Il risultato negativo raggiunto dal mercato di Vini e Spumanti nei primi mesi dell’anno in corso non è una conseguenza diretta della guerra ai confini…
Il primo grande evento, per una realtà di per sé già rilevante e influente, e destinato a sempre più solidità: il consorzio I vini del…
Un quarto di secolo. Più uno. Il Club del Buttafuoco Storico festeggia in grande il suo ventiseiesimo compleanno, tornando finalmente in presenza a parlare della…
Basta sedere al bancone in zinco, originale della fine dell’800, per avere le idee chiare fin da subito. Enoteca Consani, sulla costa ligure che la…
C’è un triangolo di qualità, nel Nord Est italiano, dove il territorio si fa tesoro inestimabile per vini di valore. Collina, pianura e lago sono…
Guardare al più piccolo, per diventare ancora più grandi. L’assemblea del Consorzio del Chianti Classico, il primo creato in Italia (nel 1924), ha approvato con…
Panzano in Chianti non ha bisogno di troppe presentazioni. Basta scorgerne le colline brune, al tramonto, per respirarne il legame strettissimo con il vino e…
Stare, bere, mangiare. Un motto triplo e totale, che da solo fotografa la mentalità dietro la nuova (ri)apertura all’interno di Eataly Smeraldo, a Milano: è infatti…
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro (3,3 per la precisione), un valore che…
Vino italiano in recupero del 3,5% nel 2021 (-4,1% nel 2020), grazie alla spinta dell’export nei principali mercati internazionali (consumi al +3,8% annuo nel 21-22).…
Lettere e numeri, un codice di qualità che si stampa sulla nuova bottiglia di una delle aziende più prolifiche e storiche del trevigiano. Nello scrigno…
Dall’alleanza rispettosa di due famiglie, dal sogno di una donna lungimirante e dalla combinazione con un territorio unico, nasce il nuovo gioiello di Rottensteiner. Il…
Olfatto e gusto, certo, ma anche udito e animo. Un calice di vino può stimolare l’intero spettro delle sensazioni umane, e almeno per il tempo…
Non è la prima volta: la lista di località italiane che hanno messo in vendita le proprie abitazioni per il valore nominale di un euro…
Tramonti e brezza da vivere in un sorso. La Gallura di un tempo adesso guarda al domani, riscoprendosi grazie a tenacia e passione: La Contralta…
Da un territorio dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2019, non può che nascere un prodotto di pregio assoluto. Terroir, famiglia e storia si mescolano e invecchiano…
Sta letteralmente impazzando su Netflix “La regina degli scacchi”, con il ritorno in auge di uno dei giochi che stimolano la fantasia e la mente,…
In casa Valdo quella appena andata in archivio è stata un’annata buona se parliamo di vendemmia, un 2020 importante e difficile al tempo stesso con…
IMPORT DA MONDO – Lockdown amaro per gli scambi di vino nelle 2 principali piazze europee, Germania e Regno Unito. Complessivamente, rileva l’analisi dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma…
In camper, per un totale di un mese e mezzo. Da nord a sud, isole comprese. Padre e figlio. Cosa potrebbe andare storto, in fondo.…
Casco ben stretto e zaino in spalla. Un viaggio in motocicletta dal Giappone fino alla vecchia Europa, per raggiungere l’Italia dove invaghirsi di una donna…
Più ampio, più ricco e più green: il programma dell’Académie du Champagne si conferma ogni anno appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori delle…
L’Italia del vino italiano si appresta quest’anno a superare per la prima volta i 6 miliardi di euro di saldo di una bilancia commerciale strutturalmente…
Nemo Propheta in Patria. Un inno all’apertura mentale e di orizzonti, in un momento storico particolarmente delicato per quello che riguarda la duttilità verso l’esterno. La…
Due cognati che trasformano quindici ettari di terra nel vigneto più ampio d’Europa. Basterebbe questo per definire i contorni dell’anima di una delle dimensioni più…
