100 Spirits Meregalli andato in scena per la prima volta a Milano il 6 maggio alle Officine Volo porta conferme e novità. Sul fronte delle conferme il fatto che Meregalli Spirits è una realtà che si affaccia nella savana del mercato dei distillati come un leone, simbolo di casa del Gruppo Meregalli. Un ruggito per tenere il passo della concorrenza e aprire la strada nel comparto premium degli spirits. Abbiamo incontrato Corrado Mapelli, Direttore Commerciale del Gruppo Meregalli che ha voluto esserci alla prima uscita di questo nuovo format. “Siamo molto soddisfatti, per la prima volta testiamo 100 Spirits dando uno spazio tutto suo ai distillati, che nel mondo del beverage rappresentano un business a parte rispetto ad esempio al vino. Un pubblico diverso, più giovane e molto interessato, curioso di sapere tutto quello che sta dietro una bottiglia di Gin, Whisky o Rum, una platea di bartender e di gestori di locali che vedono in Meregalli un partner ideale per provare nuovi spirits provenienti da tutto il mondo, visto che in questo campo la nostra vocazione è sempre stata esterofila ma abbiamo sempre a cuore la nostra tradizione che vede Grappa e Vermouth in prima fila”.
Di norma uno cerca di esser sempre razionale e non troppo “fuori dai fogli” ma Espressione Barbaresco, il primo evento realizzato dall’Enoteca Regionale del Barbaresco, non solo è stato un grande successo ma è stata l’occasione per la denominazione tutta di lanciare un chiaro messaggio: presentarsi al mondo al pari del grande Re dei vini.
Sono appena stati resi pubblici i 10 Cocktail selezionati dalla giuria (presieduta da Flavio Angiolillo) che verrano presentati sul palco del contest finale di Florence Cocktail Week 2019. I locali sono uno per ogni provincia della toscana (grazie all’innovativa Tuscany Cocktail Week, a cui hanno aderito quasi 50 bar), e i bartender si affronteranno sul palco il 12 maggio davanti ad una giuria composta da: Flavio Angiolillo, Bar Owner Mag Cafè, 1930 Cocktail Bar,…
La (brutta) storia sulla pulizia della macchina espresso si ripete con informazioni errate fornite al grande pubblico nell’ambito della trasmissione televisiva “Mi manda Rai3”.
Mattia Lotti ha trionfato nella Sabatini Cocktail Competition 2019, tenutasi il 28 e il 29 aprile a Villa Ugo a Cortona (AR). L’Head Bartender del “Jigger Spiriti e Cucina” di Reggio Emilia, nella seconda edizione della kermesse dedicata al celebre London Dry Gin toscano distribuito in esclusiva da Ghilardi Selezioni, si è assicurato infatti lo scalino più alto del podio dinanzi a Nicolò Rossi del “Barrier” di Bergamo (secondo) e Luca Cicchilli del “Baccano” di…
Brewrise ci invita a scoprire le gamma delle birre craft di Nomada Brewing Co., il birrificio nomade nel cuore della Catalogna, a Barcellona, che crea birre dal 2012, unendo tradizione e innovazione.
Continuano i festeggiamenti per il 240esimo anniversario di Nardini, la più antica distilleria d’Italia e leader dal 1779 nel mercato delle grappe e dei liquori di eccellenza, con la partecipazione come sponsor della quarta edizione della Florence Cocktail Week, la più significativa cocktail week italiana nata per istruire e per far crescere la qualità del bere miscelato.
Lo sport preferito dagli chef? Il golf potrebbe essere la risposta esatta. Segnali importanti in questa direzione sono arrivati infatti nella tappa inaugurale di Chef in Green 2019, andata in scena lunedi 29 aprile al Castello di Tolcinasco Golf Club. Per il primo atto della kermesse itinerante che mette insieme il mondo della cucina a quello del golf giunto alla sua quinta edizione, erano oltre quaranta gli Chef sul green provenienti dalle cucine stellate e non più golose d’Italia, tra cui Claudio Sadler e Felix Lo Basso per rimanere in casa in zona Milano. “Gli chef hanno capito che è bello ritrovarsi fuori dal loro ambiente naturale come la cucina, passare una giornata all’aria aperta e tirare qualche pallina in buca e potersi confrontare”- spiega Roberta Candus, Direttore di Golf & Gusto e vulcanica ideatrice della manifestazione con lo spirito di una ragazzina.
