Le catene di caffè del Regno Unito hanno registrato una forte crescita delle vendite e degli outlet negli ultimi 12 mesi nonostante siano state colpite dall’aumento dell’inflazione e dei costi energetici. Tuttavia, le vendite totali rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemici poiché gli operatori sono alle prese con l’inflazione, l’aumento dei costi energetici e il cambiamento dell’affluenza dei consumatori.
“In questa fiera abbiamo introdotto un nuovo canale di vendita, ovvero l’e-commerce, poiché avevamo un po’ di difficoltà nel raggiungere i nostri clienti soprattutto a…
Coind, fondata a Bologna nel 1961, è specializzata nella produzione di caffè e cosmetici a marchio di terzi. Opera con due stabilimenti tra Emilia e Veneto e impiega oltre 200 dipendenti. Il gruppo chiude il 2022 con un fatturato di quasi 95 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente.
Siamo alle battute finali del 2022, un anno complesso sotto vari punti di vista, da quello energetico a quello delle materie prime, dalla instabilità dei…
Scelta di ingredienti semplici, sapori tradizionali ben riconoscibili al palato che arrivano subito al cuore delle persone: per i dolci del prossimo Natale è un ritorno alle origini. Festività più raccolta, in un contesto instabile per i costi delle materie prime della pasticceria e dell’energia per lavorarle che spinge i consumatori a riassaporare a tavola le certezze della tradizione del dolce italiano e a giocare d’anticipo con ordini online. La tendenza emerge in una ricognizione dell’Osservatorio Sigep sul sentiment di cinque maestri pasticceri da sempre legati alla manifestazione internazionale di Italian Exhibition Group dedicata alla gelateria, pasticceria, cioccolateria e panificazione artigianali e al caffè, che si terrà dal 21 al 25 gennaio prossimi nel quartiere fieristico di Rimini.
Il 2021 è stato l’anno della ripresa per le acque minerali italiane dopo la crisi del 2020 dovuta egli eventi pandemici che avevano determinato gravi…
Il 2022 è stato l’anno della ripresa dei viaggi, in particolare sono le generazioni più giovani che stanno tornando a utilizzare tutti i canali di viaggio, autostradale, aeroportuale e ferroviario. Cresce il desiderio di benessere e l’attenzione a un’alimentazione che sia bilanciata e salutare. Nelle scelte d’acquisto gli italiani prediligono i brand impegnati in iniziative sostenibili e di corporate social responsibility.
CONFIDA espone le sfide della transizione ecologica e digitale: CAM, obbligo di POS, e invio telematico dei corrispettivi preoccupano il comparto. Partnership con EY per…
Il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti: «Agrietour, evento nazionale che da sempre Arezzo Fiere ospita con grande successo e che costituisce una della manifestazioni centrali nel nostro percorso espositivo per il rilievo centrale della Manifestazione, quest’anno si inserisce in un progetto molto ampio che arricchirà la due giorni con esposizioni e manifestazioni di altissimo livello».
“Ricavi consolidati in crescita a +15% trainati da tutti i mercati e da tutti i canali distributivi; redditività in accelerazione. Sono i risultati nei primi…
Sebbene la Cina rimanga un mercato chiave per gli alcolici internazionali di fascia alta, in particolare il Cognac, la leadership del mercato del lusso potrebbe presto essere minacciata dagli Stati Uniti, dove gli alcolici di agave hanno ottenuto forti guadagni. Una proposta di divieto di alcol per i dipendenti pubblici cinesi e i funzionari del PCC ridurrebbe ulteriormente le prospettive del mercato cinese degli alcolici di lusso. I mercati chiave degli alcolici di status più piccoli includono Giappone, Taiwan, Regno Unito, Russia e Francia, che sono tutti cresciuti di valore anche nel 2021.
Anche per il terzo trimestre del 2022 AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha registrato risultati finanziari positivi. A livello globale, infatti, ha…
Con il cambiamento delle abitudini e degli stili di vita degli italiani, è cambiato di conseguenza anche il consumo del vino. I dati mostrano infatti come, dopo tanti anni, il vino fermo cresce al pari dei vini spumanti, e il vino rosso tanto quanto il bianco.
La Rome Business School ha pubblicato lo studio “Il business del vino in Italia. Esportazioni, sfide future e nuove professionalità”. Lo studio è stato curato da Valerio…
Rome Business School ha pubblicato lo studio “Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità”. La ricerca, curata da Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca, analizza la crescita del mercato enoico globale post-pandemia, il ruolo di primo piano che l’Italia riveste nel panorama mondiale del vino ed esamina il consumo di vino a livello nazionale.
