In quell’Oltrepo’ Pavese che è una virgola di Lombardia, alle pendici dell’Appennino, i latini chiamavano questa zona terra di scambio. Dall’inizio degli anni Ottanta, Tenuta Mazzolino, in Corvino San Quirico, è un punto di riferimento per il vino d’avanguardia, che già dagli esordi puntava a portare l’Oltrepo’ all’attenzione del mondo.
Con il cambiamento delle abitudini e degli stili di vita degli italiani, è cambiato di conseguenza anche il consumo del vino. I dati mostrano infatti…
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione “Oltrepò Terra di Pinot” passa sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Una scelta giusta e necessaria per Francesca Seralvo, terza generazione di Tenuta Mazzolino: “L’evento è nato dopo che per anni noi produttori ci siamo incontrati per confrontarci con l’obiettivo di migliorare. Abbiamo sentito la necessità di “presentarci” tutti insieme. Oggi siamo felici di essere stati affiancati da un ente in grado di promuovere a 360° il territorio come il Consorzio Tutela Vini Oltrepò, con cui lavorare in sinergia per diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.”
Il vino con Milano intorno. La settimana dall’8 al 16 ottobre vedrà svolgersi la quinta edizione della Milano Wine Week, creatura di Federico Gordini che…
Tra vendemmia anticipata e attese positive nonostante le emergenze climatiche degli ultimi mesi, come di consueto sarà il vino il grande protagonista dell’autunno. Ma quali elementi caratterizzano oggi questo mercato, a due anni dalla pandemia, e che numeri vanno tenuti in considerazione se si vende vino online o offline?
Diventare uno dei principali player italiani ed europei del settore beverage, e in particolare del segmento vinicolo, per vincere le sfide globali che richiedono investimenti…
Il risultato negativo raggiunto dal mercato di Vini e Spumanti nei primi mesi dell’anno in corso non è una conseguenza diretta della guerra ai confini dell’Europa e nemmeno dell’aumento dei prezzi registrato nell’ultimo periodo.
Il primo grande evento, per una realtà di per sé già rilevante e influente, e destinato a sempre più solidità: il consorzio I vini del…
Basta sedere al bancone in zinco, originale della fine dell’800, per avere le idee chiare fin da subito. Enoteca Consani, sulla costa ligure che la Francia è a un passo, è un luogo vero, verace e pregno di carattere, alimentato dalla quinta generazione di una famiglia che ha saputo anche reinventare il proprio indirizzo di ospitalità.
C’è un triangolo di qualità, nel Nord Est italiano, dove il territorio si fa tesoro inestimabile per vini di valore. Collina, pianura e lago sono…
Panzano in Chianti non ha bisogno di troppe presentazioni. Basta scorgerne le colline brune, al tramonto, per respirarne il legame strettissimo con il vino e la sua tradizione, religione che è stata carburante per una delle dimensioni enoiche più apprezzate del mondo, come il Chianti Classico. Ad arrivarci in minivan, tra le curve e i casolari, sembra di camminare in una pinacoteca di tempere e pastelli a cera; vino e arte sono storicamente intrecciati dalla stessa potenza emotiva, e a Panzano c’è chi ha deciso di farne definitivamente la bandiera della propria azienda.
Stare, bere, mangiare. Un motto triplo e totale, che da solo fotografa la mentalità dietro la nuova (ri)apertura all’interno di Eataly Smeraldo, a Milano: è infatti…
Vino italiano in recupero del 3,5% nel 2021 (-4,1% nel 2020), grazie alla spinta dell’export nei principali mercati internazionali (consumi al +3,8% annuo nel 21-22). Spirits in calo nel 2020 dell’1,7%, con forte flessione dell’ebit all’11,8% (-4,1p.p.). Per il 2021 atteso un rimbalzo del 5,4%
Lettere e numeri, un codice di qualità che si stampa sulla nuova bottiglia di una delle aziende più prolifiche e storiche del trevigiano. Nello scrigno…
Olfatto e gusto, certo, ma anche udito e animo. Un calice di vino può stimolare l’intero spettro delle sensazioni umane, e almeno per il tempo di un sorso permettere di allontanarsi dalla realtà. Soprattutto se ciascun vino viene accompagnato da una musica scelta per il massimo dell’esperienza sensoriale.