Il Gruppo Italiano Vini scommette sulla ristorazione come volano per la crescita dei suoi vini. Una strategia tesa a valorizzare i vini di qualità del primo produttore per ricavi in Italia, con il 2018 chiuso a 385 milioni di euro che diventano 594 considerato il bilancio consolidato di Cantine Riunite & Civ. Si sente dire che il vino italiano ha bisogno di avere una maggiore vicinanza con il settore della ristorazione, al Giv hanno pensato quindi di puntare direttamente alla tavola per far crescere la propria presenza nel settore ho.re.ca. “Storicamente il Gruppo Italiano Vini ha sempre avuto la ristorazione nel suo dna, basti pensare ai due ristoranti storici di proprietà della Nino Negri come Fracia e Castel Grumello, che da sempre sono sinonimo di qualità in Valtellina- le parole di Roberta Corrà, Direttore Generale Giv– Nel 2019 diventeranno quattro i ristoranti di proprietà del Giv, all’inaugurazione di qualche settimana fa a Matera si aggiunge quella prevista per il mese di maggio a Praga”.
Il 1979 è un millesimo speciale. Chi scrive ha visto la luce in quell’annata, la stessa da cui parte l’avventura straordinaria di D’Araprì. L’unico vero esempio di metodo champenoise o metodo classico made in Puglia, ovvero la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Sempre fedele alla sua filosofia originaria, nata più dalla necessità che nel tempo è diventata virtù. “Quando abbiamo iniziato nel 1979 non sapevamo ancora le vere differenze tra le tipologie di produzione…
La luna è il tema della Dodicesima edizione di Wine&Thecity, la rassegna napoletana che celebra creatività urbana e buon vino con una staffetta di eventi diffusi sul territorio: la luna come eterna musa di scrittori e poeti, come desiderio di scoperta, emblema della mutevolezza e della femminilità; la luna che nei secoli ha ammaliato filosofi e artisti, sedotto cineasti e interrogato scienziati di tutto il mondo. La luna che da millenni guida i lavori in vigna. La luna come anelito e conquista nell’anno che celebra i 50 anni dallo storico allunaggio della missione di Apollo11.
Salvatore Calabrese, per tutto il mondo del bar semplicemente “The Maestro”, il barman italiano più conosciuto al mondo, sarà uno dei personaggi più attesi dell’edizione 2019 della Florence Cocktail Week. Un vero e proprio evento organizzato all’Hotel Savoy di Firenze sabato 10 maggio, una Night Shift con la regia di Campari, per celebrare alla grande il centenario del Negroni. Un rapporto speciale quello del Maestro con uno dei cocktail più iconici del mondo. Una sberla e una preghiera tra semplicità e complessità. Chissà quanti ne avrà preparati nella sua carriera stellare, ma è il primo Negroni quello che The Maestro non scorda mai. “Era il ’67, avevo dodici anni, un anno dopo l’inizio della mia carriera al bancone, cosa non del tutto inusuale a quei tempi. Io sono originario di Maiori, mio padre mi trovò un lavoro in Costiera Amalfitana per l’estate per tenermi lontano dalla strada visto che ero un ragazzo molto vivace e un po’ birichino”.
La Florence Cocktail Week si tinge di rosa: Fabbri 1905 sostiene il talento femminile alla quarta edizione della kermesse fiorentina dedicata alla mixology. L’azienda di Bologna assegnerà infatti il FCW Award alla Best Barlady fra quelle presenti alla grande settimana del bere miscelato “made in Florence”.
Coca-Cola UK ha lanciato Coca-Cola’s Signature Mixers, una linea di cole create per la mixology ed in particolare per la miscelazione con i dark spirit come i whisky, i bourbun e i rum scuri.
Il CdA elegge Luigi Morello alla presidenza e nomina Barbara Chiassai amministratore delegato e Carlo Odello direttore generale. Obiettivi rafforzare il posizionamento del brand Espresso Italiano e accrescere l’impostazione benefit della società.
Uno stand di oltre 50 metri quadrati permetterà ad Acque Minerali d’Italia di allestire un’originale presentazione dei tanti riferimenti che formano la realtà della famiglia Pessina. Un gruppo che può vantare masterbrand come Norda, Sangemini e Gaudianello.
