Vinitaly conferma la propria vocazione internazionale, con un road show globale che dal 19 gennaio al 23 febbraio prossimi, porterà il vino italiano in un tour di 13 tappe toccando 12 città, 9 nazioni in 3 continenti, Europa, Asia e Nord America, che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese.
Venti regioni, 130 produttori e altrettanti vini icona: rossi bianchi, rosé e spumanti a rappresentare il meglio del made in Italy enologico per il mercato…
Cambio al vertice di Veronafiere S.p.A., l’ente fieristico che organizza alcuni appuntamenti importanti come Vinitaly, con la nomina a nuovo presidente di Federico Bricolo. Un’elezione che si è tenuta martedì 17 maggio nel corso dell’assemblea dei soci che dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2021, chiuso a 73,6 milioni di euro di fatturato con 18 milioni di euro di ebitda e 4,2 milioni di euro di utile, ha eletto i sette componenti del nuovo Cda e i due vicepresidenti. Insieme a Bricolo, nel cda dell’ente veronese sino al 2025 ci saranno Romano Artoni (vicepresidente), Maurizio Danese (presidente uscente, e numero uno di Aefi), Matteo Gelmetti (vicepresidente), Alberto Segafredo, Alex Vantini, Mario Veronesi.
Un’ondata d’aria fresca ha travolto la Franciacorta. Stavolta non parliamo del fattore meteo, ma di una nuova visionaria cantina nel cuore dell’eccellenza vinicola lombarda: Terre D’Aenòr. Nata…
C’era anche Tenuta Sanoner nella sezione Micro Mega Wines di Vinitaly, un nuovo spazio dedicato a 27 aziende che non superano le 30.000 bottiglie prodotte all’anno. Tenuta Sanoner, azienda biodinamica che ha prodotto vini tipici toscani con rosè, bianci e bollicine. Ci troviamo in Vald d’Orcia, nel cuore della Tocana a Bagno Vignoni. La chicca in degustazione al banco di Tenuta Sanoner, che prende il nome dalla proprietà altoatesina, è Aetos Orcia Sangiovese, un…
Vinitaly Mixology, tra le novità dell’edizione 2022, ne abbiamo parlato con Andrea Cason di Bartenders Group Italia. “E’ il primo anno con una nuova esperienza,…
Presentata al Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati di Verona la nuova etichetta e la nuova bottiglia ispirata a quella storica del 1923.
Ad accompagnare l’evento, l’anteprima del libro “Cognac d’Italie” di Valerio Bigano ed una esclusiva degustazione di Brandy 15ys guidata da Antonio Paolini.
Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica…
Carpenè-Malvolti sceglie la 54° edizione del Vinitaly per presentare il completamento della più importante operazione di re-branding della sua storia e sceglie di farlo coinvolgendo ancora una volta gli Studenti di una istituzione universitaria, onorando nuovamente l’impegno storicamente assuntosi nei confronti delle nuove Generazioni nonché la propria vicinanza al mondo accademico e formativo in generale.
Dialogo tra cantine e insegne distributive per affrontare l’attuale aumento dell’inflazione – Presentata la ricerca completa IRI per Vinitaly sull’andamento del mercato nei primi mesi…
Lo scorso anno l’equivalente di 600 milioni di bottiglie di vino italiano ha preso la direzione di Usa e Canada, per un controvalore di 2,7 miliardi di dollari e una crescita sul 2020 del 17%. Nello stesso anno i due Paesi nordamericani hanno totalizzato un import di vino per più di 9,3 miliardi di dollari, quasi 1/4 del valore globale delle importazioni di vino.
Ci siamo, scatta oggi a Verona dal 10 sino al 13 aprile l’edizione numero 54 di Vinitaly, dopo l’anteprima di ieri con OperaWine che ha…
La Toscana del vino scende ufficialmente in campo per aiutare i rifugiati ucraini col progetto “Vini per la pace”. Merita sicuramente di essere raccontata la nobile iniziativa lanciata dai tre Consorzi Vinicoli dell’eccellenza toscana per sostenere – coi fatti e non solo con le parole – le vittime della guerra. Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino DOCG, il Consorzio del Vino Chianti Classico DOCG e il Consorzio Tutela Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia…
Il mondo di TOGNI e dei suoi vini spumanti prodotti con passione e dedizione torna a Vinitaly e celebra l’occasione presentando uno stand completamente rinnovato…
Con l’accelerazione della digital transformation degli ultimi due anni, i comparti food e beverage hanno fatto registrare online picchi mai raggiunti prima in Italia ed il settore vinicolo è uno di quelli che maggiormente è stato interessato da questo trend: per questo Idealo, portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi, ha indagato per capire come si siano modificate le preferenze degli italiani digitali quando si parla di vino.
