Salgono i prezzi e scendono i consumi di vino nella grande distribuzione italiana. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su dati Ismea-Nielsen, nei primi 9 mesi di quest’anno, gli acquisti sugli scaffali di Gdo e retail rispetto al pari periodo del 2021 sono scesi in volume del 6,9% (a 5,6 milioni di ettolitri, sotto anche i livelli pre-Covid), l’equivalente di 55 milioni di bottiglie in meno. In ribasso anche il saldo del valore (-3,5% a 2 miliardi di euro), nonostante il prezzo medio sia progressivamente lievitato del +7% nel secondo e terzo trimestre. Ed è proprio questa crescita dei prezzi, dettata esclusivamente da una spinta inflazionistica comunque ancora sottostimata rispetto al reale surplus di costi accusati dalle imprese del vino, che – secondo l’Osservatorio – sta zavorrando le vendite, in attesa di un autunno-inverno ancora più difficile per gli italiani.
Un birrificio del Kent afferma di aver registrato un calo del 95% delle vendite all’esportazione da quando il Regno Unito ha lasciato l’UE.
Etichette italiane giù dell’11%. Volumi in calo di tutte le principali denominazioni Castelletti (UIV): delta rilevante tra dati export e consumi reali. Si spera nella ristorazione ma l’inflazione complicherà il quadro.
L’anno scorso, nell’UE sono stati prodotti quasi 32 miliardi di litri di birra contenente alcol, secondo le ultime statistiche di produzione di Eurostat pubblicate il…
A partire dal 26 aprile sono state allentate le restrizioni imposte dal contenimento della pandemia. In particolare:
Nel 2020, l’anno della crisi del Covid-19, il volume di vino consumato cala del 3% e la produzione di vino scende poco al di sotto…
Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting all’evento “L’Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy” ha sottolineato come la chiusura di tutti i canali legati all’ospitalità e alla socialità e il blocco dei flussi turistici abbiano impattato profondamente sui settori vini, liquori, distillati aceti, che rappresentano un patrimonio unico di specialità che accompagnano ed esaltano la convivialità.
Carlsberg, uno dei più importanti gruppi birrai al mondo, operativo anche in Italia, ha risentito negativamente della crisi pandemica accusando nel 2020 un calo significativo…
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia chiuderà il 2020 con 90.594.310 bottiglie prodotte contro le 95.640.634 dell’anno precedente. Un risultato soddisfacente trainato soprattutto dalla buona performance del Nero d’Avola e del Grillo. Il recupero della quantità di imbottigliato dell’ultimo semestre ha consentito ai vini della Doc Sicilia di subire un calo limitato al 5% della produzione rispetto a quella del 2019, in un panorama mondiale di difficoltà.
Il mercato svizzero della birra è diminuito del 2,2% nell’anno di produzione 2019/2020 (dal 1 ° ottobre 2019 al 30 settembre 2020) rispetto all’anno precedente,…
Di seguito vengono riportate le valutazioni congiunturali di Federalimentare per il primo semestre 2020 della nostra industria alimentare che, pur mettendo in evidenza una relativa resilienza del settore, evidenza una riduzione della redditività, dovuta ad un “impoverimento” della domanda.
I ricavi del business Global Ventures, che gestisce il business Costa Coffee, acquistata nel 2018 da Coca.Cola, sono diminuiti del 53% durante il il trimestre…
Secondo le previsioni del Comité interprofessionnel du Vin de Champagne, le celebri bollicine francesi dovrebbero vedere un calo delle vendite di un terzo, con un deficit di 100 milioni di bottiglie rispetto al 2019. Un disastro economico che non si vedeva dai tempi della Grande Depressione.
Secondo i dati Nielsen dal 22 al 28 giugno le vendite della distribuzione moderna (iper + super + superette + discount) sono calate del 2,55%.…
È di due miliardi di euro la stima della perdita derivante dalla frenata di consumi di vino in Italia nel periodo marzo-maggio; un deficit, questo, equivalente al 20% circa dei ricavi non più recuperabili nel corso di quest’anno.
In occasione della pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2020, la multinazionale americana ha fornito alcune informazioni sull’andamento delle vendite nel periodo di emergenza virale
Assobibe, l’associazione dei produttori italiani di soft drink, stima un calo di fatturato del 30% nel 2020: le vendite nella Grande Distribuzione Organizzata non compensano il blocco delle vendite nei canali dell’Horeca da bar e ristoranti.
Secondo una analisi della Coldiretti con l’emergenza Coronavirus si è verificata una storica inversione di tendenza e per la prima volta nei supermercati gli acquisti…
IRI, leader nel campo dei Big Data per il Largo Consumo Confezionato, Pharma e Media, ha pubblicato di recente un White Paper che fa il punto sul mercato italiano dei succhi e altre bevande frutta con riferimento temporale all’anno terminante a febbraio 2019. Di seguito vengono riportate le principali evidenziazioni
Secondo Euromonitor, la tendenza del movimento birrario artigianale si evolve man mano che diventa più profondamente radicata nel panorama della birra globale. La crescita negli…