Foodness sarà presente alla 6° edizione del Tuttofood, la fiera internazionale del food riservata al B2B, per proporre nuove idee pensate e progettate per un consumatore sempre più informato e attento all’etichetta dei prodotti che consuma.
Diemme Industria Caffè Torrefatti annuncia il lancio della nuovissima linea per la GDO “I Viaggi di Caffè Diemme” presso il Pad 4 – Stand V11 a TuttoFood Milano, il Salone internazionale dell’agroalimentare che si svolgerà dal 6 al 9 maggio presso Rho Fiera Milano.
E’ tutto pronto per il taglio del nastro: aprono alle 9.30 di lunedì 6 maggio le porte dell’Hub Dolcitalia, presente per la terza edizione consecutiva a TUTTOFOOD, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage, dal 6 al 9 maggio a Rho Fiera Milano.
Dai gusti cortado, cappuccino, latte macchiato per le capsule compatibili Dolcegusto®, alle eleganti lattine in metallo, ai packaging pop, colorati e ispirati ai paesi di origine: sono solo alcune delle novità che Caffè Corsini, azienda leader nel settore del food e beverage, presenterà a Tuttofood, la manifestazione dedicata al sistema agroalimentare a Fieramilano dal 6 al 9 maggio.
Circa 400 partecipanti in tutto, 40 le industrie presenti e un numero di grossisti guest ospiti più che raddoppiato rispetto al passato. E poi diverse occasioni di studio, analisi, formazione, riflessioni, incontri, presentazioni e iniziative nell’area expo. Si chiude con un bilancio molto positivo la sesta edizione di ICE (Intesa Contact Expo), la manifestazione nazionale organizzata dal gruppo Intesa GDI e rivolta ai soci del Consorzio Intesa, grossisti ospiti, aziende partner, venditori e punti vendita. L’evento, che si è tenuto venerdì 29 e sabato 30 Marzo all’Hilton Rome Airport di Roma Fiumicino, all’interno dell’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci”, ha coinvolto e interessato i numerosi rappresentanti del mondo food&beverage presenti al meeting.
Da Montecatini a Firenze, il salto è lungo e non banale. Cambia il pubblico, cambia la clientela, ma la mission di Habitat resta sempre la stessa: regalare a tutti un’esperienza unica e indimenticabile al bancone da bar. Dopo il grande successo del locale aperto nella via della movida di Montecatini Terme nel 2016 (viale IV Novembre 35), lo scorso 18 aprile il Bar Manager Federico Filippelli e il suo abilissimo staff si sono tuffati…
Passione e ragione, sacro e profano, dogma e ribellione. Si può essere così versatili da raccontare due storie così diverse attraverso un unico prodotto? Pare che il caso abbia voluto testare la malleabilità di Casta, la prima grappa da miscelazione italiana, mettendola nelle mani di due Bartender della Florence Cocktail Week divisi da tutto, tranne che dal nome. Il primo protagonista infatti, si chiama Luca Manni, uno dei volti più noti della scena fiorentina,…
Acqua Eva torna in fiera, dal 6 al 9 maggio a Milano, per la settima edizione di TuttoFood, appuntamento chiave per il mercato italiano del food and beverage, ponte di collegamento con l’estero ed importante vetrina per l’azienda a livello nazionale.
Venditalia, la più importante manifestazione internazionale della Distribuzione Automatica, dopo il successo del 2018 che ha visto la presenza di oltre 300 espositori provenienti da 22 Paesi distribuiti su 14mila metri quadrati di superficie espositiva, si presenta al pubblico degli addetti ai lavori durante TUTTOFOOD, il salone dell’agroalimentare di Fiera Milano, in programma dal 6 al 9 maggio
Carimali Spa è un’azienda fondata nel 1919, con presenza di lungo termine nei mercati asiatici e del Pacifico. L’azienda ha, per questo, deciso di stabilire nel 2013 in Suzhou, China la Carimali Catering Equipment Co Lt: un sito produttivo e distributivo orientato a servire il mercato locale. Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua presenza nella regione, Carimali ha il piacere di annunciare l’arrivo di Fabio Magrin che si aggiungerà al suo team con la funzione di Business Development Manager.