Dopo un lungo stop dovuto alla pandemia, torna il Vinitaly che conoscevamo. Sarà proprio come prima? Sicuramente no, perché in questi anni il mondo è…
Tra i nuovi trend del panorama del beverage che vedono il “senza” andare sempre forte, l’edizione di Vinitaly sarà anche il banco di prova per i vini no alcol. Il mercato dei vini senza alcol sta registrando tassi da record a livello globale, secondo una ricerca Nielsen le vendite sono aumentate del 43% nella prima metà del 2021, diventando così la seconda categoria del comparto enologico in più rapida crescita l’anno scorso. In salita anche la produzione, per l’Iwsr – Drinks Market Analysis Limited, i no-low alcohol oggi rappresentano in volume il 3,5% dell’intero comparto bevande alcoliche, la previsione per il prossimo triennio è per un raddoppio, con un tasso di crescita dell’8% entro il 2025.
La storica distilleria italiana torna a far parlare di sé a Vinitaly (Verona, 10-13 aprile 2022) presentando tante novità, in perfetto equilibrio tra tradizione e…
Al termine della sesta edizione di 5StarWines & Wine Without Walls, tenutasi dall’1 al 3 aprile a Verona, Veronafiere ha annunciato la selezione di 960 vini sugli oltre 2300 campioni valutati. Va a Terre Cortesi Moncaro lo speciale Trofeo “Gran Vinitaly 2022 – Cantina dell’anno”. Per la sezione “green” della Selezione, è Vini Centanni ad aggiudicarsi il più alto riconoscimento. Vini e produttori selezionati beneficeranno di speciale promozione lungo tutto l’arco dell’anno a cominciare già da Vinitaly 2022 (10-13 aprile).
Dal 10 al 13 aprile, si terrà a Verona la 54° edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati. L’evento, che avrà luogo…
Di seguito le anticipazioni della ricerca “IRI per Vinitaly” che verrà presentata l’11 aprile a Vinitaly – Nel 2021 crescono le bottiglie a denominazione d’origine e le bollicine – Ancora nessun aumento significativo dei prezzi nel 2022, ma si teme per l’inflazione e le conseguenze della guerra in Ucraina.
Con 130 top buyer confermati, gli Stati Uniti, primo mercato mondiale per l’export di vino italiano, guidano le delegazioni internazionali presenti al 54° Vinitaly (Veronafiere,…
Dalla promozione ai nuovi trend sui mercati internazionali, dall’analisi delle vendite nelle insegne della grande distribuzione fino alle strategie di comunicazione e di marketing-mix. Sono i temi principali del palinsesto di webinar nei prossimi due mesi e che, dal 10 al 13 aprile, passerà il testimone alla 54^ edizione di Vinitaly.
Si è tenuta in data 11 dicembre 2021 la 117ª Assemblea generale dei soci del Gruppo Mezzacorona celebrata con la formula del Rappresentante designato, nella…
L’export del vino italiano sempre più indirizzato nella fascia premium per il 25% dei volumi, in fascia “popular” la metà del proprio mercato estero, ma si registra un trend al rialzo nel rapporto presentato nel nuovo Osservatorio Uiv in collaborazione con Vinitaly alla prima giornata della Special Edition. Una tavola rotonda dove ci sono stati gli interventi del segretario generale di Uiv Paolo Castelletti e del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani, alla presentazione hanno preso parte Lamberto Frescobaldi, presidente Marchesi Frescobaldi e vicepresidente Uiv, , Massimo Tuzzi, Ceo di Terra Moretti, Oscar Lorandi, Ceo di Kellerei Girlan, Stefano Zanette, presidente del Consorzio del Prosecco Doc e Francesco Visan, responsabile Solaia e clienti privati di Antinori.
Un mini-Vinitaly o un Vinitaly davvero speciale? Questa la domanda di fondo che aleggia tra gli addetti ai lavori alla vigilia dell’evento Vinitaly Special Edition,…
Le vendite dei vini nella Distribuzione Moderna si stanno assestando, dopo il boom del 2020. Viaggiano sempre in territorio positivo, ma con un riequilibrio progressivo, conseguenza della condizione di relativa normalità che i vaccini hanno indotto: più libertà di consumare fuori casa, più presenze nelle sedi di lavoro e meno spesa per i consumi casalinghi. E’ quanto emerge dall’anticipazione della ricerca IRI per Vinitaly, che sarà presentata lunedì 18 ottobre a Vinitaly Special Edition (a Verona dal 17 al 19 ottobre).
Una Special Edition che sa di ripartenza, un segnale positivo per tutto il comparto, sul finire di questo 2021 che è stato a dir poco…
“L’enoteca dei prossimi 40 anni. Il Vino, il Turismo, il Territorio, la Digitalizzazione, l’Artigianato Agroalimentare”, questo il titolo del Convegno che l’Associazione delle Enoteche Italiane, Vinarius, sta organizzando per lunedì 18 ottobre alle ore 13.00 in vista di Vinitaly Special Edition, uno dei principali appuntamenti in presenza dedicati al vino in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021.
L’arte del piacere in bicchiere e la ricerca dell’equilibrio. È la ricetta che sigilla il debutto della Mixology a Vinitaly Special Edition (Veronafiere, 17-19 ottobre),…
Riaperture e ‘revenge spending’ determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre di quest’anno, con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid.
È tutta dedicata al mercato la special edition di Vinitaly in programma dal 17 al 19 ottobre a Veronafiere. Una manifestazione dalla connotazione esclusivamente business,…