Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Acqua Panna


Negli anni, i palati più fini hanno imparato a riconoscere e apprezzare Acqua Panna. Quest’acqua minerale naturale oligominerale, insieme alla sorella effervescente Sanpellegrino, è divenuta una vera ambasciatrice del cibo gourmet e un simbolo di eccellenza e fine dining sulle tavole del mondo. Scopriamo la sue origini e ciò che oggi la rende una delle eccellenze italiane…

Villa Panna, tenuta de’ Medici

La storia

Acqua Panna è orgogliosa della sua lunga storia. Le sue origini risalgono al tempo del Rinascimento, ai giorni d’oro della celebre famiglia de’ Medici. Nel mondo, Firenze e la famiglia de’ Medici sono stati – e lo sono tutt’ora – sinonimo di eleganza, arte, cultura e bella vita. Acqua Panna e questa famiglia condividono un passato incredibile, che iniziò nel 1564 in una splendida, antica tenuta Toscana che apparteneva all’influente famiglia di mecenati e che ora ospita .

All’epoca, l’unica strada costruita dai Romani che collegava l’Italia da Nord a Sud, attraversava l’antico borgo di Scarperia, in provincia di Firenze. La leggenda narra di questo cammino che, correndo nelle vicinanze della fonte di Acqua Panna, regalava un meritato rinfresco ai molti viaggiatori stanchi. Nel 1500, vicino alla sorgente, vennero scoperte condutture in terracotta utilizzate per trasportare l’acqua minerale naturale alla riserva di caccia della nobile famiglia de’ Medici, situata nelle terre che circondano la fonte.

Nel 1860, Acqua Panna iniziò ad essere imbottigliata a mano in uno stabilimento realizzato in uno degli edifici agricoli del tempo mediceo. Venduta in damigiane o fiaschi toscani – le tipiche bocce di vetro soffiato, rivestite parzialmente d’erbe palustri essiccate che oggigiorno vengono usate per il Chianti – l’acqua veniva consegnata a domicilio in un carretto fino alla città di Firenze. Nel 1927, dopo la I Guerra Mondiale, si cominciò a imbottigliare l’acqua su scala industriale.

Oggi, l’impianto di produzione di Acqua Panna copre un’area totale di circa 20.000 metri quadrati, armonizzandosi completamente con l’ambiente naturale circostante.

 

 

La sorgente

Situate nel cuore dell’incontaminata natura toscana, tra i comuni di Scarperia e Barberino del Mugello, le sorgenti di Acqua Panna sono parte di una falda acquifera sul fianco destro del principale spartiacque di quell’area degli Appennini settentrionali, tra il Passo Futa e Monte Gazzaro, a un’altezza di circa 900 metri sul livello del mare. Acqua Panna impiega 13 anni ad attraversare la falda acquifera e raggiungere la superficie alla sorgente naturale. Scorre a una bassissima ma stabile temperatura, dai 7 ai 12 ° C, indipendentemente dalle stagioni. Non vi sono mutamenti nei parametri chimici dell’acqua in caso di forti piogge, il che vuol dire che la falda, profonda, è totalmente protetta da infiltrazioni d’acqua provenienti dalla superficie. Acqua Panna è imbottigliata alla sorgente e non subisce alcun tipo di trattamento e/o filtratura, rispettando il naturale equilibrio della fonte.

 

 

La qualità

Acqua Panna si è molto evoluta in termini di qualità delle sue strutture produttive: oggi lo stabilimento è uno degli impianti di imbottigliamento tecnologicamente più avanzato in Europa. La qualità di Acqua Panna non è solo dovuta alle sue eccellenti proprietà organolettiche, ma anche al suo stabilimento di imbottigliamento, estremamente moderno.

Sono stati prefissati standard di qualità eccezionalmente elevati per poter garantire che la purezza di Acqua Panna rimanga inalterata durante il processo di produzione. L’acqua viene sottoposta ai controlli delle autorità sanitarie locali, come previsto dalla legge, mentre al nutrito staff interno del dipartimento Controllo Qualità e Laboratorio fanno capo i protocolli di controllo qualità dell’impianto. L’acqua, i materiali di confezionamento e le procedure dello stabilimento sono monitorati attentamente affinché siano sempre conformi alle esigenze e agli alti standard qualitativi dell’azienda. Inoltre, lo stabilimento aderisce a severe norme di legge sottoponendosi alle ispezioni in loco a sorpresa da parte di organismi terzi indipendenti richieste dalla IBWA, International Bottled Water Association (Associazione Internazionale delle Acque in Bottiglia).

