Tag

indagine

Browsing

La felicità si nasconde nelle piccole cose. Possiamo trovarla in un sorriso, in un buon libro, in un momento dedicato solo a noi e anche in un buon caffè. Il caffè è infatti una fonte di energia che ricarica corpo e mente e un’esperienza multisensoriale in grado di influenzare anche le emozioni e il nostro comportamento. È un momento che possiamo dedicare a noi stessi, un’ottima occasione per creare sinergie e sentirsi connessi, ma anche un pretesto che si utilizza spesso per conoscersi, ritrovarsi o rasserenare eventuali dinamiche negative. Insomma, il caffè è un rito informale che è diventato quasi un vero e proprio linguaggio, che tutti sappiamo parlare.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa dei viaggi,  in particolare sono le generazioni più giovani che stanno tornando a utilizzare tutti i canali di viaggio, autostradale, aeroportuale e ferroviario. Cresce il desiderio di benessere e l’attenzione a un’alimentazione che sia bilanciata e salutare. Nelle scelte d’acquisto gli italiani prediligono i brand impegnati in iniziative sostenibili e di corporate social responsibility.

Qualche mese fa è stato in corsa per la candidatura all’Unesco. L’espresso italiano è un prodotto che non può prescindere da una certezza: rappresenta un emblema del “Made in Italy” nel mondo. Se da un lato sono sempre di più gli appassionati dell’espresso, dall’altro la domanda è come guardare ai consumatori del futuro e cosa fare per innovare la filiera.

Dalla ricerca del buon cibo, alla voglia di frequentare gli amici fino alla sorprendente apertura verso la birra analcolica come valida alternativa da consumare durante l’estate: questa è la fotografia dell’estate 2022 per i giovani adulti italiani (18-44 anni), scattata dai risultati di una ricerca condotta da Human Highway per Heineken 0.0[1]. I giovani scelgono un’alimentazione consapevole e hanno un approccio al bere equilibrato: nei momenti di convivialità e socialità una persona su due (48%) ritiene che la birra analcolica sia una valida alternativa nelle occasioni di divertimento.

L’aperitivo all’italiana, una ritualità che nasce dal mondo dei bar, delle piazze italiane e che si vive durante più momenti della giornata, è diventato uno dei simboli della ricercatezza e dello stile italiano, riconosciuto e invidiato anche all’estero e dagli stessi turisti. Una volta arrivati nel nostro Paese, infatti, questi vengono interamente conquistati dal gusto, dalla compagnia ma anche dall’atmosfera suggestiva che li circonda.

YouGov, una delle principali società di ricerche di mercato globali, ha realizzato di recente (tra fine novembre e inizio dicembre 2021) una ricerca di base sul consumo del caffè nei principali 4 Paesi della Comunità Europea (Germania, Francia, Italia e Spagna) con la partecipazione di 5.204 intervistati. Di seguito riportiamo i principali risultati della ricerca.

I nuovi scenari e le strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano e toscano sono stati al centro di un incontro organizzato nei giorni scorsi da UniCredit con alcuni tra i principali produttori e consorzi del comparto in Toscana. Un confronto avviato sulla base dei risultati dello studio condotto da Nomisma per UniCredit, dal quale è emerso il quadro di un comparto in ripresa, con una crescita del 13% dell’export di vino italiano nel 2021 rispetto all’anno precedente, per un valore di oltre 7 miliardi di euro.

Brutti pensieri, agitazione, stomaco sotto sopra, possono essere tanti i motivi che causano una notte insonne. Tuttavia, spesso viene ignorata una delle cause più semplici e diffuse, che portano all’interruzione del riposo: la scarsa idratazione. L’acqua, infatti, è uno degli elementi maggiormente in grado di ridurre ansia, stress e di conseguenza disturbi del sonno, tre elementi, strettamente correlati, che stanno, inoltre, colpendo sempre più persone a seguito del lockdown (+60%) (1) .

La ricerca realizzata da BVA Doxa per Birra Moretti evidenzia cosa significa per gli italiani “stare bene” e “sentirsi a casa”. Tra i valori più vicini al concetto di “casa”, troviamo anche il contatto con la natura e la possibilità di viaggiare. Ma “casa” è anche un piatto gustoso, una musica, o un profumo. E la birra emerge tra le bevande preferite da consumare in compagnia.

Il trend delle vendite a valore del largo consumo in Italia chiuderà il 2019 a +1,4% rispetto al 2018. Il dato è stimato a partire dalle rilevazioni Nielsen Total Store, che prendono in considerazione l’andamento dei reparti alimentari (comprensivi di beverage e pet care), dei reparti dedicati alla cura della casa e della persona e delno food (bazar leggero, pesante e tessile).