Dopo Grinzane Cavour e Milano, l’Alta Langa sceglie una location inedita per presentarsi al grande pubblico: la sede dell’Italdesign di Moncalieri.
Si parla di bollicine al Vinitaly con Cantina Puiatti, riflettori accesi sulla Ribolla Giallama non solo per l’azienda di riferimento per la spumantizzazione in Friuli.…
L’Alta Langa oggi è una terra molto più selvaggia rispetto alla Langa classica, ma le attenzioni da parte dei grandi produttori e imprenditori delle zone…
E mettiamoci anche il titolo di campioni del mondo delle bollicine in questo 2021 magico per i colori italiani. Il successo per gli spumanti nostrani…
Cantina di Soave, tra le principali e più qualificate realtà del panorama enologico italiano ed internazionale, propone per il Natale 2021 il Maximilian I –…
Anteprima assoluta alla Milano Wine Week 2021 per una grande novità targata Valdo, legata al mondo della sostenibilità. L’azienda leader del Prosecco Superiore DOCG di…
Totocorde Alta Langa Docg di Giulio Cocchi millesimo 2016 ha ottenuto dalla guida Slow Wine 2022 il riconoscimento “Top Wine”, attribuito ai “vini che sotto il profilo organolettico hanno raggiunto l’eccellenza durante le degustazioni”.
È in arrivo il nuovo Champagne dei “fratelli Jacquesson”, Laurent e Jean-Hervé Chiquet. Pellegrini S.p.A., importatore ufficiale della Maison per l’Italia, presenta la Cuvée n.744…
La Montina Franciacorta, storica azienda vinicola della famiglia Bozza di Monticelli Brusati (BS), mette a segno un ulteriore passaggio nel suo percorso di crescita e…
L’elegante Via Monferrato, tra negozi d’abbigliamento, cafe e bistrot per una notte è diventata il red carpet del vino più in voga del momento: le…
Il brand Equipe 5 cambia d’abito. Una nuova veste grafica, in grado di conferire al marchio forza comunicativa e grande appeal grazie a linee pulite…
Il 1979 è un millesimo speciale. Chi scrive ha visto la luce in quell’annata, la stessa da cui parte l’avventura straordinaria di D’Araprì. L’unico vero…
Una bollicina tira l’altra. Ecco perché la prima edizione dell’evento Di Bolla in Bolla si appresta senza dubbio spumeggiante. Format nuovo, che punta a far…
Così un’azienda storica si regala un nuovo respiro. Terra Moretti cambia pelle a Bellavista, proponendo un’ode all’Italia che vive attraverso bottiglie e immagini come mai…
«Stiamo riscontrando un cambio di abitudini nell’uso delle bollicine e in particolare del Metodo Classico, che oggi si beve a tutto pasto»: – sono le…
Serviva una minima aggiunta nella già strepitosa gamma di Ferrari, ed eccola arrivare in una veste nuova all’occhio ma dal sapore, e soprattutto dai sentimenti…
Il mondo degli sparkling è in fermento, sempre di più i consumi e i gusti si stanno spostando in questa direzione. Tra le denominazioni più…
E’ scattata la mania delle bollicine. Vini spumanti da bere tutto l’anno, ma è l’estate il periodo ideale per degustare un bel metodo classico italiano.…
Si chiama CDV BRUTROSSO ed è la “bollicina” per tutti, presentata oggi durante la conferenza stampa da Cantina della Volta a Vinitaly. Un metodo…
Solo 3.000 bottiglie per il nuovo nato di Castello di Poppiano: il nuovo raffinato spumante per aperitivo e tutto pasto che rende indimenticabili gli incontri…
Albero di Natale: fatto. Auguri: fatto. Regali: fatto. Organizzazione cene Natale e Capodanno: manca solo una cosa, scegliere i brindisi delle feste. Il nostro Alfabeto…
“Audace: un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la mia trisavola Leonia che…
Sette anni sui lieviti, ma anche sette anni da quando nacque l’idea di creare una realtà che sapesse interpretare in modo originale e mai banale…
In lontananza il mare, e la sua brezza a cullare dolcemente i vigneti e la terra con amore … lo stesso amore di una famiglia…
Non passa di certo inosservata la presenza di Gancia a Vinitaly 2017 Da un lato si tratta di un ritorno in grande stile del celebre…
Nel panorama degli sparkling cè una denominazione che si sta facendo strada. Ci riferiamo allAlta Langa, che a Vinitaly 2017 fa da protagonista. Giulio Bava…
Il Sangiovese è il vitigno italiano più diffuso (le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed…
Incontri spumeggianti, un grande banco d’assaggio e la presentazione del Concorso Miglior Sommelier d’Italia Premio Trento Doc. Le bollicine trentine hanno invaso Milano. Un’invasione pacifica…