In quell’Oltrepo’ Pavese che è una virgola di Lombardia, alle pendici dell’Appennino, i latini chiamavano questa zona terra di scambio. Dall’inizio degli anni Ottanta, Tenuta Mazzolino, in Corvino San Quirico, è un punto di riferimento per il vino d’avanguardia, che già dagli esordi puntava a portare l’Oltrepo’ all’attenzione del mondo.
Si è svolto a Bruxelles, presso la sede del Copa-Cogeca, l’evento “2022 Annual Copa-Cogeca Wine Harvest Event” durante il quale il Presidente del gruppo Vino…
In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste (erano 791 mila nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana Vini, che ha elaborato, con una verticale sul vino, l’ultimo censimento agricolo dell’Istat aggiornato al 2020. Una rivoluzione morfologica, necessaria secondo Uiv, del vigneto Italia e delle sue imprese che in 20 anni hanno incrementato il valore delle esportazioni del 165%, divenendo primo comparto agricolo nel commercio estero e tra i principali fautori del surplus commerciale del totale Made in Italy, dove incide per quasi il 14%.
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione “Oltrepò Terra di Pinot” passa sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Una scelta giusta e…
Quando si parla di abbazie, la prima cosa cui si pensa non è probabilmente il vino ma sono forse le birre e i liquori che tutt’ora si possono trovare in molti conventi. Ma sono molte le abbazie che hanno una cultura e una storia del vino così intensa che merita di essere svelata. È questo lo scopo di “Vini d’Abbazia”, la manifestazione che si svolgerà dal 2 al 4 settembre prossimi nello splendido scenario del Borgo di Fossanova a Priverno (Latina).
Il prodotto nasce dalla volontà della famiglia Aneri di presidiare la categoria con le stesse caratteristiche con le quali da decenni è presente nel mercato…
Lanciato nel 2019, il progetto “Musivum” del Gruppo Mezzacorona, traduzione latina di mosaico, ha completato la sua gamma con la presentazione oggi presso il Palazzo Conti Martini di Mezzocorona del Teroldego Rotaliano Doc Superiore Riserva 2016.
Il primo grande evento, per una realtà di per sé già rilevante e influente, e destinato a sempre più solidità: il consorzio I vini del…
Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 280 società di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio 2018-2020.
RICAVI IN CALO
I ricavi complessivi delle prime 280 aziende produttrici di vini e spumanti registrano una flessione del -2,6% nel 2020, con le regioni del Nord Est in flessione del -1,4%, seguite dalle regioni del Nord Ovest con una flessione del -3,1%, quindi le regioni del Sud e delle Isole con il -5,3%, quasi a pari merito con le regioni del Centro, in flessione del -5,4%.
Basta sedere al bancone in zinco, originale della fine dell’800, per avere le idee chiare fin da subito. Enoteca Consani, sulla costa ligure che la…
Guardare al più piccolo, per diventare ancora più grandi. L’assemblea del Consorzio del Chianti Classico, il primo creato in Italia (nel 1924), ha approvato con maggioranza quasi plebiscitaria l’instaurazione delle UGA, Unità Geografiche Aggiuntive: un riconoscimento di valore e stima per i villaggi produttivi più piccoli, che avranno quindi la possibilità di dimostrare la propria identità e guidare ancora meglio il consumatore.
Panzano in Chianti non ha bisogno di troppe presentazioni. Basta scorgerne le colline brune, al tramonto, per respirarne il legame strettissimo con il vino e…
Dall’alleanza rispettosa di due famiglie, dal sogno di una donna lungimirante e dalla combinazione con un territorio unico, nasce il nuovo gioiello di Rottensteiner. Il nuovo vino della Linea Select: “Vigna Premstallerhof Select” che uscirà sul mercato il 1° di settembre.
Olfatto e gusto, certo, ma anche udito e animo. Un calice di vino può stimolare l’intero spettro delle sensazioni umane, e almeno per il tempo…
Avvio d’anno da record per le vendite di Brunello di Montalcino. La Riserva 2015 e soprattutto la super annata 2016 fanno infatti volare le consegne delle fascette di Stato per le bottiglie pronte alla vendita, polverizzando i precedenti primati.
Da un territorio dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2019, non può che nascere un prodotto di pregio assoluto. Terroir, famiglia e storia si mescolano e invecchiano…
E’ partita il 10 agosto la vendemmia 2020 in Italia con i primi grappoli raccolti in Franciacorta con le uve Chardonnay per la produzione di base spumanti, le prime ad essere raccolte come succede ormai da qualche anno.
Casco ben stretto e zaino in spalla. Un viaggio in motocicletta dal Giappone fino alla vecchia Europa, per raggiungere l’Italia dove invaghirsi di una donna…
Due cognati che trasformano quindici ettari di terra nel vigneto più ampio d’Europa. Basterebbe questo per definire i contorni dell’anima di una delle dimensioni più iconiche e riconosciute dell’economia italiana, punta di diamante del panorama vinicolo del paese. Sono passati centoventi anni da quando Sella&Mosca aprì i battenti, e con quelli la via per più di un secolo di successi. Oggi la cantina è gestita dal colosso Terra Moretti, che ne ha sposato la filosofia e i valori.
Se quella dello scorso anno era stata definita come puntata zero, la Milano Wine Week 2019 promette di diventare già appuntamento di culto nel settore del vino…
Il vino è la punta di diamante del nostro agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo. Il richiamo del mondo della cooperazione: “Lavorare insieme adesso per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione”
Così un’azienda storica si regala un nuovo respiro. Terra Moretti cambia pelle a Bellavista, proponendo un’ode all’Italia che vive attraverso bottiglie e immagini come mai…
Quattro personaggi in cerca d’autore (?). La storia ultracentenaria della cantina Sella&Mosca (fondata nel 1899) imbocca una nuova svolta, con vini che si cambiano d’abito eppure continuano a raccontare di tradizione e valori del territorio. Una nuova gamma dalla griffe pesante, quella dell’artista Antonio Marras, che si serve del suo estro e delle sue passioni per mettersi al servizio del vino. AMORE E FATICA – Verrà detto il bello, ma va segnalato quello che fino…
Numeri, luoghi e statistiche, stavolta decisamente meno freddi del normale per evidenziare tutti i trend di consumo del vino italiano: il Franciacorta si conferma leader…
Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 2 milioni di bottiglie delle vendemmia 2018 che hanno iniziato ad essere stappate a partire dalla mezzanotte e un minuto di martedì 30 ottobre. Lo rende noto la Coldiretti.
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio del Vino di UIV-ISMEA, presentate…
Il Merano WineFestival è il primo evento organizzato in Europa, che dal 1992 ha puntato in esclusiva sulla qualità selezionata in un ambiente elegante ed elitario. E’ stato il primo a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice, ed il primo evento in assoluto denominato WineFestival.
Secondo quanto riportato da ilsole24ore.com il 31.08.18, in Italia si produrranno 55,8 milioni di ettolitri di vino (+21% rispetto al difficile 2017) e verrà così staccata…