Dopo il successo dello scorso anno, Università della BirraTM, il Centro di Formazione d’eccellenza del Gruppo HEINEKEN Italia, e LIUC Business School rinnovano la collaborazione per una nuova edizione di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, il progetto formativo in cui discutere, condividere le best practice e interrogarsi sul futuro del settore, con docenti e professionisti.
Heineken Italia ha ceduto la proprietà del birrificio brianzolo Hibu ai soci fondatori Raimondo Cetani e Tommaso Norsa. Ne dà notizia direttamente Tommaso Norsa uno…
Qualità, innovazione e investimenti su birre del territorio sono gli asset di HEINEKEN Italia per creare valore in un contesto sociale ed economico in continua evoluzione. Sostenibilità sociale e ambientale al centro della nuova strategia globale “Evergreen”.
Nel 2020 crolla il Valore Condiviso della birra (-15%), soprattutto a causa delle difficoltà riscontrate dall’HoReCa. In un anno il settore perde 15mila posti di…
Heineken Italia, filiale italiana dell’omonimo gruppo birrario olandese e ledader sul mercato birrario italiano, ha annunciato esuberi di personale per 93 lavoratori , di cui 46 nell sede centrale a Sesto San Giovanni.
Come riesce una grande azienda a gestire delle contingenze così difficili come quelle che stiamo attraversando oggi? E in che direzione va, quali decisioni prende,…
Il nuovo Amministratore Delegato di HEINEKEN Italia, operativo dal 1° maggio, sarà Wietse Mutters fino a poco tempo fa Amministratore Delegato di BRANA S.A., società operativa di HEINEKEN ad Haiti. Dopo 4 anni Søren Hagh lascia la guida di HEINEKEN Italia per diventare Regional President Europe ed HEINEKEN Executive Team dal 1 ° giugno 2020.
Sul mercato italiano delle birre operano dieci società birrarie con produzione industriale sul nostro territorio: Heineken Italia, Birra Peroni, Birra Castello, Carlsberg Italia, Forst, Menabrea,…
Sulla scia del movimento ambientalista che negli ultimi tempi fa sempre più discutere, una realtà d’orgoglio italiano ha già messo in moto la propria piccola rivoluzione, coerente con il territorio e la passione storica. Ichnusa ha presentato i risultati di una ricerca che segnala come sempre più persone si impegnino nel proprio piccolo per creare un motore di cambiamento: Gli italiani e i piccoli gesti che cambiano il mondo.
Una ricerca dell’Osservatorio Birra rivela che il settore della birra offre opportunità uniche all’imprenditorialità (più di 870 birrifici nel Paese) e sostiene l’economia familiare, offrendo…
Heineken® Unlimited Edition: milioni di etichette uniche e numerate create attraverso l’intelligenza artificiale. È il nuovo progetto ideato e realizzato in onore della UEFA Champions League. Dopo 15 anni di intensa e proficua partnership, la bionda olandese più amata al mondo ha infatti scelto di omaggiare uno degli elementi identificativi ed emozionali del prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa: il suo inno. E lo ha fatto traducendo quella melodia, quelle parole, ma soprattutto quelle emozioni in qualcosa di visibile, tangibile, grafico e trasferendolo su ciò che ha di più iconico: la sua etichetta.
Nel gennaio scorso è intervenuto un accordo tra il Birrificio Messina ed Heineken Italia che ha affidato al birrifico dello stretto la produzione della Nuova…
Prima ancora di un prodotto di qualità, forse, il vero traguardo di un’azienda dovrebbe essere la creazione di un ambiente di lavoro salubre ed entusiasta. Non si arriva alle altezza più impensabili senza una spina dorsale coesa e forte, e Heineken lo testimonia ancora una volta: per il quinto anno consecutivo al marchio olandese è andata la doppia certificazione di Top Employers Italia e Europe 2019 per la sua eccellenza nelle condizioni di lavoro.
Heineken Italia ha deciso di tornare ad investire in Sicilia siglando un accordo col Birrificio Messina per la produzione della Birra Messina Cristalli di Sale, una…
Una volta il solo pensare ad un abbinamento tra birra e piatti della nostra tradizione mediterranea sarebbe stata considerata un’eresia. Qualcosa di stravagante e perfino un po’ provocatorio. Oggi non più: questo matrimonio non soltanto “s’ha da fare”, ma viene celebrato quotidianamente da milioni di Italiani.
