“#ShakeyourGrappa”. Non cambia il motto di Distilleria Nardini per la seconda edizione di Venice Cocktail Week, manifestazione legata al bere miscelato che tributa la Venezia del bar partendo proprio dai suoi protagonisti più iconici.
Flores Cócteles è un locale unico non solo a Milano, ma in tutta Italia. Oltre a essere un cocktail bar elegante e raffinato (collegato al…
Al Roma Bar Show presenti Leonardo e Carlo Alberto Sagna – quarta generazione della Famiglia Sagna – che dal 1928 importa e distribuisce vini, champagne e distillati di altissima qualità. Insieme a loro a cimentarsi nell’arte dalla miscelazione c’è Luca Picchi – “il Signore del Negroni” che prepara il suo grande classico usando Gin Panarea, Bitter Gran Milano e Vermouth Vecchia Torino. Luca è scatenato anche nella elaborazione di altri cocktails più particolari con la nuova linea mixology di Rhum J.M “Atelier”, composta da…
Un puntino minuscolo, che diventa enorme quando si batte per l’ambiente. La distilleria di Rhum J.M., un fazzoletto della già piccolissima Martinica (protettorato francese di…
Un altro libro sul gin? La domanda potrebbe sembrare retorica, in tanti l’hanno fatta al noto bartender Samuele Ambrosi in questi mesi di attesa e tam tam mediatico in vista dell’uscita di Anthologin, la sua prima (e forse ultima) fatica letteraria. “Perché quando ho iniziato questo percorso circa otto anni fa in Italia sul gin non c’era nulla di questo tipo, basato sulla ricerca merceologica , sulla storia e sui tanti aneddoti su un prodotto ancora in crescita costante”.
Per chi non lo sapesse, Luca Picchi è uno dei più noti bartender della scena internazionale e uno dei massimi esperti di NEGRONI al mondo.…
I cocktail a base di Rhum J.M e Admiral Rodney dei bartender Luca Picchi e Luigi Barberis incontrano la cucina di Ribaldone e Rinaldi. All’Hub di via Romagnosi continua il progetto di Identità Golose volto all’esaltazione dal gusto fatto dall’unione dei piatti d’autore e la mixology, con quest’ultima ad esser sempre più presente nei menu degustazione di ristoranti e bistrot dello Stivale. Ad “Identità Rum” sono gli chef a studiare il piatto sulla base delle caratteristiche dei drink e materie prime impiegate. Il compito è svolto dal resident chef Alessandro Rinaldi e il coordinatore Andrea Ribaldone. Dietro al bacone altri due mostri di bravura nel mondo della mixologia: Luca Picchi, Brand Ambassador Sagna S.p.A di tutti i distillati e già storico responsabile del Caffè Gilli di Firenze, e Luigi Barberis, barman al Caffè degli Artisti di Alessandria.
La nota casa di distribuzione torinese rompe gli schemi e, più che mai, i suoi stessi schemi. Sagna Spirits Show, l’evento andato in scena nell’osservatorio…
Passione e ragione, sacro e profano, dogma e ribellione. Si può essere così versatili da raccontare due storie così diverse attraverso un unico prodotto? Pare che il caso abbia voluto testare la malleabilità di Casta, la prima grappa da miscelazione italiana, mettendola nelle mani di due Bartender della Florence Cocktail Week divisi da tutto, tranne che dal nome. Il primo protagonista infatti, si chiama Luca Manni, uno dei volti più noti della scena fiorentina,…
Per anticiparmi che avrebbe scritto un libro sulla sua Toscana, Federico S.Bellanca, una delle firme di punta della nostra testata Beverfood.com, la scorsa estate mi…
E’ andata a Luca Picchi, barman fiorentino in forze al Caffè Gilli, la Menzione Speciale della Compagnia del Cioccolato e della casa astigiana Giulio Cocchi per il suo cocktail “Negroni Atzeco”. La consegna del premio è avvenuta lunedì 11 marzo in occasione della XVII edizione del Premio Tavoletta d’Oro al Taste di Firenze.
Ogni città ha bisogno del suo eroe. Ci sono (aimè) alcune province d’Italia dove bere un buon cocktail è più difficile che in altre. Ci…