 

Il packaging

Purezza, freschezza e trasparenza riunite in un’elegante bottiglia di acqua minerale naturale. La bottiglia di Acqua Panna, minimalista nel suo disegno raffinato, raffigura la bellezza immutabile della Toscana come pure l’eleganza, la nobiltà e il prestigio della Famiglia de’ Medici.

 

+info: www.acquapanna.com
Facebook
Instagram

 

A cura della Redazione Beverfood.com

© Riproduzione Riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Altri articoli della rubrica Acque storiche d'Italia

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Acqua Sangemini in Umbria

29/06/2021 - Le sorgenti minerali di “Santo Gemini” si trovano in una delle più belle valli dei Monti Martani in Umbria, dalle quali sgorga un’acqua minerale naturale con origini antiche e dalle proprietà terapeutiche. Nella civiltà Romana, la fonte era conosciut...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Recoaro

24/10/2019 - Recoaro Terme ha una storia antica. I benefici effetti delle sue acque ebbero fama e notorietà sin dalla fine del 1600, quando il Conte Lelio Piovene ne divulgò le virtù. Fu verso la fine del 1700, con la diffusione della pratica delle cure idroterap...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Pejo

17/09/2019 - Risalgono al XVI secolo i primi documenti che raccontano le proprietà dei "bagni de Pej" ed è del 1660 la monografia dello scienziato Alessandro Colombo dedicata alle virtù curative delle acque di Pejo.     Da sempre il van...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Egeria

09/09/2019 - Legata al culto della ninfa Egeria, L'Acqua Santa di Roma era già nota agli antichi romani per le sue proprietà curative. Nel corso del tempo ha saputo consolidare ed estendere la sua fama. Ripercorriamo insieme le tappe della sua storia. DAL 75...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Galvanina

19/03/2019 - La Galvanina è una delle più antiche fonti di acqua minerale e termale conosciuta, non solo in Italia ma anche in Europa. La sua fonte, collocata in cima ad un’altura, il colle di Covignano, è testimonianza di una storia millenaria, "è - come raccont...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Uliveto

28/02/2019 - Nel Medioevo era chiamata"Bagno Antico", la fonte tra Pisa e Firenze da cui zampillava un’acqua così dissetante da essere considerata una vera e propria panacea contro fatica, malanni e l’ideale per l’apparato digerente. In seguito, si pensò di convo...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: S.Pellegrino

05/12/2018 - Presente sulle migliori tavole del mondo con il suo stile inconfondibile e il suo gusto ricercato, l’acqua minerale S.Pellegrino, imbottigliata e distribuita in oltre 120 paesi, è oggi un'icona internazionale di fine living, nonché un marchio ambasci...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Acqua Clavdia

28/11/2018 - Effervescenti si nasce. Effervescenti naturali, come l’Acqua Clavdia, senza l’aggiunta di anidride carbonica e un contenuto particolarmente bilanciato di sali minerali. Acqua Clavdia: l'espressione del patrimonio storico, orografico italiano e del su...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Levissima

09/10/2018 - Si tramanda che gli abitanti di Cepina, nell’Alta Valtellina, abbiano da sempre goduto dell’acqua purissima che abbondava in quei luoghi e che, nei primi del ‘900, si costruì un acquedotto per portare quest’acqua fino al centro del paese. Scopriamo d...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: San Bernardo

27/09/2018 - Compie un viaggio tra le rocce delle Alpi Marittime in Alta Val Tanaro e sgorga in prossimità di Garessio (Cuneo) a oltre 1.300 metri di altezza. L'acqua minerale S.Bernardo, tanto apprezzata dagli italiani perché ricca di preziosi minerali e caratte...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Fiuggi

20/09/2018 - Io ò bevuto circa due mesi sera e mattina d'una aqqua d'una fontana che è a quaranta miglia presso Roma, la quale rompe la pietra; e questa à rotto la mia e fattomene orinar gran parte. Bisògniamene fare amunizione in casa e non bere né cucinar con...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: Mangiatorella

06/09/2018 - Se la leggenda rimanda la scoperta dell’Acqua Mangiatorella e dei suoi effetti virtuosi sulla salute a più di duecento anni fa, a valorizzarla per primo fu un personaggio geniale e sui generis. Scopriamo di chi si tratta...  [su_slider source="med...

Leggi l'articolo

Alla scoperta delle acque storiche d’Italia: San Zaccaria della Fonte Terme di Brennero

01/08/2018 - Il primo riscontro storico delle Terme di Brennero, note per altro già nell'antichità, risale al 1338. Nel corso dei secoli, le visitarono e seppero apprezzarne le proprietà benefiche nobili e personaggi illustri, quali l‘arciduca Sigismondo Duca del...

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy