorante icona del territorio che ha superato il traguardo dei 60 anni. I titolari Mariuccia…
La sapienza dell’arte casearia del territorio orobico con trenta produzioni storiche, nove DOP e tre presidi Slow Food. Vanno cercati in questi numeri i motivi…
Da oggi le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. La conferma arriva da Baku, in Azerbaijaan, dove…
E’ il turismo esperienziale il cavallo di battaglia del Monferrato, la terra divenuta Patrimonio dell’Umanità quattro anni fa. Qui ci si prepara a lanciare nuove…
Da tre generazioni la torrefazione trevigiana seleziona i migliori caffè al mondo. L’azienda festeggia con una crescita delle esportazioni al 19 % e tre nuove…
La caffetteria viennese è semplicemente unica. Quando si parla di caffetterie viennesi, ci sono degli elementi e dei riti che creano un’atmosfera particolare. Oltre ad…
Lo annuncia il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina su Twitter. “Vittoria! Identità enogastronomica italiana sempre più tutelata nel mondo”, sottolinea. Dopo…
L’Associazione Temporanea di Scopo “Colline Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, presieduta dal Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG, ha incaricato la società…