Saranno venti gli speaker che si alterneranno sul palco del Superstudio a Milano in occasione dell’anteprima della dodicesima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, manifestazione…
Ritorna TriestEspresso Expo 2022. Trieste capitale del Caffè non è solo un marchio registrato ma una realtà che per tre giorni, dal 27 al 29 ottobre, farà del capoluogo regionale la culla mondiale dell’espresso. “L’edizione 2018 fu un autentico successo e lo stop forzato dalla pandemia ci ha creato non poche difficoltà per riattrarre espositori in un contesto fieristico di settore nazionale e internazionale, profondamente mutato. I 160 stand con visitatori pre-iscritti da 42 Paesi dimostrano che l’interesse verso questo salone è ancora alta“, ha affermato Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia che attraverso Aries organizza l’evento, durante la conferenza stampa svoltasi per l’occasione.
Il Vermentino è un vino bianco ottenuto da uve che crescono nel nord della Sardegna, più precisamente in Gallura. In questa zona il Vermentino è…
Diageo, produttore di Smirnoff, Gordon’s e Guinness, è diventata oggi la prima azienda globale di FMCG a rendere disponibile l’app Unmind per la salute mentale a tutti i dipendenti in tutto il mondo.
La domanda dei consumatori di prodotti premium ready-to-drink (RTD) farà avanzare la categoria, con una crescita del valore che supererà la crescita del volume dell’8%…
Dopo le difficoltà che il COVID-19 ha causato al mercato italiano, la nuova ricerca CGA by NielsenIQ sui barman italiani evidenzia il forte potenziale per una carriera di lunga durata ed esplora le opportunità per i fornitori di reclutare brand ambassador o sostenitori fidelizzati.
È un mercato in evoluzione quello del fuori casa. Dopo due anni di pandemia, la domanda è rimbalzata, segno che l’abitudine a mangiare fuori è…
La tequila ha goduto di ottimi livelli di domanda dei consumatori negli ultimi anni. Nel 2021 la tequila deteneva una quota in volume del 2,5% del mercato globale degli alcolici (esclusi gli alcolici nazionali), in aumento rispetto all’1,8% nel 2016. Si prevede che la categoria crescerà a un volume CAGR del 7% a livello globale, 2021-2026.
GIV, il più grande gruppo vinicolo italiano, ha chiuso il bilancio 2021 con un fatturato di 431 Mio di euro, di cui il 63% realizzato…
I nuovi dati diffusi dall’ente commerciale Spirits Europe evidenziano un netto miglioramento nel 2021 per le esportazioni di alcolici dell’Unione Europea. Sono stati infatti raggiunti gli 8,48 miliardi di dollari USA, grazie innanzitutto al progressivo allentamento delle restrizioni legate al COVID e alla graduale ripresa economica.
Risultati economici in ulteriore ripresa, nonostante i primi mesi dell’anno influenzati dalla pandemia. Fatturato consolidato pari a euro 197,5 milioni, in aumento del 18,1%. Conclusi…
Il Centro Studi di ANIMA Assofoodtec evidenzia per il 2021 un settore in netta ripresa, che in molti casi ha anche superato l’impasse vissuta nel 2020, anno dell’inizio della pandemia e in cui l’HoReCa ha maggiormente sofferto.
L’appuntamento con il Forum sul Business del vino si avvicina: il 7 e 8 novembre 2022, presso il PalaExpo di Veronafiere, più di 100 speakers internazionali…
Il CEO di Diageo Ivan Menezes ha ricevuto un bonus di 6,3 milioni di sterline in aggiunta al suo stipendio di 1,6 milioni di sterline grazie agli ottimi risultati raggiunti quest’anno, nonostante la riduzione del potere di spesa dei consumatori.
Nonostante le mille difficoltà che il mondo sta affrontando, le previsioni per il vino europeo sembrano decisamente positive sul fronte dell’export, dei consumi interni e…
Secondo l’ultimo Barth Report la produzione mondiale di birra, dopo la forte caduta dei volumi nel 2020 a causa della pandemia, è ripresa a crescere e per l’anno 2021 è stimata in 1.859 milioni di hl (186 miliardi di litri) contro i 1.787 Mni hl dell’anno precedente, mettendo a segno un incremento del 4%, non sufficiente tuttavia a recuperare per intero i volumi pre-pandemici.
È disponibile la nuova edizione dello studio Deloitte dedicato al mercato della ristorazione a livello locale e globale, che analizza le prospettive di crescita e…