Non è la prima volta: la lista di località italiane che hanno messo in vendita le proprie abitazioni per il valore nominale di un euro…
Da un territorio dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2019, non può che nascere un prodotto di pregio assoluto. Terroir, famiglia e storia si mescolano e invecchiano insieme, dando vita a Masottina, il brand storico della famiglia Dal Bianco, simbolo del Conegliano Valdobbiadene.
Sta letteralmente impazzando su Netflix “La regina degli scacchi”, con il ritorno in auge di uno dei giochi che stimolano la fantasia e la mente,…
IMPORT DA MONDO – Lockdown amaro per gli scambi di vino nelle 2 principali piazze europee, Germania e Regno Unito. Complessivamente, rileva l’analisi dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane, le importazioni (a valore) da mondo dei due top buyer sono calate nel primo quadrimestre rispetto al pari periodo 2019 dell’8,9% in Germania e del 13,3% nel Regno Unito, con un aprile ancora più nero: -19,7% per i primi, -17,5% per i secondi.
In camper, per un totale di un mese e mezzo. Da nord a sud, isole comprese. Padre e figlio. Cosa potrebbe andare storto, in fondo.…
Più ampio, più ricco e più green: il programma dell’Académie du Champagne si conferma ogni anno appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori delle bollicine, e l’edizione 2019 non ha certo fatto eccezione: la sala dell’Hotel Principe di Savoia di è mostrata gremita, per affrontare temi tecnici e sociali.
L’Italia del vino italiano si appresta quest’anno a superare per la prima volta i 6 miliardi di euro di saldo di una bilancia commerciale strutturalmente…
Due cognati che trasformano quindici ettari di terra nel vigneto più ampio d’Europa. Basterebbe questo per definire i contorni dell’anima di una delle dimensioni più iconiche e riconosciute dell’economia italiana, punta di diamante del panorama vinicolo del paese. Sono passati centoventi anni da quando Sella&Mosca aprì i battenti, e con quelli la via per più di un secolo di successi. Oggi la cantina è gestita dal colosso Terra Moretti, che ne ha sposato la filosofia e i valori.
Se quella dello scorso anno era stata definita come puntata zero, la Milano Wine Week 2019 promette di diventare già appuntamento di culto nel settore del vino…
Con 55 milioni di ettolitri di vino nel 2018 (+29% su base annua), di cui quasi 20 milioni indirizzati verso i mercati esteri, l’Italia conferma il suo ruolo di leader mondiale nella produzione di vino e consolida la sua posizione di esportatore.
Così un’azienda storica si regala un nuovo respiro. Terra Moretti cambia pelle a Bellavista, proponendo un’ode all’Italia che vive attraverso bottiglie e immagini come mai…
Quattro personaggi in cerca d’autore (?). La storia ultracentenaria della cantina Sella&Mosca (fondata nel 1899) imbocca una nuova svolta, con vini che si cambiano d’abito eppure continuano a raccontare di tradizione e valori del territorio. Una nuova gamma dalla griffe pesante, quella dell’artista Antonio Marras, che si serve del suo estro e delle sue passioni per mettersi al servizio del vino. AMORE E FATICA – Verrà detto il bello, ma va segnalato quello che fino…
CRIBIS – società del Gruppo CRIF specializzata nella business information – traccia una fotografia delle imprese italiane del settore vitivinicolo. I dati sono estratti dall’osservatorio…
Numeri, luoghi e statistiche, stavolta decisamente meno freddi del normale per evidenziare tutti i trend di consumo del vino italiano: il Franciacorta si conferma leader nei cuori degli appassionati. Signorvino fa team con Wine Monitor di Nomisma per uno studio tutt’altro che statico, bensì un’indicazione di come l’interesse del consumatore si stia evolvendo. E di quanto importante sia rendere il vino fruibile e meno “spaventoso”.
“Questa Patria, antichissima frà tutte le altre Città di Lombardia, già è stata ampla et illustre”. Sono le parole di Alessandro Montemerlo, scrittore e filosofo…
Si è praticamente conclusa la vendemmia 2018 in Italia con una produzione di circa 50 milioni di ettolitri, in aumento del 16% rispetto alla scorsa annata che per la grave siccità è stata tra le più scarse dal dopoguerra. E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti con la raccolta delle uve che è stata accelerata per evitare l’arrivo del maltempo ed ha ormai superato il 90% del totale lungo la Penisola.
È stato presentato presso la sede di Alba di Confindustria Cuneo, il Wine Permanent Observer (WPO), l’osservatorio permanente sull’andamento del mercato vitivinicolo curato dal Centro…