Secondo l’ultimo rapporto Ismea “La Bilancia dell’agroalimentare italiano”, l’andamento delle spedizioni nazionali continua a risultare molto positivo nonostante la crisi energetica e l’aumento dei costi di produzione delle aziende. Anche nei primi sette mesi del 2022, infatti, la corsa made in Italy agroalimentare sui mercati esteri non ha subito battute d’arresto, dopo aver raggiunto nel 2021 lo storico traguardo di 52 miliardi di euro.
Mentre in Inghilterra ci si appresta al nuovo governo con la nomina di Liz Truss come primo ministro del Regno Unito, la terza volta nella…
Tempo di immaginare davvero il futuro, alla luce delle riaperture che in buona parte del mondo stanno iniziando a vedersi. Il post-pandemia sarà un nuova normalità, più che un ritorno al passato, con conseguenti cambiamenti circa abitudini e consumi. Vale per qualsiasi settore, e quello del vino non fa certo eccezione. Jamie Williams, managing partner dell’agenzia di di pubblicità isobel, con sede a Londra, ha analizzato cinque scenari fondamentali.
ll golden boy della sommelerie internazionale è un italiano trapiantato a Londra. Matteo Montone, milanese classe ’88, il suo percorso nel mondo del vino è…
A inizio anno si era sollevato un polverone dai granelli (o dalle bollicine) fittissime: per il lancio della nuova location, la catena Vagabond Wines aveva installato un vero e proprio bancomat all’esterno di una vecchia banca di Londra. Al posto delle banconote, il distributore erogava Prosecco, almeno secondo le idee dei proprietari. Enorme il favore dei londinesi, ben minore quello degli amanti e degli addetti ai lavori italiani.
Con l’idratazione che sta diventando sempre più importante per i consumatori britannici, il mercato dei distributori/erogatori dell’acqua nel Regno Unito è cresciuto del 2,3% in…
Più qualità uguale maggiore ottimismo anche in caso di Brexit. Una tesi che l’Istituto Grandi Marchi ha illustrato con il supporto dei risultati dello studio commissionato…
La paura in attesa della Brexit fa volare del 18% nel 2019 le esportazioni di Prosecco in Gran Bretagna, dove è corsa agli acquisti per fare scorte del prodotto Made in Italy più apprezzato dagli inglesi tradizionali bevitori di birra.
La paura della Brexit fa segnare il record di sempre nelle esportazioni alimentari italiani che fanno registrare un balzo del 17,3% in Gran Bretagna dove…
Siamo tutti abituati a sentir parlare di “paniere ISTAT”, ovvero il prezzo di un insieme di beni o servizi rappresentativi degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno. Ma forse non è noto ai più che esiste anche un paniere dedicato alle cattive abitudini.
L’Inghilterra è un mercato storicamente molto importante per l’Italia che, secondo le ultime rilevazioni Ismea, è il primo paese fornitore di vino in Regno Unito…
La Birra non esiste. Il postulato reso famoso da Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, titolo anche del suo libro, potrebbe subire una variante in “All Italian Bottles sold out”. Questo il messaggio più bello in arrivo dal GBBF Great British Beer Festival, ma prima di ringraziare e di darci appuntamento al prossimo anno come recitava un cartello appeso al frigo vuoto, vi raccontiamo com’è andata.
Anheuser-Busch InBev ha deciso di rivedere al rialzo l’offerta per l’acquisizione del gruppo SABMiller (cfr accordo AB InBev & SABMIller) per tener conto del deprezzamento della sterlina…
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sul potenziale impatto della Brexit sui mercati dei beni di Largo Consumo in Italia. Le analisi di IRI stimano in circa 380 milioni di Euro quello che potrebbe trasformarsi in una perdita in termini di vendite per prodotti di consumo quotidiano nel 2016 a causa dell’effetto boomerang sulla fiducia dei consumatori italiani.