Se quella dello scorso anno era stata definita come puntata zero, la Milano Wine Week 2019 promette di diventare già appuntamento di culto nel settore del vino…
Come può un’azienda al top del settore continuare a raccontarsi e innovarsi, trovando nuove soluzioni e nuove idee? C’è da intuire una chiave diversa a…
Con 55 milioni di ettolitri di vino nel 2018 (+29% su base annua), di cui quasi 20 milioni indirizzati verso i mercati esteri, l’Italia conferma…
Così un’azienda storica si regala un nuovo respiro. Terra Moretti cambia pelle a Bellavista, proponendo un’ode all’Italia che vive attraverso bottiglie e immagini come mai…
Nella Franciacorta moderna, la superficie destinata a vite supera i duemila ettari, rendendo la DOCG una delle potenze assolute nel mondo dello spumante. Se la…
Quattro personaggi in cerca d’autore (?). La storia ultracentenaria della cantina Sella&Mosca (fondata nel 1899) imbocca una nuova svolta, con vini che si cambiano d’abito…
CRIBIS – società del Gruppo CRIF specializzata nella business information – traccia una fotografia delle imprese italiane del settore vitivinicolo. I dati sono estratti dall’osservatorio…
L’indagine annuale sul settore vini dell’Area Studi Mediobanca ci consente di fare il punto sul quadro competitivo del mercato vinicolo italiano che riconferma per il…
Numeri, luoghi e statistiche, stavolta decisamente meno freddi del normale per evidenziare tutti i trend di consumo del vino italiano: il Franciacorta si conferma leader…
“Questa Patria, antichissima frà tutte le altre Città di Lombardia, già è stata ampla et illustre”. Sono le parole di Alessandro Montemerlo, scrittore e filosofo…
Le stime sull’export presentate a Verona dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor prevedono una crescita 2018 del 3,8%, per un valore assoluto vicino ai 6,2 miliardi di euro,…
Si è praticamente conclusa la vendemmia 2018 in Italia con una produzione di circa 50 milioni di ettolitri, in aumento del 16% rispetto alla scorsa…
È stato presentato presso la sede di Alba di Confindustria Cuneo, il Wine Permanent Observer (WPO), l’osservatorio permanente sull’andamento del mercato vitivinicolo curato dal Centro…
Secondo quanto riportato da ilsole24ore.com il 31.08.18, in Italia si produrranno 55,8 milioni di ettolitri di vino (+21% rispetto al difficile 2017) e verrà così staccata…
Al via la vendemmia in Italia che si prevede nel 2018 con una produzione complessivamente in aumento tra 10% e il 20% con circa 46/47…
I rosé negli Usa, i bianchi fermi in Germania, i rossi in Cina, Russia e in Giappone. E gli sparkling, i vini del momento ma anche…
Quali sono i criteri utilizzati per la scelta del vino dai consumatori che lo acquistano nei supermercati? Prima di tutto formato, colore e denominazione di…
Nel 2017 l’export delle cantine cooperative ha toccato la cifra record di 1,9 miliardi di euro (+ 5,6%), una quota pari al 32% del valore…
Continua da oltre 10 anni la crescita di Astoria Vini, brand trevigiano guidato da Paolo e Giorgio Polegato. Il fatturato 2017 ha raggiunto i 50,6 milioni di euro,…
Italia superpotenza enologica, ma troppo concentrata sui primi tre Paesi di sbocco (Stati Uniti, Germania e Regno Unito).
Questo primo rapporto di Wine Intelligence sul mercato italiano dei vini spumanti, scritto in italiano, rivela che lo spumante sta vivendo una crescita a lungo…
Vini bianchi fermi, vini a denominazione d’origine, vini regionali, spumanti secchi; questi i vini preferiti dagli italiani nel 2017. I rossi più richiesti provengono da…
CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) e UBI Banca presentano la ricerca sull’impatto intersettoriale del sistema vitivinicolo in Italia. Viticoltura, vinificazione e vendita del vino smuovono…
È stata la vendemmia del grande caldo con tanti eventi anomali – una germogliazione precoce della vite, una terribile gelata a fine aprile e un’estate…