Siamo orgogliosi di annunciare l’inaugurazione di Università della Birra a inizio 2019”, ha dichiarato Soren Hagh, AD di Heineken Italia. “Abbiamo fortemente voluto questo nuovo polo…
Due anni appena per confermare un percorso che già nel 2015 sembrava avviarsi sulla buona strada. Dal 2015 al 2017 il contributo della filiera della birra italiana alla crescita della ricchezza e al benessere del nostro Paese, il cosiddetto valore condiviso, è cresciuto di 1 miliardo di euro. Tutto riportato dall’Osservatorio Birra, in una relazione creata da Althesys per conto della Fondazione Birra Moretti del Presidente Alfredo Pratolongo. Per calcolare il valore condiviso, lo studio ha analizzato tutte le fasi della filiera della birra (approvvigionamento materie prime, produzione, logistica, distribuzione e vendita), considerando gli effetti diretti (valore aggiunto, contribuzione fiscale, occupazione, ecc) delle attività dell’industria birraria italiana, quelli indiretti e indotti, le ricadute degli investimenti pubblici.
Luca Ferrari, Samuele Maio, Paolo Mautino, Simone Tanzi, Giuseppe Torcasio hanno ancora una possibilità di arrivare in finale dell’ottava edizione
Venerdì 12 ottobre si è tenuta a Rimini, con i dipendenti del deposito Partesa di Imola, una nuova tappa del progetto “10.000 per l’Ambiente”, l’iniziativa supportata da Legambiente promossa dal Gruppo HEINEKEN Italia, di cui Partesa fa parte.
Il 15 ottobre 2018, dalle 11.30 alle 13.00 presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano, Università della Birra propone una masterclass dedicata ai professionisti dell’Ho.Re.Ca.
È possibile abbinare in modo nutrizionalmente equilibrato cibo e birra? Questa la sfida che ILoveBeer.it, il portale di cultura birraria promosso da HEINEKEN Italia, ha lanciato allo Chef Andrea Berton (fresco di stella Michelin per il suo ristorante milanese che, ad un anno dallapertura, ha ricevuto questo importante riconoscimento) con il supporto scientifico di Nutrition Foundation of Italy (NFI).
Tutta l’expertise di HEINEKEN Italia nei percorsi didattici di Università della Birra destinati agli interni e agli operatori del settore. Appuntamento in autunno con la…
In principio era la Lager. Bassa fermentazione, generalmente chiara e dal medio-basso contenuto alcolico. La regina delle serate casual, che noi italiani abbiamo per primi trasformata in bevanda da pasto a differenza di qualsiasi paese europeo. Oggi è praticamente l’unica realtà che in tempi di crisi ha fatto registrare un aumento di vendite, e le sue nuove cugine, le birre speciali, sono sempre più sulla cresta dell’onda. È l’era del drink different, e Heineken l’ha presentata a Milano in occasione di “Heineken Incontra 2018”.
Per festeggiare l’importante anniversario, la prima decade di attività, il “tempio” della birra belga a Milano ha deciso di organizzare ben dieci giorni di celebrazioni…
Continua il percorso di innovazione nella famiglia Birra Moretti. L’ultima novità, Birra Moretti IPA, è una birra che si rifà alla tradizione delle IPA, con una forte connotazione data dai luppoli, ma che si differenzia per uno stile personale, originale e al tempo stesso accessibile come tutte le birre della famiglia Birra Moretti.
La Maes, con la sua antica tradizione nella produzione di birra, che risale al 1880, ha creato un’eccellente Pils classica.
Dopo un lungo e innevato inverno, finalmente si inizia a respirare aria di primavera. Chiara, profumata, floreale. Proprio come la Hopus Primeur, la stagionale che Dibevit Import, da vent’anni specializzata nell’importazione e distribuzione di birre speciali provenienti da tutto il mondo, sta per portare in Italia.
Ci sarà anche Dibevit Import, società del Gruppo Heineken dedicata all’importazione e alla distribuzione di birre premium e speciali, all’Expo Riva Hotel 2018, l’atteso appuntamento…
Autonomia operativa e accesso alla rete distributiva nazionale al cuore della collaborazione tra le due aziende. Con l’acquisizione di HIBU, Dibevit, società del Gruppo Heineken dedicata all’importazione di birre premium e speciali, rafforza il proprio portfolio.
Nel 1859 il trentasettenne Luigi Moretti fondava a Udine la sua Fabbrica di birra e ghiaccio dando una svolta, con grande lungimiranza imprenditoriale, alle attività…
Quest’anno Birra Ichnusa festeggia il 50° anniversario del birrificio di Assemini, il più antico in Sardegna. Un traguardo importante per una birra che da oltre cent’anni è sinonimo ed espressione concreta della terra da cui nasce e del carattere delle persone che la abitano.
Birra Moretti La Bianca, la nuova weiss all’italiana ad alta fermentazione, ha ottenuto un importante riconoscimento che ne celebra la forza innovativa: “Eletto Prodotto dell’Anno”…