Le atmosfere magiche della California, custodite dalle straordinarie bionde di Lagunitas, uno dei brand che ha rivoluzionato il mondo birrario americano, arrivano a Padova, al Palazzo della Ragione e in Piazza della Frutta, per il Salone dei Sapori, dall’8 al 12 maggio 2019.
Per il quinto anno consecutivo Five Senses, eccellenza italiana nella produzione e commercializzazione di liquori e distillati, annuncia la nuova edizione del concorso Mixfactor, che ha come obiettivo la ricerca di nuovi talenti nell’arte della Mixology.
Milano e Firenze non sono mai state così vicine. Non stiamo parlando dei 300 km che le separano, un’ora e quaranta circa di treno ad alta velocità, ma ci riferiamo alla mixology. Si sta riscrivendo la mappa del bere miscelato, tra queste due città che più di altre stanno portando in alto l’arte dei cocktail. Nessuna rivalità, nessuna sfida, ma la voglia di mescolare le carte. Nel variegato quadro rinascimentale della Florence Cocktail Week, in un programma denso di appuntamenti cult da non perdere, spicca sicuramente il Bar Milano promosso da Martini Riserva Speciale.
TANQUERAY, l’iconico gin di Diageo, aggiunge alle sue referenze il nuovo TANQUERAY Flor de Sevilla, un gin unico nel suo genere, sapientemente distillato per gli intenditori che cercano un aperitivo serale innovativo, racchiuso negli aromi tipici del famoso agrume di Siviglia.
Caffè Corsini firma la pausa caffè di The State of the Union. La storica torrefazione di Arezzo, che esporta in 65 paesi, è partner tecnico della conferenza internazionale organizzata dall’Istituto Universitario Europeo (EUI) dal 2 al 4 maggio a Firenze.
Sono 25,3 i milioni (un italiano su due) gli italiani che scelgono il distributore automatico per la colazione (fonte Censis). Il caffè è il prodotto più acquistato al distributore automatico e rappresenta il 55% delle consumazioni totali nella distribuzione automatica.
La consapevolezza del proprio benessere diventa sempre più un must tra i fattori che spingono a scegliere un prodotto. Ovunque e per chiunque, anche per le aziende che si sono negli anni affermate per proposte completamente in controtendenza con queste idee. Ma la grandezza si trova nella capacità di adattarsi, e anche un leader mondiale come Coca-Cola sta lavorando per ritagliarsi nuove identità. Solo in Giappone per ora, ma senza limiti di progetti.
Tutti gli appassionati del whisky di sicuro lo sanno: alcuni anni fa il parlamento scozzese ha approvato una legge secondo la quale il whisky deve essere festeggiato nel mese di Maggio. Di conseguenza agli organizzatori del Milano Whisky Festival non è rimasto altro da fare se non seguire questo dictat: la quinta edizione del Milano Whisky Day si terrà quindi sabato 11 maggio 2019 presso la sala Le Baron dell’Hotel Marriott.
Genova non ha mai tradito sé stessa. Porto di mare dall’identità popolare, coacervo di culture e di cultura, dove perdersi e dove ritrovarsi infinite volte, il capoluogo ligure non ha mai finto di essere qualcosa di diverso dalla realtà.
Niente ponti per noi quest’anno, siamo rimasti a Milano. Ne è valsa la pena, perché andando da Iter abbiamo viaggiato lo stesso. E come noi devono averla pensata anche in molti. E’ domenica, una Milano tranquilla, il metro di paragone è che troviamo parcheggio facilmente dovunque. Andiamo da Iter in via Fusetti in fondo ai Navigli, pieno di gente, un trend apparentemente in contrasto con le strade più vuote del solito.
In Europa, il valore del consumo di caffè negli uffici è di circa 3,1 miliardi di euro ed è aumentato, in media, del 6,2% negli ultimi tre anni. I primi cinque paesi (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) rappresentano il 72% del valore totale con una crescita media del 3,3% negli ultimi tre anni.
Coca-Cola celebra 100 anni di presenza in Francia attraverso uno spot televisivo dal forte impatto emozionale, divulgato dal 14 aprile 2019. Battezzato “100 anni insieme”, ricorda “i grandi eventi del secolo scorso, ma anche tutti questi preziosi momenti del quotidiano francese e dove è presente la Coca-Cola”, dice il gruppo.